Casa Comunità crittografica Tether trasforma il mining di Bitcoin con energia verde in Brasile

Tether trasforma il mining di Bitcoin con energia verde in Brasile

Tether trasforma il mining di Bitcoin con energia verde in Brasile

In Brasile, Tether sta guidando una nuova era delle criptovalute integrando il mining di Bitcoin con le energie rinnovabili. La partnership con Adecoagro ha creato un modello pionieristico che unisce tecnologia, agricoltura e sostenibilità, con un potenziale impatto sui mercati emergenti di tutto il mondo.

Tether, leader mondiale nel settore delle risorse digitali, e Adecoagro, leader nella produzione agricola sostenibile, hanno unito le forze per ridisegnare il panorama energetico del crypto mining in Brasile. 

La società di stablecoin ha annunciato la creazione di un modello sostenibile di mining di Bitcoin, alimentato dall'energia pulita in eccesso generata dalle attività agricole, che non solo può ridurre l'impatto ambientale del settore, ma sta anche aprendo la strada a un futuro più equo e tecnologicamente inclusivo.

Secondo Tether, attraverso questa alleanza strategica, sarà possibile utilizzare l'energia rinnovabile in eccesso generata da Adecoagro per alimentare le operazioni di mining di Bitcoin, segnando una pietra miliare nella sostenibilità e nell'efficienza energetica nel mondo delle criptovalute.

ACQUISTA BITCOIN QUI

Tether e Adecoagro: l'energia rinnovabile al servizio della blockchain

Adecoagro, colosso sudamericano della produzione agricola ed energetica, ha una capacità installata di oltre 230 MW di energia rinnovabile, da fonti come biomassa, energia eolica e idroelettrica, distribuite in Brasile, Argentina e Uruguay. Tether, leader globale nel settore degli asset digitali ed emittente della stablecoin leader del mercato, ha acquisito il 70% di Adecoagro nel 2025, consolidando una partnership che mira a sfruttare questo surplus energetico per il mining di Bitcoin.

Grazie a questa sinergia, l'elettricità che Adecoagro ha scambiato sul mercato spot, dove i prezzi sono volatili, verrà reindirizzata per alimentare l'infrastruttura di mining di Bitcoin, utilizzando il Sistema operativo Mining OS sviluppato da Tether, che sarà presto open source. 

L'azienda ha sottolineato che questa integrazione non solo monetizza l'energia in eccesso, ma consente anche di stabilizzare la rete elettrica locale, poiché, grazie alla flessibilità della rete blockchain, il mining può adeguare i consumi in base alla disponibilità energetica, agendo come “acquirente di ultima istanza” ed evitando gli sprechi.

"Mentre il mondo si muove verso sistemi energetici più puliti ed efficienti, il mining di Bitcoin sta emergendo come un potente strumento per monetizzare l'energia in eccesso, rafforzare la stabilità della rete e supportare la crescita di reti decentralizzate." ha affermato Legare. 

Sostenibilità finanziaria per i mercati emergenti

Oltre ai vantaggi locali, la recente iniziativa di crypto mining di Tether in Brasile propone un modello con un impatto globale, creando un precedente per i mercati emergenti che cercano efficienza energetica e diversificazione finanziaria. Inoltre, Adecoagro prevede di incorporare Bitcoin come asset strategico nel proprio bilancio, diversificando così il portafoglio finanziario e investendo nella digitalizzazione in un contesto globalizzato.

“Adecoagro riconosce che Bitcoin può diventare una nuova fonte di valore a lungo termine”, Tether ha sottolineato che l'azienda sta già valutando l'inclusione di Bitcoin come asset strategico. 

Per l'ecosistema crypto, questa iniziativa rappresenta un modello comprovato di mining sostenibile che rispetta gli standard ambientali e rafforza le infrastrutture energetiche locali. Casi simili in Paraguay e Texas hanno mostrato risultati positivi, rafforzando la fattibilità di replicare questa strategia in altre regioni con sfide energetiche e tecnologiche.

