La SEC e la CFTC convocano una tavola rotonda storica: il 29 settembre cambierà tutto per il mercato delle criptovalute.

La SEC e la CFTC convocano una tavola rotonda storica: il 29 settembre cambierà tutto per il mercato delle criptovalute.

La SEC e la CFTC hanno convocato una tavola rotonda per armonizzare la regolamentazione delle criptovalute, promuovere l'innovazione e rendere i mercati più efficienti negli Stati Uniti.

El lunedi prossimo Settembre 29 Si terrà una tavola rotonda congiunta tra la Securities and Exchange Commission (SEC) e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), due dei principali enti di regolamentazione finanziaria degli Stati Uniti. 

Questo evento segnerà un passo importante nel coordinamento tra le due entità con l'obiettivo di Stabilire un quadro normativo più coerente per le attività digitali e i derivati ​​collegati alle criptovaluteSecondo la dichiarazione della SEC, questo incontro fa parte di uno sforzo più ampio volto a promuovere l'innovazione finanziaria nel Paese, rendendo più facile per aziende e sviluppatori operare con le criptovalute secondo regole chiare e coordinate.

SEC e CFTC guidano l'innovazione: inizia a fare trading di criptovalute qui

Entrambe le agenzie hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sottolineando l'importanza di superare la frammentazione normativa che ha caratterizzato i mercati delle criptovalute negli Stati Uniti e definendo l'impegno a sfruttare i poteri legali esistenti per creare un ambiente più favorevole allo sviluppo di prodotti innovativi. La tavola rotonda del 29 settembre rappresenta un forum in cui si discuteranno aree chiave come Estensione del mercato delle criptovalute di 24 ore, il regolamentazione dei contratti perpetui, coordinamento nel requisiti di margine e di capitale, E il Esenzioni per promuovere la finanza decentralizzata o l'ecosistema DeFi.

Gli enti regolatori vogliono un mercato delle criptovalute aperto e sicuro 24 ore su 24

Tra le priorità che la SEC e la CFTC affronteranno c'è la possibilità di Ampliare gli orari di apertura dei mercati regolamentati delle criptovalute per allinearli alla natura globale e continua di questi asset digitali basati su blockchain. Mercati come il mercato dei cambi e quello dell'oro operano già 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e l'estensione di questa modalità a prodotti e piattaforme di criptovaluta Ciò potrebbe migliorare la liquidità e la disponibilità di trading per investitori e utenti. Analizzare come implementare questa espansione in modo da garantire la protezione dei partecipanti e un funzionamento efficiente sarà un punto centrale della discussione.

Inoltre, l'incontro esaminerà come regolamentare congiuntamente i contratti derivati, in particolare i cosiddetti contratti perpetui, attualmente molto popolari sulle piattaforme internazionali al di fuori degli Stati Uniti. Questi contratti non hanno data di scadenza e offrono ai trader leva finanziaria, ma finora il loro utilizzo è stato limitato all'interno del Paese a causa di problemi normativi. Il coordinamento tra SEC e CFTC mira a facilitare il trading locale di queste tipologie di prodotti su piattaforme regolamentate, garantendo chiari limiti di leva finanziaria e solidi meccanismi di gestione del rischio. Questa misura mira a prevenire la dispersione di attività rilevanti su piattaforme straniere e ad aprire nuove opportunità per gli utenti statunitensi.

D'altra parte, il tavolo fornirà spazio per valutare la regolamentazione dei contratti basati sugli eventi o dei mercati predittivi, settori che hanno acquisito slancio e che necessitano di un approccio normativo che ne faciliti lo sviluppo responsabile all'interno del mercato nazionale, stabilendo regole chiare sulla giurisdizione e l'accessibilità per i partecipanti provenienti dagli Stati Uniti.

Il futuro delle criptovalute è promettente negli Stati Uniti: fai trading di criptovalute su Bit2Me

Una spinta all'innovazione nell'ecosistema DeFi

Una sfida individuata da entrambe le agenzie è la mancanza di armonizzazione degli standard di margine e capitale per le transazioni che coinvolgono prodotti regolamentati sia dalla SEC che dalla CFTC. Attualmente, gli operatori di mercato che detengono posizioni in prodotti regolamentati da entrambe le giurisdizioni sono tenuti a depositare garanzie collaterali separate, anche quando tali posizioni si compensano economicamente. Ciò crea inefficienze finanziarie e aumenta i costi per tutti i soggetti coinvolti. 

