Michael Saylor prevede una corsa al rialzo del Bitcoin nel 2025, trainata da una domanda istituzionale che supera di gran lunga l'offerta giornaliera dei minatori.
Il presidente di Strategy Michael Saylor, una delle voci più influenti nell'ecosistema delle criptovalute, sta scatenando la FOMO (Fear of Missing Out) sul mercato con una previsione audace: Il Bitcoin potrebbe registrare una forte ripresa verso la fine del 2025.
Questo potenziale rally, che Saylor prevede entro la fine del 2025, è spiegato da un cambiamento strutturale guidato dal crescente interesse degli investitori istituzionali e aziendali, la cui domanda supera di gran lunga l'offerta giornaliera di bitcoin generata dai miner della rete. In altre parole, Saylor sta osservando un squilibrio tra domanda e offerta, creando un terreno fertile affinché Bitcoin non solo possa consolidarsi, ma anche espandere significativamente la sua influenza nel mondo finanziario.
Di conseguenza, Saylor osserva che Bitcoin è destinato a rafforzare il suo ruolo di asset di riferimento chiave nella finanza globale.
Inizia a fare trading di Bitcoin oggi su Bit2MeLa domanda istituzionale di Bitcoin continua a crescere
Durante una recente intervista con la CNBC, Saylor ha spiegato che i fondi negoziati in borsa (ETF) e le aziende adottano Bitcoin come asset di tesoreria strategico Stanno acquistando più BTC di quanti ne vengano generati quotidianamente., creando una forza crescente che ne alimenterà il valore di mercato. Saylor ha sottolineato che questo fenomeno segna una nuova fase nell'evoluzione della principale criptovaluta, in cui la scarsità diventa il principale motore della sua crescita e apprezzamento.
Secondo dati recenti, I minatori producono in media 900 BTC al giornoAl contrario, le aziende acquisiscono circa 1.755 BTC al giorno e gli ETF aggiungono altri 1.430 BTC, il che aumenta la domanda congiunta a 3.185 BTC al giorno, che è più di tre volte l'offerta disponibile. Questa pressione costante assorbe tutta la liquidità dal mercato.
Michael Saylor sottolinea inoltre che questa tendenza dimostra la crescente maturità dell'ecosistema Bitcoin. Le aziende che acquisiscono questa criptovaluta seguono due percorsi strategici e complementari: alcune operano detenendo i propri BTC come riserva di valore, anziché distribuire dividendi o riacquistare azioni, mentre altre utilizzano Bitcoin come strumento di supporto per innovare e sviluppare nuovi strumenti finanziari. Entrambe le strategie riflettono una visione a lungo termine, consolidando Bitcoin come asset fondamentale nel mondo aziendale.
Un chiaro esempio è Strategy, la società di Saylor, che ha più di 639.835 BTC nel suo bilancio e mantiene una politica di acquisto coerente, anche durante le fasi di consolidamento del mercato. Questo approccio ha generato profitti superiori a 13.000 miliardi di dollari entro il 2025, superando significativamente i risultati precedenti.
Per Saylor, questo accumulo non solo rafforza la struttura finanziaria dell'azienda, ma posiziona anche Bitcoin come il principale riferimento nelle riserve digitali a livello globale.
Accedi a BTC in modo regolamentato e sicuro su Bit2MeL'evoluzione del Bitcoin come asset istituzionale consolidato
Negli ultimi anni, la percezione istituzionale di Bitcoin ha subito una profonda e definitiva trasformazione. Quello che un tempo era visto come un fenomeno estraneo e speculativo è ora diventato un pilastro fondamentale nelle strategie di tesoreria e gestione del capitale di grandi aziende e fondi di investimento.
Michael Saylor illustra questo cambiamento con una prospettiva storica: dopo tre secoli di credito sostenuto dall’oro fisico, l’economia globale si sta spostando verso un sistema basato sull'”oro digitale” per i prossimi decenni.
Dalla sua visione, Bitcoin si posiziona come uno strumento essenziale per preservare il valore, emettere debito garantito da asset digitali e diversificare le riserve aziendaliDa parte sua, il calo della volatilità storica della criptovaluta non rappresenta stagnazione, ma piuttosto un chiaro indicatore di maturità e consolidamento del mercato. Per gli esperti, questa stabilità è fondamentale affinché le grandi istituzioni acquisiscano ancora più fiducia nell'allocare volumi significativi di capitale a Bitcoin.
Fonte: CoinGecko
Ma questa evoluzione di Bitcoin va oltre l'aspetto finanziario: genera un forte impatto psicologico. Con l'espansione della partecipazione istituzionale, gli investitori individuali percepiscono un mercato più solido e affidabile, con prezzi più stabili. Pertanto, lo scenario, un tempo caratterizzato dalla speculazione, si sta muovendo verso una seria integrazione nei sistemi finanziari globali, ridefinendo il ruolo che Bitcoin svolge nell'economia globale oggi e in futuro.
Integra Bitcoin nella tua strategia tramite Bit2MeUn profondo cambiamento plasma il futuro di Bitcoin
La previsione di Michael Saylor va ben oltre un fugace ottimismo: rivela una profonda e silenziosa trasformazione che sta rimodellando il mercato dei Bitcoin.
Per lui, la crescente domanda di Bitcoin da parte di istituzioni e aziende sta rivoluzionando le dinamiche tradizionali, assorbendo l'offerta giornaliera e posizionando questa criptovaluta come una riserva strategica significativa. Se questa tendenza continua, il panorama finanziario alla fine di quest'anno sarà radicalmente diverso da quello che conosciamo oggi.
In breve, Bitcoin si è lasciato alle spalle il suo status di mera criptovaluta o promessa tecnologica per consolidarsi come attore fondamentale all'interno del sistema finanziario globale. Secondo le proiezioni di Saylor, la crescita imminente non solo ne aumenterà il valore, ma segnerà anche una vera e propria svolta nella sua evoluzione, trasformando per sempre il suo ruolo nell'economia globale.
Corso base di Bitcoin
Livello di baseInizia con Bitcoin da zero, in modo chiaro, facile, sicuro e veloce. Corso pensato appositamente per i principianti, che non sanno praticamente nulla di Bitcoin.