Questa altcoin è nel mirino di BlackRock e di altri gestori patrimoniali: perché?

Questa altcoin è nel mirino di BlackRock e di altri gestori patrimoniali: perché?

BlackRock e altri gestori di fondi stanno puntando su questa altcoin per nuovi ETF spot. La SEC sta valutando proposte che potrebbero trasformare l'accesso istituzionale alle criptovalute negli Stati Uniti.

BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, non si accontenta di Bitcoin ed Ethereum. Sembra che nelle ultime settimane abbia esplorato una nuova criptovaluta per ampliare la sua offerta di prodotti finanziari, soprattutto nel campo degli ETF (exchange-traded fund). E non è l'unica in questa corsa. 

Sebbene non abbia presentato proposte ufficiali per il lancio di ETF basati su altcoin, il gigante finanziario sembra avere un interesse particolare in Sinistra (SINISTRA)Anche altri gestori patrimoniali stanno cercando di offrire ai propri clienti l'esposizione a queste e altre altcoin tramite ETF. 

ACQUISTA SOLANA SU BIT2ME

Questa mossa segna un'evoluzione significativa nel rapporto tra finanza tradizionale e ecosistema crypto. Sebbene gli ETF su Bitcoin ed Ethereum siano già approvati e operativi negli Stati Uniti, l'interesse per le altcoin riflette una strategia più ambiziosa: diversificare l'esposizione istituzionale e rispondere a una crescente domanda di asset digitali al di là dei due colossi del mercato.

Solana nei futures ETF di BlackRock?

BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo con 11,7 trilioni di dollari in gestione, sta esplorando nuove frontiere nell'universo delle criptovalute. 

Dopo il clamoroso successo dei suoi ETF su Bitcoin ed Ethereum, che gestiscono già oltre 80.000 miliardi di dollari complessivamente, la società sta valutando l'inclusione di Solana (SOL) nella sua prossima generazione di prodotti finanziari.

Stephen Cohen, responsabile globale dei prodotti di BlackRock, riassume che, sebbene sia ancora molto presto, l'azienda sta valutando se altre criptovalute possano essere integrate nei futuri ETP (Exchange Traded Product). Questa dichiarazione apre le porte a una nuova fase nella strategia crypto dell'azienda, che ora si concentra su altcoin con solidi fondamentali ed ecosistemi in espansione.

Dalla convalida istituzionale all'esplorazione di nuove criptovalute

L'iShares Bitcoin Trust di BlackRock è diventato l'ETF a più rapida crescita della storia, con circa 78.000 miliardi di dollari attualmente in gestione. Il suo ETF su Ethereum, lanciato poco dopo, ha già superato i 4.000 miliardi di dollari. Questi risultati confermano la forte domanda istituzionale di prodotti crypto regolamentati.

Ora, sulla scia di questo successo, BlackRock sta valutando l'inclusione di Solana, un'altcoin con caratteristiche che la rendono interessante per i prodotti finanziari istituzionali. Solana si distingue per la velocità di transazione, la scalabilità e la crescente adozione nelle applicazioni DeFi e nella tokenizzazione.

Questa criptovaluta vanta caratteristiche che soddisfano criteri apprezzati dai gestori istituzionali, come efficienza operativa, utilità concreta, solida governance e potenziale di crescita. Inoltre, l'interesse per questa altcoin è in linea con la strategia di BlackRock di capitalizzare sulla tokenizzazione degli asset, un trend che sta trasformando il modo in cui gli strumenti finanziari vengono rappresentati e negoziati.

Opera con Solana

Voglia di tokenizzazione

Il CEO di BlackRock Larry Fink ha definito la tokenizzazione la "prossima generazione" di mercati. 

Nel 2023, BlackRock ha compiuto un passo coraggioso lanciando il suo fondo di tokenizzazione denominato "BUIDL", un'iniziativa che riflette non solo l'innovazione, ma anche la fiducia in questa tecnologia emergente. Più recentemente, l'azienda ha esteso questo fondo a diverse reti blockchain, tra cui Solana, evidenziandone la capacità di offrire efficienza e scalabilità. 

Per gli esperti, questa mossa sottolinea come le grandi istituzioni stiano adottando la tokenizzazione per semplificare i processi e aprire nuove opportunità nel mercato finanziario globale, nonché l'interesse del gigante finanziario per questa altcoin. 

Larry Fink parla di Solana e della possibile approvazione di un ETF spot

La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense sta esaminando attivamente le domande di approvazione per gli ETF sulle altcoin. Secondo Bloomberg, c'è una probabilità del 90-95% che diversi fondi basati su Solana, XRP, Litecoin, Cardano, Polkadot e Avalanche vengano approvati entro il 2025. Recenti richieste di modifiche tecniche ai documenti depositati suggeriscono che l'approvazione potrebbe essere imminente.

Questo contesto normativo si combina con un crescente interesse del mercato. In Canada e in Europa, gli ETF sulle altcoin sono già stati approvati e hanno riscosso un'ottima accoglienza. Negli Stati Uniti, la pressione per tenere il passo sta crescendo, soprattutto alla luce dell'interesse istituzionale a diversificare oltre Bitcoin ed Ethereum.

A febbraio di quest'anno, Fink ha affermato Ha annunciato pubblicamente che la SEC avrebbe dato il via libera a un ETF di Solana entro la fine dell'anno. Questa dichiarazione non solo ha rafforzato l'ottimismo del mercato, ma ha anche posizionato Solana come uno dei principali candidati per l'approvazione normativa nel prossimo futuro.

ACQUISTA SOLANA QUI