Pertanto, unificare il margine del portafoglio Ciò consentirebbe un utilizzo ottimizzato del capitale, riducendo le barriere per gli operatori istituzionali e al dettaglio che cercano strategie che comprendano diverse classi di attività. 

La tavola rotonda esplorerà meccanismi praticabili che consentano alle camere di compensazione di offrire margini consolidati senza compromettere la solvibilità o l'integrità del mercato.

Nel contesto dell'innovazione, anche la SEC e la CFTC reafirmato la sua disponibilità a considerare "esenzioni per l'innovazione" progettate per creare quadri normativi che consentano lo sviluppo e il funzionamento di protocolli di finanza decentralizzata (DeFi). Questi protocolli facilitano il trading di criptovalute in un peer-to-peer senza intermediari tradizionali, e le agenzie stanno promuovendo la creazione di “porti sicuri” in modo che le attività di trading spot, con leva finanziaria o a margine, compresi i derivati ​​blockchain, possano essere svolte con il supporto normativo. 

Le agenzie federali riconoscono anche l'importanza che gli utenti siano in grado di mantenere il custodia diretta dei tuoi beni, un valore fondamentale nella cultura delle criptovalute.

Nel complesso, l'obiettivo di questa nuova tavola rotonda è quello di supportare la rapida evoluzione delle tecnologie crittografiche decentralizzate, consentendo agli imprenditori e agli investitori negli Stati Uniti di promuovere modelli di business sostenibili e, al contempo, promuovere sviluppi normativi a medio e lungo termine.

Verso un mercato delle criptovalute statunitense competitivo e trasparente

La collaborazione tra la SEC e la CFTC riflette il riconoscimento reciproco del fatto che una regolamentazione frammentata non solo ostacola l'innovazione, ma può anche indirizzare l'attività finanziaria verso giurisdizioni con quadri normativi più integrati. Pertanto, lavorare insieme per armonizzare definizioni, standard di rendicontazione e regole operative creerà un ecosistema in cui certezza del diritto e fiducia costituiranno il fondamento per attrarre investimenti e nuovi progetti.

Allo stesso modo, il coordinamento nelle aree del capitale, dei margini e del monitoraggio rafforza la resilienza del mercato, promuove la competitività internazionale e facilita la partecipazione sia delle grandi istituzioni che dei singoli investitori. L'approccio adottato è quello di costruire un "manuale" affidabile per innovatori e operatori, evitando che la conformità normativa diventi un ostacolo e fungendo invece da fattore abilitante chiaro e prevedibile.

Secondo la SEC, Queste misure sono in linea con gli obiettivi del rapporto della Presidential Task Force on Digital Assets, che sottolinea la necessità di rafforzare la leadership degli Stati Uniti nelle tecnologie finanziarie digitali.

La tavola rotonda del 29 settembre rappresenta un passo tangibile verso un quadro normativo moderno che risponda alle dinamiche del mercato delle criptovalute odierno. Si tratta di un invito aperto al settore affinché si impegni nel dialogo, contribuisca con le sue idee e collabori alla creazione di un ambiente favorevole che consenta agli Stati Uniti di consolidare la propria posizione di epicentro globale dell'innovazione finanziaria.

In definitiva, la convergenza e la cooperazione tra la SEC e la CFTC annunciano una fase di adeguamenti normativi volti a facilitare lo sviluppo di asset digitali, derivati ​​di criptovalute e piattaforme decentralizzate all'interno di un quadro normativo coerente e compatibile con gli standard internazionali. L'obiettivo è chiaro: generare un ecosistema in cui innovazione e tutela del mercato vadano di pari passo, aiutando il mercato statunitense a rimanere un punto di riferimento nell'adozione e nella regolamentazione delle tecnologie blockchain e criptovalute.

Entra in Bit2Me e acquista criptovalute in modo affidabile.