Lido DAO sta compiendo un passo storico: ha implementato un sistema di governance duale che conferisce agli staker un effettivo potere di veto sulle decisioni più importanti del protocollo.
Questa doppia governance significa che, per la prima volta, coloro che depositano e bloccano i propri token ETH per guadagnare stETH non solo partecipano alle ricompense di staking, ma ora possono anche ritardare o bloccare le proposte inviate dai tradizionali detentori di token LDO.
Questo cambiamento non è un'impresa da poco: rappresenta una profonda trasformazione nel modo in cui il potere viene distribuito all'interno del più grande protocollo di staking liquido di Ethereum. Finora, le decisioni chiave erano lasciate ai grandi detentori di LDO, ma con questo aggiornamento, gli interessi degli staker sono molto più tutelati. In sostanza, diventano una sorta di "guardiano" del sistema, in grado di bloccare iniziative che potrebbero essere dannose per il benessere generale dell'ecosistema.
ACQUISTA LIDO (LDO) SU BIT2MEIl doppio modello di Lido DAO: innovazione ed equilibrio nella governance di Ethereum
Lido DAO si posiziona come un attore indiscusso nella rivoluzione dello staking all'interno di Ethereum, gestendo gran parte dello staking totale della rete. Recentemente, la sua community ha deciso di adottare una struttura di governance duale, una modalità che conferisce agli staker il potere di influenzare significativamente le decisioni operative del protocollo. Questa struttura consente ai possessori di stETH di ritardare o persino porre il veto a proposte che potrebbero essere dannose per loro o per la salute generale di Ethereum.
Il processo di approvazione di questa struttura ha mostrato un forte sostegno da parte dei membri della comunità. Durante la fase principale di votoSono stati emessi 53,6 milioni di token LDO a favore, superando di poco il quorum previsto di 50 milioni di token. Sorprendentemente, solo 1,18 milioni di token hanno votato contro, provenienti da un singolo utente dissidente, a dimostrazione di un consenso pressoché unanime che dimostra la fiducia che questo cambiamento genera nella comunità.
Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha evidenziato in un pubblicazione in X la doppia governance, sebbene non perfetta, affronta problemi cruciali all'interno dell'ecosistema.
Secondo Buterin, questa struttura agisce come uno strato indipendente che protegge da "azioni particolarmente dannose" e consente ai partecipanti a Ethereum di assumere un ruolo attivo come stakeholder in Lido.
Questo modello di governance stabilisce un equilibrio fondamentale tra potere economico e partecipazione diretta, impedendo ai tradizionali detentori di LDO di prendere decisioni unilaterali sul futuro del protocollo. Concedendo agli staker la possibilità formale di opporsi alle decisioni, Lido rafforza sia la sicurezza che la democrazia interna dell'ecosistema.
Governance intelligente: più partecipazione, più fiducia
Il sistema implementato da Lido offre diversi vantaggi chiave. Per gli staker, fornisce un riconoscimento formale del loro ruolo cruciale nella rete, creando un autentico senso di appartenenza. Grazie alla possibilità di rinviare le proposte per un'ulteriore revisione tramite smart contract, la comunità può partecipare attivamente alla direzione futura del protocollo. Questo meccanismo promuove la fiducia e la collaborazione tra i vari stakeholder, migliorando la resilienza complessiva del sistema alle minacce esterne o interne.
ACQUISTA IL TOKEN LDO QUITuttavia, questo progresso presenta anche delle sfide. L'introduzione di un potere di veto, pur utile per evitare decisioni affrettate, deve essere gestita con prudenza, affinché non diventi un ostacolo che paralizza il processo decisionale o sia soggetto ad abusi.
Tuttavia, l'innovazione che Lido sta adottando avrà un impatto più ampio sull'ecosistema crypto, poiché startup e altre piattaforme potrebbero adottare modelli simili, separando la governance strategica dalle operazioni quotidiane. Secondo gli esperti, questo potrebbe ridurre l'affaticamento degli utenti e migliorare l'efficienza, promuovendo al contempo un'amministrazione più equa e sicura. Inoltre, questo approccio faciliterà una migliore conformità alle normative emergenti, grazie alla sua trasparenza e collaborazione.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Un cambiamento chiave per il futuro della DeFi
La decisione di Lido di implementare questo nuovo modello di governance segna una svolta nel modo in cui i protocolli DeFi affrontano il voto e il potere di veto nell'ecosistema decentralizzato. Dando voce agli staker, invia un messaggio chiaro sull'importanza di bilanciare potere, sicurezza e partecipazione in un ambiente in cui sono in gioco miliardi. Questa pratica può generare maggiore legittimità nel mercato, attraendo utenti che apprezzano una struttura più democratica ed equa.
Inoltre, questa doppia governance potrebbe fungere da barriera proattiva alle rigide misure normative e ai cambiamenti inaspettati nel settore delle criptovalute, consentendo che le decisioni vengano prese con un ampio consenso piuttosto che sotto la pressione dei gruppi minoritari dominanti.
Lo stesso Vitalik Buterin ha elogiato questa struttura come un prezioso strumento per prevenire azioni dannose all'interno dell'ecosistema Ethereum, ribadendo il suo potenziale per rafforzare la rete nel lungo termine.
In prospettiva, l'esperienza di Lido fungerà da punto di riferimento per altri progetti volti a migliorare i propri modelli di partecipazione, offrire maggiore certezza giuridica e promuovere una governance efficace e rappresentativa. L'integrazione efficace di questi meccanismi può definire il percorso del decentramento nei protocolli ad alto impatto, democratizzando sempre più il potere e facilitando l'adozione su larga scala della finanza decentralizzata.
In conclusione, l'implementazione della doppia governance in Lido DAO rappresenta un significativo passo avanti verso una vera decentralizzazione su Ethereum. Conferendo agli staker diritti di veto, rafforza l'equilibrio tra i diversi interessi all'interno dell'ecosistema, tutelando gli investitori e aumentando la fiducia e la partecipazione della comunità: elementi essenziali per la maturazione dell'ecosistema finanziario decentralizzato.
ACQUISTA ETHEREUM SU BIT2ME