Ethereum batte i record: 3 ETH su 10 sono già in staking dopo l'ultimo aumento

Ethereum si avvicina allo staking del 30% dopo Pectra, con miglioramenti di costi ed efficienza

Ethereum si sta avvicinando al 30% dei suoi ether puntati dopo l'implementazione di Pectra, un aggiornamento che sta migliorando l'efficienza, i costi e la decentralizzazione della rete.

I dati Onchain mostrano che l'aggiornamento di Pectra ha rafforzato la rete consolidando la partecipazione dei suoi validatori e aumentando significativamente lo staking, raggiungendo il massimo storico del 29,5% dell'offerta totale di Ethereum.

Per gli esperti, questo risultato riflette la crescente fiducia della comunità nel protocollo e rappresenta un progresso fondamentale nell'efficienza e nella redditività del Staking

Grazie a Pectra si sono aperte nuove opportunità per una maggiore decentralizzazione e accessibilità, consentendo a utenti di ogni dimensione in tutto il mondo di partecipare attivamente alla sicurezza della rete. 

ACQUISTA ETHEREUM QUI

Pectra ha rivoluzionato lo staking su Ethereum

Pectra, implementato Il mese di maggio di quest'anno ha portato con sé una trasformazione invisibile ma palpabile, soprattutto per i validatori e i grandi fornitori di staking. Il miglioramento più significativo implementato da questo aggiornamento è stato l'aumento del limite massimo di ETH che un validatore può puntare. passando da 32 ETH alla sorprendente cifra di 2.048 ETHQuesto miglioramento ha liberato la rete da un enorme onere tecnico e finanziario.

In precedenza, chi desiderava mettere in staking grandi quantità di ETH doveva implementare numerosi nodi, ognuno con i propri costi di hardware, manutenzione ed energia. Pertanto, la modifica introdotta da Pectra consente di unire tutti questi nodi in un numero inferiore di validatori, più potenti ed efficienti. Ciò consente ai grandi partecipanti di ridurre drasticamente i costi operativi, mantenendo al contempo una solida sicurezza di rete grazie al volume storico di token in staking.

Dalla frammentazione all'efficienza: perché è importante il consolidamento dei validatori?

All'inizio del 2025, lo staking di Ethereum sembrava aver perso slancio. La percentuale di ETH bloccata per lo staking era inferiore al 28,1% e ha continuato a scendere fino al 27,2% a marzo, un chiaro segnale che la fiducia o la redditività stavano diminuendo. Tuttavia, tutto è cambiato con l'arrivo dell'aggiornamento Pectra. Questa innovazione tecnica non solo ha arrestato il declino, ma La percentuale di ETH investita è salita a livelli record, raggiungendo il 29,5% a luglio 2025., superando di gran lunga il precedente massimo registrato nel novembre 2024.

Percentuale di Ethereum (ETH) investita nella rete.
fonte: La ricerca sui blocchi

Il segreto di questo cambiamento risiede nell'efficienza e nella semplicità che Pectra introduce nel sistema. Consentendo di raggruppare grandi quantità di ETH su un numero inferiore di nodi senza compromettere la robustezza operativa, l'aggiornamento ha reso lo staking molto più redditizio e semplice sia per i grandi operatori istituzionali che per i piccoli utenti. Ciò riduce la saturazione causata da più nodi di piccole dimensioni, il che si traduce in ricompense nette migliori e tempi di attivazione più brevi per i nuovi validatori. In altre parole, Pectra ha ottimizzato la rete per renderla più attraente, accessibile ed efficiente per tutti.

ACQUISTA ETH SU BIT2ME

Quasi il 30% degli ETH in staking rafforza il futuro della rete

Raggiungendo quasi un terzo della fornitura totale di Ethereum, la rete sta diventando più forte dal punto di vista della sicurezza. Una maggiore quantità di ETH bloccata significa maggiore difficoltà e costi per gli attacchi dannosi, proteggendo l'infrastruttura da potenziali minacce. Per gli utenti, rappresenta fiducia e stabilità, fattori chiave che attraggono sia gli sviluppatori che i grandi fondi istituzionali.

Sebbene questa crescita accelerata possa portare con sé anche nuove sfide, la comunità di Ethereum rimane attiva, sviluppando incentivi e meccanismi per diversificare gli operatori e garantire la decentralizzazione. 

Le innovazioni che trasformano Ethereum

Sebbene l'attenzione sia stata rivolta al consolidamento dei validatori e ai numeri storici dello staking di ETH, Pectra ha anche introdotto innovazioni nell'esperienza utente e nell'efficienza complessiva della rete.

Le proposte di astrazione degli account, come EIP-7702, semplificano l'utilizzo dei wallet temporanei come smart contract. Gli utenti possono quindi effettuare più transazioni contemporaneamente e pagare le commissioni del gas utilizzando diverse criptovalute oltre a Ethereum. Questo miglioramento elimina la complessità, riduce le barriere per i nuovi utenti e promuove lo sviluppo di applicazioni decentralizzate più intuitive.

Nel lungo termine, questi progressi alimentano la diversità e la profondità dell'ecosistema, poiché gli sviluppatori possono creare nuovi prodotti, esplorare schemi di pagamento dinamici e portare Ethereum nei servizi quotidiani senza barriere tecniche o costi proibitivi. 

In questo modo, lo staking si sta rivelando uno strumento potente per qualsiasi utente interessato a partecipare e contribuire attivamente alla crescita della rete blockchain.

ACQUISTA ETHEREUM SU BIT2ME