
La sicurezza informatica Web3 sta diventando sempre più rilevante man mano che la tecnologia si diffonde, l’interesse cresce e gli hacker malintenzionati cercano il loro bottino nel settore.
La crescita esponenziale della tecnologia ha portato all'evoluzione di Internet, passando per il Web 1.0, 2.0 e ora, il Web3. Questa nuova era di Internet, guidata dalla decentralizzazione e dalla tecnologia blockchain, ha portato con sé un ecosistema digitale più complesso e dinamico.
Un ecosistema dove la cybersecurity è diventata un aspetto fondamentale per proteggere gli investimenti e salvaguardare i nostri asset digitali. Pertanto, comprendere la sicurezza informatica nel contesto del Web3 è diventato un aspetto cruciale per chiunque cerchi di mantenere i propri investimenti al sicuro in questo ambiente tecnologico in continua evoluzione.
Ed è quello, La sicurezza informatica nel mondo Web3 riguarda la protezione dei dati, delle risorse digitali, delle identità online e delle transazioni finanziarie in ambienti decentralizzati. Dopotutto, la decentralizzazione, uno dei pilastri del Web3, porta con sé sfide uniche in termini di sicurezza informatica, poiché l’assenza di un punto di controllo centrale aumenta la necessità di implementare forti misure di sicurezza a tutti i livelli.
Inoltre, l’interoperabilità dei protocolli e la proliferazione di applicazioni decentralizzate (dApp) Presentano nuovi vettori di attacco che devono essere affrontati in modo proattivo. In questo contesto, comprendere i principi fondamentali della cybersecurity nel mondo Web3 diventa essenziale per proteggere gli investimenti e partecipare in sicurezza a questo ecosistema digitale in continua crescita.
Importanza della cybersecurity per gli investimenti
Per questi motivi, l’importanza della cybersecurity nel mondo Web3 non può essere sottovalutata, soprattutto quando si tratta di proteggere gli investimenti e salvaguardare gli asset digitali in un ambiente altamente dinamico e decentralizzato.
La costante minaccia di attacchi informatici, la vulnerabilità delle piattaforme decentralizzate e la proliferazione di applicazioni non verificate rendono la sicurezza informatica un aspetto critico per chiunque desideri partecipare in sicurezza al mondo Web3.
Ciò richiede l’implementazione di solide pratiche di sicurezza informatica, non solo per proteggere le nostre risorse digitali, ma anche per contribuire a rafforzare la fiducia nelle transazioni finanziarie, nella gestione delle risorse e nella partecipazione a progetti decentralizzati. In un ambiente in cui la sicurezza e la fiducia sono fondamentali, la sicurezza informatica diventa un fattore fondamentale per la crescita sostenibile e l’adozione diffusa del Web3.
L’importanza della sicurezza informatica per gli investimenti nel mondo Web3 va oltre la protezione delle risorse digitali e delle transazioni finanziarie. La fiducia e l’integrità dell’ecosistema Web3 dipendono fortemente dalla sicurezza informatica, poiché qualsiasi violazione della sicurezza o incidente informatico può avere ripercussioni significative sulla percezione complessiva della tecnologia blockchain e delle applicazioni decentralizzate.
Comprendendo e dando priorità alla sicurezza informatica, gli investitori e i partecipanti al mondo Web3 possono contribuire alla creazione di un ambiente digitale più sicuro e resiliente, che a sua volta promuove l’innovazione e l’adozione diffusa di questa nuova era di Internet.
Minacce comuni alla sicurezza informatica nell'ambiente Web3
L’ambiente decentralizzato e dinamico di Web3 presenta una serie di minacce alla sicurezza informatica che devono essere affrontate in modo proattivo per proteggere gli investimenti e le risorse digitali. Le minacce comuni affrontate dai partecipanti al mondo Web3 includono attacchi di phishing, ingegneria sociale, furto di chiavi private, manipolazione di contratti intelligenti e vulnerabilità delle applicazioni decentralizzate. Queste minacce possono minare la sicurezza e l’integrità degli investimenti in criptovalute, token digitali e altre risorse nell’ambiente Web3, sottolineando l’importanza di comprendere e mitigare questi rischi informatici.
