Un memecoin ha consolidato la sua posizione come il più vicino a Dogecoin in termini di capitalizzazione di mercato. Il mercato complessivo supera i 62.000 miliardi di dollari e continua a diversificarsi.
Dogecoin rimane la moneta meme con la maggiore capitalizzazione di mercato. Lanciata nel 2013 come parodia di Bitcoin, DOGE è riuscita a rimanere tra le prime dieci criptovalute per valore totale. Secondo i dati di CoinMarketCap, la sua capitalizzazione di mercato si aggira intorno ai 28.260 miliardi di dollari.
La leadership della moneta meme è stata consolidata durante la corsa al rialzo del 2021, quando il token ha guadagnato oltre il 12.000% di valore, alimentato dalle menzioni virali di Elon Musk e da una comunità attiva che ha trasformato l'umorismo in investimento.
Tuttavia, il mercato delle monete meme si è evoluto da allora e quest'anno supera già 62.000 miliardi di dollari di capitalizzazione totale.
All'interno di questo universo, Shiba Inu (SHIB) È diventato il concorrente più vicino a Dogecoin. La sua capitalizzazione di mercato supera i 5.000 miliardi di dollari e il suo ecosistema è cresciuto con offerte come Shibarium, il token BONE e meccanismi di burn che mirano a ridurre l'offerta e ad aumentare il valore percepito.
SHIB è attualmente scambiato a circa $ 0,000010, ma la sua enorme offerta circolante solleva un'ipotesi rilevante: se il prezzo di SHIB dovesse avvicinarsi a quello di DOGE, la sua capitalizzazione di mercato potrebbe facilmente superare quello del leader in questo mercatoSebbene questo scenario sia speculativo, riflette l'interesse costante che il progetto sta suscitando tra gli investitori al dettaglio e gli analisti tecnici.
Acquista memecoin in tutta sicurezza su Bit2MeDogecoin e Shiba Inu: due percorsi, una narrazione condivisa
Dogecoin e Shiba Inu condividono un'estetica canina e una narrativa virale, ma le loro traiettorie sono distinte. DOGE si basa sulla sua eredità e su una comunità che ne apprezza la semplicità e la resilienza, mentre SHIB ha optato per un'espansione funzionale. Il suo ecosistema include strumenti di governance, piattaforme di scambio decentralizzate e una propria rete che mira a integrare casi d'uso che vanno oltre il meme.
Secondo i dati di mercato, SHIB ha aumentato il suo velocità di combustione di oltre il 27.000% in un solo giorno, rimuovendo milioni di token dalla circolazione. Per gli esperti, questo tipo di azione ha aumentato le aspettative tra gli investitori, che vedono la riduzione dell'offerta come un possibile modo per aumentare il valore del token. Inoltre, la crescita di Shibario, con più di 7.000 transazioni giornaliere e una riattivazione del Ponte al plasma, rafforza la percezione che il progetto cerchi di affermarsi come una piattaforma funzionale all'interno dell'ecosistema crittografico.
Da parte sua, Dogecoin ha mostrato segnali tecnici di ripresa. Diversi trader hanno indicato che DOGE potrebbe essere vicino a un breakout rialzista, con proiezioni che lo posizionano intorno al dollaro se determinati modelli storici saranno confermati.
Sebbene queste proiezioni debbano essere prese con cautela, riflettono come entrambi gli asset rimangano i volti visibili del mercato delle meme coin. Mentre DOGE mantiene la sua posizione nella capitalizzazione di mercato, SHIB si presenta come un'alternativa che combina narrativa virale con sviluppo tecnico. Questa dualità ha permesso al segmento di mantenere la sua rilevanza, anche in un contesto volatile, in cui molti investitori stanno dando priorità a token con utilità diretta nel mondo reale.
fonte: CoinMarketCap
Le monete meme si evolvono e capitalizzano sulle comunità crittografiche
Oltre a Dogecoin e Shiba Inu, il mercato delle meme coin ha visto l'emergere di altri progetti che stanno guadagnando attenzione per la loro creatività e la loro community. Token come PEPE, MemeCore, Pudgy Penguins, Bonk e Floki Rimangono tra i più apprezzati e commentati. La maggior parte conserva un tema canino o riferimenti culturali virali, il che ne facilita la diffusione sui social media e sulle piattaforme di contenuti.
Questi progetti non sono sempre pensati per un'utilità tecnica. In molti casi, il loro valore risiede nella narrativa, nell'umorismo e nella capacità di creare una comunità. Tuttavia, alcuni hanno iniziato a integrare elementi di gioco, oggetti da collezione digitali e proposte di governance che potrebbero ampliarne la portata. L'evoluzione a cui abbiamo assistito negli ultimi anni dimostra che il mercato delle meme coin non è omogeneo e che esistono approcci diversi, dalla pura parodia alla creazione di ecosistemi funzionali.
La capitalizzazione di mercato totale del segmento, superiore a 62.000 miliardi di dollari, conferma che le meme coin rimangono rilevanti per una parte significativa della comunità crypto. Sebbene siano altamente volatili e il loro valore dipenda fortemente dal sentiment del mercato, questi asset hanno dimostrato la capacità di generare rendimenti e sostenere l'interesse per diversi cicli.
Shiba Inu, in particolare, è riuscito a posizionarsi come il progetto più vicino a Dogecoin in termini di capitalizzazione di mercato. La sua evoluzione tecnica, unita a una narrazione virale, lo rende un caso di studio all'interno del mercato delle criptovalute. Se riuscirà a mantenere il suo ritmo di sviluppo e a consolidare il suo ecosistema, potrebbe ridefinire il ruolo delle meme coin in futuro.
Bit2Me: il tuo accesso ai memecoin più chiacchierati sul mercatoPrevisioni degli esperti per la fine del 2025
La fine del 2025 segnerà un punto di svolta per lo Shiba Inu, che potrebbe avvicinarsi a Dogecoin in termini di capitalizzazione di mercato. I recenti dati tecnici indicano un potenziale rally per il token se riuscisse a superare determinati livelli di resistenza, il che potrebbe interrompere le attuali dinamiche del mercato delle meme coin. Sebbene Dogecoin continui a dominare in termini di riconoscimento e valore complessivo, lo slancio dello Shiba Inu sta generando aspettative tra investitori e analisti.
Tutti gli occhi sono puntati su fattori chiave come il tasso di combustione dei token e lo sviluppo di Shibarium, la soluzione tecnica alla base dello Shiba Inu. Allo stesso tempo, il mercato continua a evolversi, aggiungendo nuovi progetti che esplorano temi e funzioni diverse, confermando che le meme coin non sono più solo una tendenza, ma un segmento a sé stante all'interno dell'universo crypto.
Oltre al valore monetario, la relazione tra Dogecoin e Shiba Inu riflette due approcci distinti al valore delle criptovalute. Da un lato, Dogecoin rappresenta l'eredità e la forza di una comunità consolidata; dall'altro, Shiba Inu promuove l'innovazione e l'evoluzione tecnica. Questo contrasto arricchisce la narrazione del mercato e apre nuove strade alla partecipazione e agli investimenti. Sebbene il futuro sia incerto, è chiaro che le meme coin continuano a dettare il tono nel dibattito sulla finanza digitale.
Crea il tuo account e posiziona asset virali nel tuo portafoglio con Bit2Me