La rete di pagamento Swift si reinventa con Ethereum: il progetto che potrebbe cambiare il settore bancario.

La rete di pagamento Swift si reinventa con Ethereum: il progetto che potrebbe cambiare il settore bancario.

SWIFT sta collaborando con banche globali per testare la migrazione del suo sistema di pagamento sulla blockchain di Ethereum utilizzando la rete Linea Layer 2.

Secondo Grégory Raymond, co-fondatore di The Big Whale, SWIFT, la piattaforma tradizionale che coordina i pagamenti interbancari in tutto il mondo, sta valutando la sua migrazione alla tecnologia blockchain. 

In collaborazione con più di una dozzina di banche internazionali, tra cui BNP Paribas e BNY Mellon, L'organizzazione esplora la capacità di Linea, una rete Layer 2 basata su Ethereum da Consensys, per offrire un nuovo approccio alla messaggistica di pagamento. 

Secondo il rapporto, questo esperimento mira a ottimizzare l'efficienza e a ridurre i costi in un sistema che tradizionalmente si affida a più intermediari per le transazioni.

Opera con Ethereum, la blockchain che reinventa il settore bancario

SWIFT esplora il potenziale della blockchain nel contesto della necessità di modernizzazione tecnologica

Per decenni, SWIFT ha operato come sistema centralizzato che consente a migliaia di istituti finanziari in tutto il mondo di inviare istruzioni di pagamento sicure. La sua importanza risiede nel coordinamento dei trasferimenti che possono attraversare confini e valute, garantendo la corretta elaborazione dei pagamenti internazionali. 

Tuttavia, questo processo implica una complessa rete di intermediari, che può tradursi in lunghi tempi di regolamento e costi aggiuntivi in ​​commissioni e processi. Queste limitazioni hanno incoraggiato l' ricerca di nuove tecnologie che offrono agilità e trasparenza senza sacrificare la sicurezza o aumentare i costi.

In questo senso, la tecnologia blockchain appare come una valida alternativa. La sua capacità di registrare le informazioni in modo immutabile e in tempo reale, insieme ai protocolli che consentono confermare rapidamente le transazioni, rappresenta un'opportunità per trasformare l'infrastruttura finanziaria tradizionale. 

Per SWIFT, il implementazione della blockchain nella messaggistica di pagamento potrebbe tradursi in un sistema più efficiente e meno dipendente dagli intermediari esterna, mantenendo la sicurezza finora approvata, ma con una maggiore velocità di esecuzione e minori costi di gestione.

Crea il tuo account e gestisci facilmente ETH su Bit2Me

Test della privacy e della velocità della rete Linea di Ethereum

L'impegno verso Ethereum, e in particolare verso Layer 2 Linea, non è casuale. Sebbene Ethereum sia la piattaforma leader per smart contract nell'ecosistema blockchain, questa rete ha dovuto affrontare sfide in termini di scalabilità e costi di transazione, che Layer 2 Linea si propone di superare. 

Nel complesso, Linea è in grado di elaborare le transazioni in modo più rapido ed economico rispetto alla rete principale, mantenendo al contempo la sicurezza e la trasparenza proprie della rete Ethereum.

Attualmente, SWIFT e le banche coinvolte hanno avviato progetti pilota per integrare i loro sistemi di messaggistica con questa rete di Livello 2, con l'intento di convalidare la migrazione tecnologica dei loro sistemi di messaggistica. Secondo Raymond, una caratteristica degna di nota di Linea è enfasi sulla privacy attraverso test crittografici avanzati, una qualità molto apprezzata da istituzioni finanziarie come SWIFT che devono bilanciare l'innovazione con normative rigorose e standard di riservatezza.

D'altra parte, però i piloti sono già in viaggioL'utilizzo di stablecoin o token per l'elaborazione dei pagamenti è ancora in fase teorica. La sperimentazione è attualmente focalizzata sulla messaggistica diretta on-chain, esplorando come la tecnologia Layer 2 di Ethereum possa garantire una reale efficienza in termini di velocità e costi dei pagamenti internazionali.

"Oggi, SWIFT è una rete di messaggistica sicura che trasmette istruzioni di pagamento tra oltre 11.000 istituti finanziari. Ma rimane macchinosa, dipendente da molteplici intermediari e centralizzata. 

"È qui che la blockchain potrebbe cambiare le carte in tavola.", ha sottolineato Raymond nel suo post su X. 

Accedi a ETH su Bit2Me, il tuo ponte verso l'innovazione

Il futuro dei pagamenti internazionali è nella blockchain.

L'iniziativa di SWIFT evidenzia il crescente interesse del settore bancario tradizionale nell'adattarsi alla tecnologia blockchain senza abbandonare la propria infrastruttura di base. La combinazione di SWIFT e della blockchain di Ethereum potrebbe favorire un settore finanziario globale più connesso ed efficiente. 

Riducendo la dipendenza dagli intermediari e accelerando la trasmissione delle istruzioni di pagamento, con costi inferiori e maggiore efficienza, si aprono possibilità per democratizzare l'accesso e ottimizzare le operazioni nei mercati internazionali, a vantaggio sia delle banche che delle aziende e degli utenti finali.

Inoltre, la privacy e la conformità normativa, con meccanismi di prova crittografica, dimostrano che è possibile implementare innovazioni tecnologiche mantenendo controlli rigorosi. Nel complesso, questo approccio può facilitare l'adozione di tecnologie decentralizzate e aumentare la fiducia tra gli istituti finanziari in tutto il mondo.

Sebbene ancora in fase iniziale di sviluppo, questo progetto tecnologico anticipa una transizione ordinata in cui il sistema bancario tradizionale integrerà i vantaggi della blockchain nei suoi processi di comunicazione dei pagamenti. I progressi dei progetti pilota di SWIFT definiranno le linee guida chiave per la prossima generazione di sistemi interbancari, che aspirano a essere più agili, sicuri ed economici.

Fai trading su Ethereum ora, la rete che alimenta i pagamenti globali