Gli attacchi di phishing, che inducono con l'inganno gli utenti a rivelare informazioni sensibili, rappresentano una delle minacce più importanti nel mondo Web3. I tentativi di phishing possono prendere di mira i possessori di criptovaluta e gli utenti di portafogli digitali, con l'obiettivo di rubare chiavi private, password e altre informazioni sensibili. Anche l’ingegneria sociale, che mira a manipolare il comportamento umano per ottenere accesso non autorizzato, rappresenta una minaccia significativa nell’ambiente decentralizzato Web3, dove la fiducia e l’interazione diretta peer-to-peer sono fondamentali.
Il furto di chiavi private e la manipolazione dei contratti intelligenti sono rischi specifici associati agli investimenti in criptovalute e risorse digitali nel mondo Web3. La perdita o la compromissione delle chiavi private può comportare il trasferimento non autorizzato di risorse digitali, mentre le vulnerabilità dei contratti intelligenti possono essere sfruttate per manipolare le transazioni e compromettere l’integrità degli investimenti. Inoltre, le vulnerabilità della sicurezza nelle applicazioni decentralizzate possono esporre gli utenti a rischi di furto di fondi e manipolazione di dati, sottolineando la necessità di implementare misure di sicurezza efficaci a tutti i livelli dell’ecosistema Web3.
Un esempio nella vita reale
L'11 novembre su X (ex Twitter) si è verificato un tentativo di attacco coordinato contro gli utenti di Uniswap. sotto l'hashtag #UniswapIsHacked Una serie di bot, insieme ad account potenti e consolidati, hanno iniziato a ripetere messaggi su un presunto attacco a Uniswap e un hack multimilionario.
Nei messaggi abbiamo potuto percepire la delusione e lo stupore per tali azioni, molte delle quali ci incoraggiavano a inserire un collegamento per iniziare il processo di recupero dei fondi. E a questo punto: possiamo dire chiaramente che siamo di fronte ad una trappola.
L'attacco è stato addirittura organizzato al punto da creare account falsi di entità fidate come PeckShield o ZachXBT, ben note nella comunità per aver segnalato casi di hacking. Questo ci dà un’idea del livello che questi tipi di attacchi possono assumere e della particolare attenzione che dobbiamo prestare alla sicurezza informatica nel mondo delle criptovalute. In ogni caso, seguire sempre la premessa di:
Non fidarti, verifica
In caso di attacco che potrebbe colpirti, controlla il tuo portafoglio o i tuoi sistemi, disconnetti tutto ciò che non ti serve, cambia i codici di accesso, salvaguarda i tuoi beni in uno spazio sicuro e tieni d'occhio i canali di comunicazione ufficiali della piattaforma, per scoprire cosa è successo in passato e come dovresti agire di conseguenza.
Ricorda che implementare una strategia di sicurezza informatica completa è essenziale per proteggere gli investimenti e salvaguardare le risorse digitali nel mondo Web3. Una strategia di sicurezza informatica efficace nel contesto del Web3 deve affrontare un’ampia gamma di minacce informatiche, dalla protezione dei dati e dell’identità digitale alla sicurezza delle transazioni finanziarie e alla gestione decentralizzata delle risorse. Adottando un approccio globale alla sicurezza informatica, gli investitori e i partecipanti al mondo Web3 possono mitigare i rischi informatici e rafforzare la fiducia nell’ecosistema digitale in continua evoluzione.
Bit2Me e la sua posizione nella sicurezza informatica delle criptovalute
Noi di Bit2Me abbiamo capito che la sicurezza informatica nel mondo Web3 viene prima di tutto. Ecco perché la nostra piattaforma dispone di una serie di meccanismi di sicurezza che la rendono particolarmente resistente. Innanzitutto disponiamo di un sistema di storage “cold wallet”, protetto da moduli HSM e sotto firma multifirma per garantire una protezione di primo livello.
Inoltre disponiamo di certificazioni ISO/IEC 27001 e ISO 22301, che garantisce non solo la nostra sicurezza in termini di dati ma anche la continuità in caso di disastri che potrebbero colpire la nostra infrastruttura. A questo aggiungiamo una serie di oltre 100 misure di sicurezza che vanno dal KYC/AML, alla gestione delle comunicazioni crittografate utilizzando elevati standard SSL e conformità. STELLA CSA. Un modello multistrato pensato per evitare problemi di sicurezza.
Grazie a questa visione e a questo lavoro siamo stati in grado di posizionarci come "The Good Exchange", che opera dal 2014 con elevata disponibilità e sicurezza, e continueremo a lavorare per mantenere questa storia e la fiducia guadagnata da tutti i nostri utenti.
Continua a leggere: Il secondo anniversario di B2M viene celebrato con importanti annunci in una live su YouTube