Questo progetto crittografico è appena menzionato sui social media, ma gli addetti ai lavori stanno arrivando con forza.

Questo progetto crittografico è appena menzionato sui social media, ma gli addetti ai lavori stanno arrivando con forza.

Ci sono progetti crypto che non fanno molto rumore sui social media, ma stanno catturando l'attenzione di chi conosce davvero il mercato. Non sono un trend globale su Twitter (ora X), ma addetti ai lavori, sviluppatori e fondi specializzati stanno accumulando aggressivamente i loro token. Quali informazioni possiedono che il grande pubblico non ha ancora scoperto?

Un esempio che riflette questa realtà è Verasità (VRA), Un progetto che, senza campagne virali o influencer di spicco, ha catturato l'attenzione di addetti ai lavori e analisti tecnici perché focalizzato sulla risoluzione di un problema reale: le frodi nella pubblicità digitale.

ACQUISTA VERASITY QUI

Verasity, una tecnologia blockchain per combattere le frodi pubblicitarie

Le frodi pubblicitarie digitali sono un problema che riguarda fino al 40% degli annunci online, con molte visualizzazioni generate da bot anziché da persone reali. Di fronte a questa realtà, Verasity, un progetto fondato nel 2018, offre una soluzione innovativa basata sulla blockchain e sulla sua tecnologia brevettata. Prova di visione (PoV), che verifica in tempo reale la legittimità di ogni visualizzazione.

Verasity si è posizionata come punto di riferimento nella lotta contro le frodi pubblicitarie, integrando il suo sistema PoV con piattaforme video popolari come YouTube, Twitch e VimeoQuesto sistema registra ogni visualizzazione sulla blockchain, garantendo trasparenza e autenticità per inserzionisti, creatori e spettatori. Inoltre, il suo token nativo, VRA, funziona come una valuta all'interno dell'ecosistema per premiare tutti i partecipanti e facilitare le transazioni nella pubblicità, negli e-sport e nei contenuti digitali.

Sebbene Verasity mantenga un basso profilo sui social media, la sua adozione istituzionale è cresciuta significativamente. Nel 2023, oltre 500.000 detentori hanno partecipato a una storica consultazione comunitaria che ha portato alla combustione del 50% della fornitura massima di token, riducendo l'offerta circolante a circa 10.000 miliardi e rafforzando l'economia del progetto per l'espansione commerciale.

Il CEO del progetto, RJ Mark, ha sottolineato che questa strategia di community e la commercializzazione della sua tecnologia PoV sono alla base di una crescita sostenibile, in un contesto di crescente domanda di soluzioni pubblicitarie affidabili ed efficienti. Pertanto, la combinazione di tecnologia avanzata, brevetti registrati e una solida economia basata sui token ha suscitato l'interesse dei fondi specializzati in AdTech e Web3, posizionando Verasity come attore chiave nella trasformazione dell'ecosistema della pubblicità digitale.

Quindi, Verasity non solo combatte le frodi, ma promuove anche un modello economico basato sul coinvolgimento reale degli utenti, creando un ambiente più equo e trasparente per tutti coloro che sono coinvolti nella pubblicità digitale.

Trasparenza tecnica e distribuzione dei token

Uno degli aspetti più sorprendenti è la relativa trasparenza tecnica del progetto. Verasity ha pubblicato il suo whitepaper, i brevetti e la documentazione sui suoi sviluppi tecnologici. Tuttavia, non ha rivelato pubblicamente un elenco dettagliato dei token posseduti da fondatori, dirigenti o sviluppatori.

Questo non è insolito nel mondo delle criptovalute, ma rappresenta un punto di incertezza. Nei progetti in cui gli insider detengono grandi quantità di token, c'è il rischio di vendite o manipolazione dei prezzi, soprattutto in assenza di meccanismi di vesting chiaramente definiti.

PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO

Distribuzione dei token: chi ha il controllo?

Verasity ha attirato l'attenzione nell'ecosistema blockchain per il suo approccio relativamente trasparente alla tecnologia. L'azienda ha pubblicato il suo whitepaper, i brevetti e la documentazione tecnica, consentendo alla community di comprendere meglio le sue innovazioni e i suoi progressi. Tuttavia, nonostante questa apertura tecnica, Verasity mantiene un profilo più riservato riguardo alla struttura proprietaria dei suoi token.

