Pi Network, una criptovaluta che democratizza il mining digitale con un'app mobile facile da usare, eliminando le barriere tecniche ed energetiche.
Pi Network (PI) sta rivoluzionando il mondo delle criptovalute con un approccio innovativo che permette di minare valute digitali da uno smartphone, senza la necessità di attrezzature costose o elevati consumi energetici. Questa criptovaluta è stata lanciata nel 2019 da laureati di Stanford e, ad oggi, ha attratto oltre 70 milioni di utenti globali grazie alla sua accessibilità e al basso costo di ingresso.
Tuttavia, a differenza di Bitcoin o Ethereum, Pi utilizza un algoritmo di consenso che non richiede una potenza di calcolo elevata, rendendo il mining mobile semplice con un semplice clic quotidiano sulla sua app. Inoltre, il suo ecosistema è progettato per funzionare senza commissioni di transazione, promuovendo l'adozione di massa.
Sebbene non sia ancora quotato sui principali exchange come Binance o Coinbase, Pi Network ora È quotato sulle principali piattaforme come Bit2Me, che ha rafforzato la sua integrazione nel mercato delle criptovalute e la possibilità di transazioni esterne in seguito al lancio della sua mainnet aperta nel febbraio 2025.
ACQUISTA PI NETWORK SU BIT2MEChe cos'è Pi Network?
Pi Network è una rete blockchain che consente agli utenti di estrarre il suo token nativo, PI, da un telefono cellulare, senza la necessità di hardware specializzato o di un elevato consumo energetico.
A differenza di Bitcoin, che utilizza il modello Proof of Work (PoW), Pi si basa su una versione adattata del Protocollo di consenso stellare (SCP), che consente di convalidare le transazioni in modo efficiente e decentralizzato.
L'idea centrale di questa criptovaluta e blockchain è democratizzare l’accesso alle criptovalute, consentendo a chiunque disponga di uno smartphone di partecipare alla rete. La sua visione è stata fondamentale per aumentarne l'adozione, soprattutto nelle regioni in cui l'accesso alle infrastrutture tecnologiche è limitato.
Come è nato PI?
Pi Network è nato nel 2019 come ambizioso esperimento accademico nei corridoi della Stanford University, guidato da Nicolas Kokkalis, Chengdiao Fan e Vincent McPhillip. Da allora ha prosperato e la sua rete principale è ufficialmente attiva da febbraio di quest'anno.
Dopo anni di gestazione e migliaia di utenti che hanno pazientemente minato sui propri dispositivi, Pi ha superato la fase di test. La Fase 1, che si è estesa dal 2019 al 2020, ha gettato le basi per una comunità di massa, mentre la Fase 2, dal 2020 al 2024, ha perfezionato la sua solida rete di test. Ora, in questa terza fase tanto attesa, Pi non è più un concetto, ma una valuta funzionante, con transazioni reali e la possibilità di connettersi a wallet esterni.
Ora Pi Network si è evoluto in un ecosistema dinamico, pronto a supportare applicazioni decentralizzate (dApp) e ad ampliare il suo utilizzo nel mondo reale.
ACQUISTA PI NETWORK QUIUna comunità globale e attiva
Uno dei pilastri del successo di Pi Network è la sua community di oltre 60 milioni di utenti registrati, noti come Pioneer. Questa base è stata fondamentale per convalidare il modello di mobile mining e promuovere l'adozione di Pi come mezzo di scambio nei mercati locali.
Eventi come il PiFest 2024, che ha promosso l'uso della proprietà intellettuale nel commercio fisico e digitale, ha dimostrato che la valuta ha applicazioni concrete che vanno oltre ogni speculazione. Secondo il team di sviluppo, oltre 27.000 venditori attivi e 28.000 commercianti di prova hanno partecipato all'iniziativa in oltre 160 paesi.
Pertanto, pur non essendo quotata su Binance o Coinbase, Pi Network è già tra le criptovalute più rilevanti per capitalizzazione di mercato. Secondo i dati aggiornati al 6 luglio, la sua il prezzo attuale è $ 0,47, mentre la sua capitalizzazione di mercato è di circa 3.550 miliardi di dollari. D'altra parte, l'offerta circolante di PI è di 7.640 miliardi di token, posizionandosi al 39° posto per capitalizzazione nella classifica globale delle criptovalute.
Inoltre, la sua valutazione completamente diluita (FDV), ovvero il valore teorico se tutti i token fossero in circolazione, supera i 5.470 miliardi di dollari, il che indica un potenziale di crescita significativo man mano che vengono rilasciati più token.
Fonte: CoinGecko
Perché attrae grandi capitali?
Il 20 febbraio, Pi Network ha compiuto un decisivo passo avanti attivando la sua Open Mainnet, la rete aperta che consente transazioni gratuite e connessioni a sistemi esterni, segnando la fine della fase di mainnet chiusa iniziata nel 2021. Questo traguardo rende Pi una criptovaluta operante sui mercati pubblici, con oltre 19 milioni di utenti verificati e 10,14 milioni migrati sulla mainnet.
Ciò che distingue Pi Network e spiega il crescente interesse da parte dei principali investitori è il suo modello di mining mobile inclusivo, accessibile agli utenti comuni senza la necessità di attrezzature costose, facilitando l'adozione di massa. Inoltre, il suo ecosistema in espansione include decine di app, marketplace e strumenti come Pi Browser, che ne potenziano l'utilità pratica nelle economie emergenti con un'inclusione finanziaria limitata.
Un'analisi di OneSafe rivela che, mentre quasi la metà del capitale iniziale proveniva da investitori al dettaglio, lo 0,22%, pari a 3,2 milioni di dollari, è stato contribuito da conti istituzionali o "balene", a dimostrazione della fiducia nel progetto. La visione di Pi come criptovaluta per l'uso quotidiano, non solo per la speculazione, ha trovato riscontro nei fondi che cercano impatto sociale e scalabilità, posizionandola come una proposta interessante per i fondi di investimento di grandi dimensioni.
Ora, con la sua rete aperta attiva quest'anno, Pi Network è pronta a consolidare il suo posto nell'ecosistema crittografico globale, offrendo un'alternativa accessibile e funzionale per milioni di utenti in tutto il mondo.
In conclusione, Pi è riuscita a costruire una comunità globale, a lanciare una rete funzionante e ad attrarre capitali significativi, il tutto senza dover ricorrere a quotazioni in borsa di alto profilo. La sua attenzione all'accessibilità, alla sostenibilità e alla reale utilità la posiziona come un attore da tenere d'occhio nell'ecosistema Web3.
ACQUISTA PI SU BIT2ME