
Web3, con la sua architettura decentralizzata e basata su blockchain, sta rivoluzionando il modo in cui i creatori di contenuti possono offrire e monetizzare le proprie opere.
A differenza delle piattaforme tradizionali, che spesso assorbono una parte significativa delle entrate generate, Web3 consente ai creatori di mantenere il pieno controllo sui propri contenuti e ricevere pagamenti diretti dai propri follower.
E grazie alla sua infrastruttura decentralizzata, alimentata dalla tecnologia blockchain, i creatori hanno l'opportunità di interagire direttamente con il proprio pubblico, eliminando gli intermediari e consentendo una distribuzione più equa del reddito. Ciò non solo avvantaggia i creatori fornendo loro maggiore autonomia e controllo sulle loro opere, ma favorisce anche un rapporto più stretto e trasparente con il loro pubblico.
Inoltre, Web3 facilita l'implementazione di modelli di monetizzazione innovativi, come i token non fungibili (NFT), che può fungere da forma di proprietà digitale e generare nuove fonti di reddito. Con tutto ciò, Web3 sta senza dubbio aprendo nuove possibilità affinché i creatori di contenuti possano prosperare in un ecosistema più giusto e aperto.
Web3: ridefinire la monetizzazione dei contenuti
La trasformazione che Web3 sta guidando è dovuta principalmente alla capacità della tecnologia blockchain di verificare l'autenticità e mantenere la proprietà sui contenuti sul web. NFT (Token non-fungibili) sono un perfetto esempio di come funziona. Trasformando un contenuto in un NFT, i creatori possono garantire che il loro lavoro sia unico e non possa essere replicato senza la loro autorizzazione. Inoltre, i contratti intelligenti consentono la creazione di royalties automatiche, garantendo che i creatori vengano ricompensati ogni volta che il loro contenuto viene venduto o utilizzato.
Un altro vantaggio di Web3 è la possibilità di creare community esclusive tramite token. Questi token possono essere utilizzati per accedere a contenuti premium, partecipare a eventi virtuali o persino influenzare le decisioni dei creatori. Questa dinamica non solo aumenta la fedeltà dei fan, ma apre anche nuove strade di guadagno per i creatori.
La nuova era della monetizzazione diretta
Sia i creatori che i consumatori sono sempre più consapevoli dell'esistenza del Web3 e del potenziale che rappresenta. Grazie alla rapida adozione di Web3, In a intervista con Forbes, Harry Horsfall, CEO di Flight3, ha effettuato un confronto tra l'attuale situazione tecnologica e gli albori di Internet, evidenziando che Bitcoin ha lo stesso numero di utenti di Internet nel 1997. Questo confronto cerca di sottolineare sia lo stato attuale di Web3 sia le sue possibili traiettoria futura.
Tuttavia, l’adozione di Web3 non è stata priva di sfide. Horsfall osserva che la speculazione e la sopravvalutazione dei progetti in fase iniziale hanno portato a cicli di investimento volatili. Ciò ha portato a cicli di espansione e contrazione che possono dissuadere i nuovi arrivati, compresi i creatori di contenuti, dall’entrare in questo spazio.
Nonostante queste sfide, ci sono progetti che stanno sfruttando il Web3. Per esempio, Reddit ha implementato con successo "oggetti da collezione digitali", trasformando gli avatar dei suoi utenti in NFT e consentendo a tutti di ricevere una quota delle entrate. Questo approccio ha dimostrato che Web3 può essere perfettamente integrato nelle piattaforme esistenti, offrendo vantaggi tangibili agli utenti.
Maggiore potenziale per l’economia dei creatori
Il potenziale che i progetti vedono nel Web3 è di grande rilevanza, soprattutto nel campo dei contenuti e dell’economia dei creatori. Web3 consente ai creatori di mantenere la proprietà dei propri dati e ricevere un compenso diretto tramite micropagamenti e royalties. Ciò è particolarmente rilevante in un contesto in cui le piattaforme tradizionali spesso assorbono una parte significativa delle entrate generate.
A questo proposito, Horsfall ha commentato ciò «Il Web 1 è stato letto, il Web 2 è stato letto e scritto e il Web 3 è letto, posseduto e scritto». Con ciò, ha sottolineato l'evoluzione dagli albori di Internet e come ora consenta ai creatori non solo di produrre contenuti, ma anche di mantenere il controllo sulla sua distribuzione e monetizzazione. Nel caso della musica, ad esempio, un artista può vendere un brano come NFT da collezione, offrendo agli acquirenti l'accesso esclusivo a contenuti aggiuntivi, biglietti per concerti e altri vantaggi.
Tuttavia, le potenzialità di Web3 vanno oltre la musica. I creatori possono “tokenizzare” i loro contenuti, creando comunità esclusive e flussi di entrate dirette. Grazie al suo enorme potenziale, Horsfall immagina un futuro in cui i fan che non sono mega fan potranno iniziare a generare entrate relative.
Tuttavia, permangono delle sfide, in particolare riguardo ai costi di transazione e all’esperienza dell’utente. Pertanto, gli esperti hanno sottolineato che la necessità di un ulteriore sviluppo dell'infrastruttura è fondamentale affinché Web3 diventi un'opzione praticabile per un numero maggiore di creatori.
Sbloccare il potenziale dell’economia dei creatori sul Web3
Il futuro dell’economia dei creatori sul Web3 è promettente, con proiezioni di crescita significative. Ad esempio, Horsfall ha affermato che la visione della sua azienda, Flight3, va oltre la semplice promozione di Web3 e cerca di immaginare come i creatori possano monetizzare e affascinare il loro pubblico. Con ciò, ha indicato che si impegna a fungere da ponte tra la creazione di contenuti tradizionali e la tecnologia blockchain, aiutando i creatori a orientarsi in questo nuovo paradigma.
D'altra parte, Horsfall ha previsto importanti sviluppi in aree come Bitcoin DeFi, asset del mondo reale e nuovi modelli di monetizzazione dei creatori, sottolineando che tutta questa maturazione della tecnologia Web3 e la regolamentazione che l'accompagna saranno fattori chiave per la sua adozione di massa.
Pertanto, sebbene la tecnologia blockchain e Web3 siano ancora nelle fasi iniziali di una rivoluzione tecnologica, il potenziale di crescita è enorme.