Né Bitcoin né XRP: questa è la criptovaluta che, secondo Standard Chartered, raggiungerà i 7.500 dollari entro il 2025.

Né Bitcoin né XRP: questa è la criptovaluta che, secondo Standard Chartered, raggiungerà i 7.500 dollari entro il 2025.

Dopo un'analisi istituzionale approfondita, Standard Chartered prevede che Ethereum raggiungerà i 7.500 dollari entro la fine del 2025. 

Standard Chartered ha rivisto al rialzo le sue previsioni per Ethereum, prevedendo che la seconda criptovaluta più grande raggiungerà i 7.500 dollari entro la fine del 2025. Questa stima non solo supera significativamente gli attuali livelli di prezzo di ETH, ma scalza anche Bitcoin e XRP dal ruolo di principali attori del mercato rialzista delle criptovalute, almeno da una prospettiva istituzionale. 

La banca britannica, nota per il suo approccio conservativo e la rigorosa analisi macroeconomica, basa questa proiezione su una combinazione di fattori strutturali che stanno ridefinendo il ruolo di Ethereum nell'architettura finanziaria globale.

Oltre al prezzo, ciò che risalta in questa previsione è il cambiamento di narrazione: Ethereum è molto più di una piattaforma per lo sviluppo di contratti intelligenti. Ora è un Infrastruttura critica per la liquidità digitale, la tokenizzazione istituzionale e la transizione verso un sistema finanziario più programmabile

ETH è il futuro. Fai trading ora con Bit2Me.

Ethereum al centro della trasformazione finanziaria globale

Secondo Standard Chartered, Ethereum ha consolidato il suo ruolo di spina dorsale dell'infrastruttura finanziaria decentralizzata e la sua evoluzione tecnica ed economica lo posiziona come l'asset più funzionale per istituzionalizzazione dell'ecosistema crittograficoSottolinea che Ethereum ha dimostrato una capacità unica di adattarsi alle esigenze del mercato, integrando miglioramenti come il passaggio alla Proof of Stake, la riduzione delle emissioni e l'espansione del suo ecosistema applicativo.

La banca sottolinea che Ethereum non solo facilita la creazione di asset digitali, ma abilita anche meccanismi di liquidità, governance e automazione sempre più rilevanti per gli operatori istituzionali. In questo senso, ETH è un asset apprezzato non solo per la sua domanda o il suo potenziale di apprezzamento, ma anche per la sua utilità strutturale in un contesto finanziario in rapida digitalizzazione.

I tre catalizzatori che guidano la proiezione di ETH a $ 7.500

Standard Chartered ha identificato tre fattori chiave che giustificano la sua stima per Ethereum. Secondo un rapporto pubblicato da Reuters, crescita accelerata delle stablecoin, scommettere premi e i progressi nella chiarezza normativa, sono i tre fattori che agiscono come motore strutturale della domanda di ETH e della sua integrazione nei flussi istituzionali.

Le stablecoin si sono evolute da strumenti di trading a infrastrutture di liquidità globale, ed Ethereum rimane la rete dominante per la loro emissione e circolazione, generando una domanda costante di commissioni sul gas e rafforzando il suo ruolo di livello di base per la liquidità digitale. Questo fenomeno non solo aumenta l'attività sulla rete, ma posiziona anche ETH come asset collaterale in molteplici protocolli.

"Prevediamo che il settore delle stablecoin crescerà di circa 8 volte entro la fine del 2028, il che avrebbe un impatto diretto significativo sulle commissioni della rete Ethereum.", suddetto Geoff Kendrick della Standard Chartered.

Per quanto riguarda lo staking, la banca ha sottolineato che la rete Ethereum offre ricompense strutturali che incentivano la detenzione di ETH da parte di validatori e investitori istituzionali. Pertanto, questo meccanismo non solo riduce l'offerta circolante, ma crea anche una dinamica di reddito passivo in linea con le strategie di tesoreria aziendale e dei fondi di investimento.

Ethereum è alla guida del cambiamento. Iscriviti subito a Bit2Me.

Infine, la chiarezza normativa sta avanzando, soprattutto in giurisdizioni chiave come l'Unione Europea, il Regno Unito, gli Stati Uniti e alcune parti dell'Asia. Ethereum, non essendo classificato come titolo in molteplici quadri normativi, beneficia di un ambiente più favorevole per l'adozione istituzionale. Questa legittimità giuridica consente a banche, fondi e piattaforme di integrare ETH nelle loro operazioni senza incontrare ostacoli.

Un asset strategico nella nuova architettura finanziaria

La narrazione che emerge dall'analisi di Standard Chartered non è meramente speculativa: è strategica. Ethereum si sta affermando come l'asset più versatile per la creazione di prodotti finanziari tokenizzati, dalle obbligazioni digitali ai fondi indicizzati programmabili. Questa capacità di fungere da infrastruttura per la tokenizzazione istituzionale lo rende un asset che trascende il ciclo di mercato e si integra nella pianificazione a lungo termine degli operatori finanziari.

La banca sottolinea inoltre che l'adozione di ETH da parte di depositari istituzionali, piattaforme di trading regolamentate ed exchange-traded fund (ETF) sta creando un'infrastruttura di accesso che in precedenza esisteva solo per gli asset tradizionali. Questa istituzionalizzazione non solo convalida il potenziale dell'asset, ma ne amplia anche la base di utenti e ne rafforza la liquidità.

In questo contesto, la proiezione di 7.500 dollari non viene presentata come un obiettivo speculativo, ma come una conseguenza logica della consolidamento di Ethereum come asset strategicoCiò significa che la narrazione non ruota più attorno alla volatilità, ma piuttosto attorno all'utilità, all'integrazione e alla legittimazione.

Acquista ETH prima del prossimo rally