Strategy, guidata da Michael Saylor, ha effettuato un nuovo, massiccio acquisto di Bitcoin per 1.340 miliardi di dollari, portando il suo patrimonio a un totale di 568.840 BTC.
Michael Saylor, diventato una figura iconica nel mondo delle criptovalute, ha ancora una volta lasciato il segno sul mercato con una nuova, massiccia acquisizione di Bitcoin tramite la sua azienda, Strategy.
Recentemente, La società ha acquistato 13.390 BTC per un valore di circa 1.340 miliardi di dollari., per un totale di 568.840 BTC nel suo portafoglio. Con questo massiccio acquisto, Strategy continua a consolidare la sua posizione di maggiore detentore aziendale di questa criptovaluta.
FAI SHOPPING CON BITCOIN (BTC) QUIIl recente acquisto di BTC da parte dell'azienda avviene mentre Bitcoin supera la soglia dei 100.000 dollari, spinto dal rinnovato interesse istituzionale e da un contesto normativo più chiaro, in particolare negli Stati Uniti, dove l'Office of the Comptroller of the Currency (OCC) ha autorizzato le banche a detenere asset digitali. Inoltre, il mercato ha rinnovato il suo ottimismo in vista di possibili accordi commerciali tra Stati Uniti e Cina, che potrebbero attenuare parte dell'incertezza che circonda gli investitori.
In questo contesto, Saylor non solo ribadisce il suo impegno nei confronti di Bitcoin, ma prevede anche che questa criptovaluta diventerà una componente indispensabile del bilancio di ogni azienda, una visione condivisa da leader del settore come David Bailey, CEO di Nakamoto.
La strategia intensifica l'accumulo di Bitcoin: una strategia a lungo termine
Strategy, sotto la direzione di Michael Saylor, ha mantenuto una strategia aggressiva di acquisto di Bitcoin dal 2020, proseguendo questa tendenza nel corso degli anni. La recente acquisizione di 13.390 BTC da parte di Saylor, condivisa sui social media, è un'ulteriore prova del suo impegno nei confronti di questa criptovaluta come asset strategico. Con questo acquisto l'azienda aumenta la sua riserva totale a 568.840 BTC, una cifra che rappresenta più di dell'offerta circolante di Bitcoin a livello globale.
L'accumulo di Bitcoin da parte dell'azienda non è stato esente da sfide, poiché Strategy ha registrato diversi trimestri di perdite non realizzate dovute alla volatilità del mercato. Tuttavia, Saylor ha mantenuto la sua fiducia, sottolineando che il rendimento cumulativo fino al 2025 è già superiore al 130% e che si prevedono rendimenti molto più elevati entro la fine dell'anno. Questa fiducia si riflette nella decisione di Strategy di raccogliere fondi aggiuntivi per finanziare futuri acquisti di Bitcoin.
L'approccio di Strategy ha spinto altre aziende e fondi istituzionali a valutare l'inserimento di Bitcoin nei loro portafogli, dimostrando un cambiamento significativo nella percezione del mercato nei confronti di questa criptovaluta. La strategia di Saylor, che coniuga acquisizioni continue con una visione a lungo termine, sta creando un precedente nell'adozione di asset digitali da parte delle aziende.
LA FIDUCIA CHE TI MERITI – VAI SU BIT2ME LIFEBitcoin, un asset essenziale nei bilanci aziendali secondo Saylor e Nakamoto
Michael Saylor è un convinto sostenitore del Bitcoin come risorsa fondamentale per la stabilità finanziaria e la crescita delle aziende. Nelle sue recenti pubblicazioni sostiene che Bitcoin non è solo una riserva di valore, ma è destinato a diventare una componente fondamentale del bilancio di ogni azienda, sia pubblica che privata. Questa opinione è condivisa da David Bailey, fondatore e CEO di Nakamoto, che ha affermato che "Si avvicina un futuro in cui tutti i bilanci conterranno Bitcoin.".
Questa prospettiva si basa su diverse tendenze attuali, come la crescente adozione istituzionale di Bitcoin, il suo consolidamento sopra i 100.000 dollari e gli sviluppi normativi che ne facilitano l'integrazione nei sistemi finanziari tradizionali. Includere Bitcoin nei propri bilanci consente alle aziende di diversificare i propri asset, proteggersi dall'inflazione e sfruttare la natura deflazionistica della criptovaluta.
Inoltre, la legittimazione di Bitcoin da parte di enti regolatori, come l'OCC negli Stati Uniti, che ha autorizzato le banche a detenere criptovalute, apre la strada a una maggiore fiducia e adozione, riducendo al contempo l'incertezza legale e operativa, rendendo più facile per un maggior numero di aziende considerare Bitcoin come un asset strategico e non solo uno strumento speculativo.
Corso Bitcoin 101
Livello medioNel corso Bitcoin 101 di Bit2Me Academy puoi continuare la tua formazione sulle criptovalute e imparare cos'è Bitcoin, da dove viene e come ottenerlo.
Contesto attuale: Stati Uniti, Cina e altro
Il mercato dei Bitcoin sta vivendo un forte slancio in un contesto globale caratterizzato dai progressi nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Dopo giorni di trattative a Ginevra, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump celebre Sulla sua piattaforma Truth Social, ha chiesto un "reset totale" nelle relazioni commerciali con la Cina, definendo l'incontro con il presidente del Paese "molto positivo" e sottolineando che sono stati raggiunti numerosi accordi in un'atmosfera "amichevole ma costruttiva". Trump ha anche affermato che entrambe le parti auspicano un'apertura della Cina nei confronti delle aziende americane. Questo riavvicinamento arriva dopo anni di tensioni, tra cui dazi elevati (fino al 145% da parte degli Stati Uniti e al 125% per ritorsione da parte della Cina) che hanno perturbato il commercio globale e generato incertezza nei mercati.
Ora, in questo contesto di riduzione delle tensioni commerciali e di maggiore stabilità globale, gli investitori stanno riacquistando fiducia nel mercato e in asset alternativi come Bitcoin, che si sta posizionando sempre più come componente strategica nei portafogli finanziari, non solo per il suo potenziale di apprezzamento, ma anche per la sua crescente accettazione istituzionale e la chiara regolamentazione.
La principale criptovaluta ha superato la soglia dei 100 dollari la scorsa settimana, un livello che non si vedeva da mesi, suscitando un rinnovato interesse sia da parte degli investitori privati che di quelli istituzionali. Nel frattempo, gli exchange-traded fund (ETF) Bitcoin hanno registrato afflussi netti per quattro settimane consecutive, a dimostrazione della crescente fiducia in questi strumenti regolamentati per accedere al mercato delle criptovalute.
Questo boom è stato rafforzato da significativi cambiamenti normativi negli Stati Uniti, con agenzie come l'Office of the Comptroller of the Currency (OCC) che hanno formalmente autorizzato le banche a detenere criptovalute.
Prepara il tuo portafoglio e accedi alle criptovalute oggi stesso.In breve, la confluenza di un mercato Bitcoin in forte espansione, di progressi normativi negli Stati Uniti e di un rinnovato dialogo commerciale con la Cina ha creato un ambiente favorevole affinché la criptovaluta si consolidi come risorsa essenziale nell'economia globale, mentre le due potenze cercano di superare i conflitti commerciali che minacciano la stabilità finanziaria globale.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.