
Tether raddoppia l'IA con QVAC Genesis I: dati aperti per un'intelligence decentralizzata e accessibile.
Tether, noto per il suo ruolo dominante nell'ecosistema delle stablecoin, ha compiuto un passo strategico verso lo sviluppo dell'intelligenza artificiale con il lancio di QVAC Genesis I, il più grande set di dati sintetici mai creato per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale incentrati sulle materie STEM.
In una recente dichiarazione, l'azienda ha spiegato che questa iniziativa, guidata dalla sua divisione di ricerca Tether Data, segna un cambiamento significativo nel modo in cui l'intelligenza artificiale è concepita e distribuita, non come un servizio centralizzato, ma come uno strumento locale, aperto e di proprietà dell'utente.
Accedi alle criptovalute qui. Bit2Me ti connette a BTC, ETH e altro ancora.QVAC Genesis I: la nuova era dell'intelligenza artificiale decentralizzata
Con 41 miliardi di token di testo, QVAC Genesis I mira a livellare il campo di gioco con i giganti della tecnologia che dominano l'addestramento dei modelli linguistici. Ogni token rappresenta un'unità minima di linguaggio che i modelli utilizzano per imparare a ragionare, generare testo e risolvere problemi. Ma oltre al suo volume, ciò che distingue questo set è la sua rigorosa validazione in ambito scientifico e didattico.
Secondo Tether, i modelli addestrati con Genesis I mostrano un prestazioni superiori in matematica, fisica, biologia e medicina, aree in cui gli attuali set di dati pubblici sono spesso insufficienti o incoerenti.
La pubblicazione Questa risorsa non risponde solo a un'esigenza tecnica, ma solleva anche una questione filosofica: Chi dovrebbe controllare la conoscenza e l'intelligenza artificiale? Nelle parole di Paolo Ardoino, CEO di Tether, “l’intelligence non dovrebbe essere centralizzata”.
Questa affermazione di Ardoino riassume lo spirito dell'iniziativa, che è quello di restituire il controllo agli individui e alle comunità, consentendo all'intelligenza artificiale di evolversi direttamente sui loro dispositivi, senza dipendere da server aziendali o intermediari.
Tether mette l'intelligenza artificiale a portata di mano con QVAC Workbench
Insieme a Genesis I, Tether ha introdotto Banco da lavoro QVAC, un'app completa che consente l'esecuzione di modelli di intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo dell'utente. L'azienda ha annunciato che questa nuova app è disponibile per Android, Windows, macOS e Linux (con iOS in arrivo) e offre supporto per un'ampia gamma di modelli come Llama, Medgemma, Qwen, SmolVLM e Whisper. Secondo Tether, l'obiettivo è mantenere tutte le interazioni di intelligenza artificiale locali e private, senza inviare dati al cloud.
Il tuo portale per le criptovalute. Acquista, vendi e gestisci criptovalute.D'altra parte, una delle caratteristiche più innovative di Workbench è la “inferenza delegata”, che consente di collegare la versione mobile alla versione desktop per sfruttare la potenza di calcolo delle postazioni di lavoro domestiche. Questo architettura peer-to-peer rafforza il paradigma dell'intelligenza distribuita promosso da Tether, con strumenti che apprendono e si evolvono ai margini, non al centro.
Il potenziale impatto di questa tecnologia va oltre l'ambito tecnico. In un contesto in cui la privacy digitale e il controllo dei dati sono sempre più rilevanti, Workbench offre un'alternativa concreta ai modelli di intelligenza artificiale come servizio. Per ricercatori, sviluppatori e utenti avanzati, rappresenta un'opportunità per sperimentare, costruire e addestrare modelli senza dover ricorrere a piattaforme esterne.
Inoltre, rilasciando Genesis I come risorsa pubblica, Tether invita la comunità scientifica a costruire modelli in grado di competere con i sistemi proprietari, e persino di superarli. Il processo di generazione e convalida dei dataset trasforma materiali didattici di alta qualità in dati strutturati per l'apprendimento, con l'obiettivo di consentire ai modelli non solo di imitare il linguaggio, ma anche di ragionare, comprendere cause ed effetti e risolvere problemi complessi.
Un nuovo paradigma: Tether crea un'intelligenza artificiale aperta
La strategia di Tether con QVAC non è un esperimento isolato, ma parte di una visione più ampia volta a ridefinire il flusso delle informazioni e la costruzione dell'intelligenza digitale. Attraverso Tether Data, l'azienda punta a sostituire i modelli centralizzati con un'infrastruttura decentralizzata, sicura ed efficiente.
Nell'ecosistema finanziario e tecnologico, il passaggio a un'intelligenza artificiale locale e aperta potrebbe avere implicazioni profonde. Dalla riduzione della dipendenza da grandi piattaforme alla democratizzazione dell'accesso a strumenti di ragionamento avanzati, QVAC offre un'alternativa praticabile e scalabile. Apre inoltre le porte a nuove forme di collaborazione scientifica, in cui i dati non sono bloccati dietro le mura aziendali, ma accessibili a chiunque voglia costruire, apprendere e condividere.
In breve, il lancio di QVAC Genesis I e Workbench segna un momento chiave nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale decentralizzata. Sebbene ci sia ancora molta strada da fare in termini di adozione e sviluppo, Tether ha avanzato una proposta concreta, con risorse tangibili e una narrazione chiara: l'intelligenza deve essere libera, locale e di proprietà di tutti.
Pronti a entrare nel mondo delle criptovalute? Cliccate qui ora.


