La collaborazione tra Polygon e Fabric Cryptography guiderà l’adozione della tecnologia ZK

La collaborazione per la crittografia polygon e fabric guida l'adozione della tecnologia ZK

Polygon Labs e Fabric Cryptography hanno recentemente annunciato una collaborazione strategica che promette di trasformare l'ecosistema blockchain integrando le unità di elaborazione verificabili (VPU) nell'infrastruttura AggLayer di Polygon.

Attraverso questa collaborazione, gli sviluppatori di Polygon cercano di migliorare l'efficienza delle prove a conoscenza zero (ZK), per accelerare l'adozione di questa tecnologia chiave nello spazio delle criptovalute. 

Man mano che il mondo delle criptovalute si sviluppa, Polygon Labs e Fabric Cryptography cercano di stabilire un punto di riferimento nel perseguimento di una maggiore interoperabilità e scalabilità nell'infrastruttura blockchain.

VPU Fabric Cryptography da integrare in AggLayer

L'unità di elaborazione verificabile (VPU) di Fabric Cryptography è un progresso tecnologico nell'hardware che offre una soluzione specializzata per la generazione di prove ZK. 

Il design ibrido di questa nuova unità offre l'efficienza di un computer ASIC con la versatilità di un processore generale, garantendo prestazioni eccezionali nelle attività crittografiche. L'azienda ha sottolineato che la tecnologia VPU non solo promette di migliorare la velocità e ridurre i costi nella generazione di prove ZK, ma si adatta anche all'evoluzione dei sistemi crittografici, garantendone la rilevanza in un mercato in costante crescita ed evoluzione.

A causa dell'importanza delle prove a conoscenza zero (ZK) per la sicurezza e l'efficienza di AggLayer, Polygon sta investendo 5 milioni di dollari in sistemi server basati su VPU per aumentare significativamente le prestazioni e la scalabilità dell'infrastruttura blockchain rivolta agli sviluppatori nell'ecosistema Polygon. 

"Polygon Labs e Fabric accelereranno congiuntamente la generazione di test ZK per AggLayer e la suite completa di progetti basati su ZK, inclusi Polygon zkEVM, Polygon Miden, progetti Polygon CDK e altro ancora", loro hanno detto gli sviluppatori di Polygon Labs e Fabric Cryptography.

Le prove a conoscenza zero consentono alle catene di verificare la validità delle transazioni senza rivelare informazioni sensibili, creando un ambiente sicuro per le interazioni tra catene. Tuttavia, a causa dei costi elevati e della lentezza nella realizzazione di questi test, la loro adozione è stata limitata. Pertanto, con l'integrazione delle VPU, Polygon Labs è alla ricerca di un'alternativa fattibile per migliorare la velocità e i costi nella generazione di test ZK e ottimizzare le prestazioni nello spazio blockchain. 

AggLayer si presenta come una soluzione alla frammentazione della blockchain

La tecnologia Blockchain si trova ad affrontare gravi sfide legate alla frammentazione. Spesso le reti blockchain operano in modo isolato, rendendo difficile l’interoperabilità e l’esperienza dell’utente. Con il lancio di AggLayer, Polygon cerca di risolvere questi problemi creando un'infrastruttura che consenta una comunicazione senza soluzione di continuità tra diverse blockchain.

L'approccio AggLayer aggiunto consente unificare catene, liquidità e utenti in un unico ambiente, facilitando così un'esperienza utente più fluida e coerente. Con l'implementazione della tecnologia ZK all'avanguardia, AggLayer non solo migliora l'interoperabilità tra diverse blockchain, ma promette anche di migliorare la sicurezza e l'efficienza nella gestione delle risorse digitali.

AggLayer funge da livello di aggregazione che non solo garantisce transazioni cross-chain veloci e sicure, ma consente anche agli sviluppatori di applicazioni decentralizzate (dApp) di accedere alla liquidità unificata dell'ecosistema crittografico. Pertanto, la collaborazione con Fabric Cryptography si concentra sull’affrontare le sfide tecniche di questa implementazione, in particolare sull’accelerazione della generazione di prove ZK necessarie per convalidare le transazioni in questo ambiente blockchain interconnesso.

Caratteristiche evidenziate della VPU

Secondo Fabric Cryptography, le prestazioni superiori della VPU sono dovute a un'architettura che consente riconfigurazioni dinamiche, adattandosi in modo efficiente a complesse operazioni crittografiche. Questa flessibilità è fondamentale in quanto consente alla VPU di conformarsi a una varietà di algoritmi e standard emergenti senza la necessità di hardware specializzato fisso.

La facilità di programmazione della VPU è una caratteristica notevole che facilita l'integrazione nei sistemi esistenti, consentendo un aggiornamento e una manutenzione più semplici. Inoltre, la sua scalabilità è un altro punto di forza, garantendo che la VPU possa crescere insieme alle richieste del mercato e ai carichi di lavoro. Questa caratteristica è essenziale, considerando la rapida evoluzione dell’ecosistema blockchain. 

Tutte queste caratteristiche non solo migliorano l’efficienza nella generazione di prove a conoscenza zero (ZK), ma promettono anche una riduzione dei costi operativi, favorendo l’adozione della tecnologia blockchain in vari settori.