A differenza di altri progetti che divulgano in dettaglio il patrimonio posseduto da fondatori, dirigenti e sviluppatori, Verasity non ha reso pubblico un elenco chiaro delle partecipazioni interne. Questa mancanza di informazioni potrebbe generare un certo grado di incertezza, poiché nel mondo delle criptovalute la concentrazione di token nelle mani di insider può comportare rischi come vendite o manipolazione dei prezzi, soprattutto in assenza di meccanismi di vesting per limitare tali azioni.

Per quanto riguarda la distribuzione dei token, Verasity ha segnalato misure per controllare l'inflazione, come la distruzione di 100 miliardi di token nel 2023. Tuttavia, non ci sono dati recenti che confermino se le allocazioni iniziali a fondatori o investitori siano soggette a restrizioni o rimangano attive senza limitazioni. Un altro punto chiave è che Solo il 10% dell'offerta totale di token è attualmente in circolazione, a indicare che una grande quantità di dati resta non rilasciata. 

Prezzo attuale, capitalizzazione di mercato, disponibilità circolante e massima di Verasity (VRA).
fonte: CoinMarketCap
ACQUISTA VERASITY SU BIT2ME

Asimmetria informativa: un segnale per gli investitori?

Nel mondo delle criptovalute, l'asimmetria informativa può essere letale. Se un piccolo gruppo di insider ha accesso a informazioni riservate o controlla una quota significativa dell'offerta di token, può influenzare il mercato in modo sproporzionato.

Ciò non significa che Verasity stia adottando pratiche irregolari, ma sottolinea l’importanza degli investitori Valutare attentamente la struttura di governance e la distribuzione dei token prima di impegnare il capitale.

Rischi connessi all’uso di informazioni privilegiate

Nel mondo delle criptovalute, l’insider trading, ovvero ciò che in termini finanziari è noto come insider trading— rimane un problema serio e scarsamente regolamentato. A differenza dei mercati tradizionali, dove questa pratica è chiaramente vietata e sanzionata, nell'universo delle criptovalute opera in una sorta di zona grigia. Ciò crea un vantaggio ingiusto per un piccolo gruppo che ha accesso a dati non accessibili al pubblico.

Tra le tattiche più comuni osservate ci sono le “sniping”, che consiste nell’acquistare asset appena prima di annunci importanti, e il “dumping"," che comporta la vendita di grandi quantità di liquidità dopo un aumento di prezzo per trarre profitto da rapidi profitti. Esiste anche la manipolazione della liquidità, in cui vengono generati falsi segnali di domanda per influenzare il mercato. Queste manovre spesso passano inosservate, soprattutto nei progetti con visibilità limitata, ma possono causare danni considerevoli agli investitori ordinari.

Un esempio recente che ha evidenziato questo fenomeno si è verificato presso Binance, quando un dipendente ha utilizzato informazioni riservate per negoziare token prima del loro lancio pubblicoQuesto incidente ha portato a sanzioni interne e a una revisione approfondita dei controlli della piattaforma. Ma al di là dell'impatto finanziario, questo tipo di casi intacca la fiducia della comunità. 

Come proteggerti?

Pertanto, sebbene non esista una formula infallibile, esistono diverse strategie che gli investitori possono adottare per ridurre al minimo i possibili rischi, come ad esempio: indagare a fondo la tokenomica del progetto, esaminando i documenti chiave e la distribuzione dei token per individuare eventuali segnali d'allarme. È inoltre essenziale monitorare l'attività on-chain con strumenti specializzati per anticipare movimenti significativi. 

Allo stesso modo, è importante valutare la governance e il coinvolgimento della comunitàCome aiuta a identificare progetti più solidi e meno vulnerabili alla manipolazione. Infine, diffidare del silenzio assoluto può evitare sorprese negative e diversificare il portafoglio resta una pratica essenziale per proteggere il tuo investimento.

Cosa dovrebbero chiedersi gli investitori

Verasity rappresenta quindi un caso emblematico nel mondo delle criptovalute. Non è solo un altro progetto; vanta una tecnologia proprietaria e brevettata e applicazioni concrete già adottate da importanti istituzioni. Tuttavia, nonostante questi punti di forza, ci sono ancora aspetti della sua struttura interna che non sono del tutto chiari.

Pertanto, è fondamentale approfondire l'analisi e il monitoraggio di Verasity, poiché nel mondo delle criptovalute l'informazione è fondamentale e trasparenza e decentralizzazione sono i migliori alleati per chi cerca di investire in sicurezza. Non bisogna dimenticare che, come in qualsiasi mercato, anche nel mondo delle criptovalute non basta sapere cosa acquistare. Devi sapere chi sta comprando e perché.

ACQUISTA VRA FACILE E VELOCE