Dogecoin e Solana hanno avuto performance migliori di molte criptovalute tra il 2020 e il 2025. La loro crescita esponenziale, l'utilità tecnologica e l'adozione istituzionale le rendono attori chiave nell'ecosistema odierno.
Dogecoin (DOGE) e Solana (SOL) sono state due delle criptovalute con le migliori performance negli ultimi cinque anni, superando persino asset consolidati come Bitcoin ed Ethereum in termini di crescita percentuale. Sebbene le loro traiettorie siano molto diverse, entrambe sono riuscite ad affermarsi come punti di riferimento nell'ecosistema crypto, trainate da fattori come l'adozione commerciale, l'innovazione tecnologica e il supporto istituzionale.
PREPARA IL TUO PORTAFOGLIODogecoin: in rialzo di oltre il 180.000%
Dogecoin, creato nel 2013 come uno scherzo del mercato delle criptovalute, ha registrato una performance cumulativa di + 181,185% sin dal suo lancio, con gran parte di tale crescita concentrata tra il 2020 e il 2021.
Fonte: CoinGecko
Quello che è iniziato come un semplice scherzo ispirato da un meme sul cane Shiba Inu si è poi trasformato in uno dei memecoin più potenti e riconosciuti al mondo. Oggi, Dogecoin non è solo una valuta digitale, ma un fenomeno con una capitalizzazione di mercato superiore ai 27.000 miliardi di dollari, superando molte aziende presenti sull'IBEX 35 e assicurandosi un posto di rilievo tra le dieci criptovalute più preziose sul mercato.
Un fattore decisivo per questo successo è stato il supporto di personaggi influenti come Elon Musk, che non ha esitato a mostrare il suo sostegno a Dogecoin, definendola "la criptovaluta del popolo" in diverse occasioni, sia sui social media che in occasione di eventi pubblici. Il rapporto tra Tesla e Dogecoin si è concretizzato nell'accettazione di questa criptovaluta per l'acquisto di alcuni prodotti, mentre SpaceX ha incorporato DOGE nelle sue campagne promozionali, dandole un ulteriore impulso.
La comunità vivace e coinvolta di Dogecoin ha contribuito in modo determinante a dargli uno scopo che va oltre il valore economico. I seguaci di questo meme sulle criptovalute sono riusciti a consolidare un'identità che unisce tecnologia, cultura e solidarietà, rendendo DOGE una risorsa digitale con un'anima e una missione sociale.
Solana: oltre il 34.000% grazie alla scalabilità e all'adozione istituzionale
Solana, da parte sua, è stata una delle blockchain più importanti in termini di innovazione e prestazioni. Dal suo lancio nel maggio 2020, ha registrato una crescita di + 34.125%, posizionandosi come una delle piattaforme più efficienti per applicazioni decentralizzate (dApp), finanza decentralizzata (DeFi), token non fungibili (NFT) e memecoin.
Fonte: CoinGecko
Con una capitalizzazione di mercato superiore a 83.000 miliardi di dollari, Solana ha attirato l'attenzione di grandi fondi di investimento. La sua architettura gli consente di elaborare migliaia di transazioni al secondo con commissioni estremamente basse, rendendolo un'alternativa interessante a Ethereum, soprattutto in periodi di congestione della rete.
L'ecosistema Solana è cresciuto esponenzialmente, con progetti come Helium e Render Network che migrano sulla sua rete per motivi di efficienza e scalabilità. Inoltre, la sua comunità di sviluppatori ha mantenuto un ritmo costante di innovazione, con aggiornamenti che migliorano la sicurezza, l'interoperabilità e l'esperienza utente.
Nonostante le interruzioni tecniche del passato, Solana ha dimostrato resilienza e capacità di recupero. La sua attenzione alla velocità e all'esperienza utente l'ha resa una delle blockchain preferite da sviluppatori e aziende alla ricerca di soluzioni agili e scalabili.
Corso principale di criptovalute
Livello di baseBit2Me Academy ti offre un nuovo corso in cui imparerai tutto ciò di cui hai bisogno sulle criptovalute più importanti che esistono oggi.
Oltre la speculazione: utilità e narrazione come driver di valore
Il successo di Dogecoin e Solana non è dovuto solo alla speculazione. Entrambe le criptovalute hanno costruito una solida narrazione e si sono dimostrate utili in diversi contesti.
Dogecoin, con il suo focus sulla comunità e l'adozione commerciale, ha trascendeto le sue origini umoristiche per diventare una risorsa funzionale, mentre Solana, con la sua tecnologia all'avanguardia, ha offerto soluzioni concrete ai problemi di scalabilità e di costo nell'ecosistema delle criptovalute.
Pertanto, la narrativa di Dogecoin è stata guidata dalla cultura digitale e dal sostegno delle celebrità, ma anche dalla sua capacità di mobilitare le comunità. Il suo utilizzo nei micropagamenti, nelle mance digitali e nelle campagne di beneficenza ne ha rafforzato il valore come strumento sociale. Parallelamente, Solana ha catturato l'interesse di sviluppatori, investitori istituzionali e aziende tecnologiche, consolidando la sua posizione di infrastruttura chiave per il Web 3.
Entrambe le criptovalute hanno registrato performance straordinarie tra il 2020 e il 2025, riflettendo non solo la crescita esplosiva dei rispettivi prezzi, ma anche il loro consolidamento come asset rilevanti nell'ecosistema crypto globale.
COMMERCIA CRIPTOVALUTE QUI