FAI SHOPPING IN SICUREZZA CON BITCOIN

Vantaggi per la stabilità energetica e l’ambiente normativo

Il mining di Bitcoin è spesso criticato per il suo elevato consumo energetico. Tuttavia, utilizzando energie rinnovabili e operando in modo flessibile, questo modello sfrutta il surplus energetico nei periodi di bassa domanda, contribuendo a un sistema elettrico più stabile e prevedibile. Questo è particolarmente utile nelle regioni con una produzione di energia pulita intermittente.

Da un punto di vista normativo, iniziative come questa possono orientare politiche pubbliche che incoraggino il mining sostenibile di Bitcoin, incentivando l'innovazione tecnologica e la tutela ambientale. La collaborazione pubblico-privato viene inoltre rafforzata dimostrando che il mining può essere un alleato strategico nel consolidamento di reti elettriche resilienti e sostenibili.

Un modello replicabile che promuove l'inclusione e l'innovazione

L'esperienza di Tether e Adecoagro in Brasile può fungere da prototipo per numerose regioni in via di sviluppo. Combinando risorse di energia rinnovabile con risorse digitali, apre le porte alle aziende agricole o industriali per monetizzare le proprie eccedenze energetiche e diversificare le proprie fonti di valore.

Inoltre, questo modello promuove l'inclusione finanziaria, consentendo alle comunità rurali e ai settori tradizionalmente isolati dal mondo digitale di accedere all'economia basata sulla blockchain. L'attività mineraria sostenibile diventa quindi un veicolo per democratizzare la tecnologia e promuovere la prosperità economica basata sull'energia pulita.

In un momento in cui il mining di Bitcoin è oggetto di critiche globali per il suo impatto ambientale, questo progetto dimostra che è possibile procedere verso un futuro sostenibile senza sacrificare redditività o funzionalità, posizionando il Brasile come punto di riferimento nel mining di criptovalute ecologico.

In conclusione, la partnership tra Tether e Adecoagro rappresenta un passo coraggioso verso il mining di Bitcoin con energia rinnovabile al 100%, integrando settori chiave come agricoltura, tecnologia ed energia pulita. Questo progetto non solo migliora l'efficienza e la sostenibilità, ma apre anche nuove opportunità finanziarie e tecnologiche per i mercati emergenti, dimostrando che innovazione e rispetto ambientale possono andare di pari passo nell'era digitale.

ACQUISTA E VENDI BITCOIN SU BIT2ME
Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
eos
EOS (EOS) 0,409865 0,21%
AAVE
AAVE (AAVE) 238,82 1,61%
il grafo
Il grafico (GRT) 0,070649 2,11%
Kusama
vomito (KSM) 10,70 2,02%
onde
Onde (ONDE) 0,827690 1,93%
trattino
Dash (DASH) 16,89 1,31%
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 91.701,88 0,83%
Ethereum
Ethereum (ETH) 2.151,18 0,64%
cardano
Cardano (ADA) 0,493194 0,78%
legare
Tether (USDT) 0,848922 0,01%
XRP
XRP (XRP) 1,97 2,19%
solana
Sinistra (SINISTRA) 127,49 1,63%
a pois
Pois (DOT) 2,87 0,57%
usd-coin
USDC (USDC) 0,848862 0,00%
dogecoin
Dogecoin (DOGE) 0,142055 2,08%
uniswap
Uniscambio (UNI) 6,20 1,44%
luna terra
Terra Luna Classica (LUNC) 0,000048 1,70%
litecoin
Litecoin (LTC) 72,76 2,40%
chainlink
Chainlink (LINK) 11,39 0,20%
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) 417,06 0,98%
algorand
Algorand (ALGO) 0,148316 1,58%
matic-network
Poligono (MATIC) 0,156332 0,10%
stellare
Stellar (XLM) 0,212192 2,21%
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 3,43 0,65%
filecoin
Filecoin (FIL) 1,93 1,16%
tron
TRON (TRX) 0,243144 0,52%
Ethereum-classico
Ethereum Classic (ETC) 14,01 0,98%
Dai
Dai (DAI) 0,848897 0,01%
tezos
Tezos (XTZ) 0,442598 1,40%
Monero
Monero (XMR) 268,83 0,43%