Scarabocchi in mezzo alla frenesia rialzista: la criptovaluta cresce del 265% in un mese

Esplodono i doodle: la criptovaluta DOOD cresce del 265% in un mese grazie alla visione di Web3.

Scarabocchi in mezzo alla frenesia rialzista: la criptovaluta cresce del 265% in un mese

La vibrante tela del mondo digitale si illumina di colore e creatività, attirando gli sguardi verso Doodles, un progetto NFT che ha trasceso i limiti dell'immaginazione per diventare un fenomeno. Con una crescita superiore al 265% nell'ultimo mese, questo insolito progetto artistico ha catturato l'attenzione dell'ecosistema crypto, generando una massa critica di follower e affermandosi come punto di riferimento per l'innovazione e il coinvolgimento della comunità.

Cosa c'è dietro questa esplosione di popolarità e valore di mercato? La risposta sta nella combinazione di un talento artistico distintivo, una visione audace e una strategia che mira a ridefinire l'intrattenimento nell'era del Web3.

Non perderti l'ascesa di DOOD

Scarabocchi: oltre l'arte digitale

I doodle sono emersi sulla scena digitale nel 2021, debuttando sulla blockchain di Ethereum. Nati dalla collaborazione tra l'illustratore canadese Burnt Toast e i membri chiave del progetto di successo CryptoKitties, i suoi 10.000 avatar disegnati a mano, pieni di colore e personalità, hanno rapidamente conquistato il mercato dei collezionisti.

Questo progetto non è solo una raccolta di immagini digitali; incarna una filosofia di design rilassata e giocosa che pone una forte enfasi sulla co-creazione e sulla partecipazione attiva della comunità. I ​​possessori di Doodle NFT hanno voce in capitolo nella direzione del progetto, partecipando alla governance e alle proposte di Doodlebank e decidendo come utilizzare i fondi ecosostenibili. Questa dinamica ha favorito una notevole lealtà e una coesione comunitaria che la contraddistingue.

Ciò che distingue davvero Doodles dagli altri progetti NFT è la sua ambiziosa visione per il futuro.Non si accontenta di essere una collezione statica; punta a evolversi in una piattaforma di intrattenimento Web3 completa. Questo obiettivo implica andare oltre le semplici collezioni NFT per costruire un ecosistema dinamico in cui creatività, interazione e governance della community siano i pilastri fondamentali. Mentre molti progetti si limitano al fascino esclusivo delle loro collezioni, Doodles punta su un'operazione a lungo termine e su un'espansione dei contenuti che richiama la visione trasformativa di un gigante come Disney, ma nella sua versione Web3.

DreamOS: il cuore della trasformazione Web3 di Doodles

L'adattamento è fondamentale nel frenetico mondo delle criptovalute e degli NFT. Mentre il mercato degli NFT attraversa una fase di raffreddamento, Doodles ha dimostrato una notevole adattabilità, trasformandosi attivamente per rimanere rilevante. A partire dal 2023, il team ha intensificato i suoi sforzi per collaborare con l'industria dell'intrattenimento tradizionale, delineando una nuova visione per il 2025: la creazione di DreamOS.

Questo ambizioso concetto si sta affermando come un "sistema operativo di intrattenimento decentralizzato", una piattaforma di contenuti Web3 alimentata da community, intelligenza artificiale e creatori. Su DreamOS, gli utenti non solo fruiscono di contenuti, ma li creano anche, interagiscono con gli altri, esercitano la governance e partecipano attivamente all'ecosistema. Tutte queste attività sono registrate e incentivate attraverso la tecnologia blockchain, garantendo trasparenza e premiando i contributi degli utenti.

Il token nativo DOOD

Per dare vita a DreamOS e supportare questo ecosistema in espansione, Doodles ha lanciato il suo token nativo, DOOD. Questo token è il fulcro dell'ecosistema Doodles e svolge molteplici funzioni vitali come incentivi, pagamenti e governance. Il design concettuale di DOOD mira a tessere una rete che collega creatori, consumatori di contenuti e operatori di piattaforme, consentendo agli utenti non solo di partecipare, ma anche di beneficiare direttamente della crescita e della prosperità dell'ecosistema.

Con una fornitura totale di 10 miliardi di token, l'allocazione di DOOD dimostra un forte impegno nei confronti della community. Circa il 68% dei token è destinato a incentivi e airdrop per la community, comprese ricompense per i detentori originali e i creatori. Un ulteriore 13% è riservato al programma di incentivi "New Blood", che mira ad attrarre nuovi utenti non necessariamente provenienti dal mondo NFT. Il restante 19% è assegnato al team principale e agli investitori, protetto da un periodo di lock-up e da un meccanismo di sblocco lineare per prevenire pressioni di vendita a breve termine e garantire la stabilità del mercato.

Ciò ha portato al recente improvviso aumento del valore di DOOD nel mercato delle criptovalute, che ha visto il token scambiato a circa 0,0067 dollari, raggiungendo un nuovo massimo storico di 0,019 dollari. Sebbene il token abbia subito una leggera contrazione, con alcuni detentori che hanno capitalizzato sui guadagni, il volume degli scambi rimane elevato, suggerendo un interesse costante per l'asset.

Entra a far parte dell'ecosistema Doodles

Un leader emergente nell'intrattenimento Web3

In questo modo, Doodles sta riscrivendo la narrativa dei progetti NFT, trasformandoli da una semplice collezione d'arte digitale a una piattaforma di intrattenimento Web3 all'avanguardia. Il token DOOD emerge come un ponte essenziale che collega gli utenti ai vari elementi dell'ecosistema dei contenuti, facilitando la partecipazione, la creazione e la creazione di valore.

Sebbene la piattaforma abbia ancora molta strada da fare per raggiungere la piena maturità, la sua direzione è chiara e il suo design meccanico è ricco e promettente. Questo la posiziona come uno dei progetti token più degni di nota nel fiorente campo dell'intrattenimento Web3, offrendo uno sguardo su come arte, tecnologia e community possano fondersi per creare esperienze digitali davvero coinvolgenti e coinvolgenti.

L'affascinante viaggio di Doodles, dagli avatar colorati a una piattaforma decentralizzata, ci ricorda il potenziale illimitato della blockchain nel trasformare il modo in cui interagiamo con l'arte e l'intrattenimento.