Nexus presenta un'innovativa rete di fornitori aperti basata su zkVM

Nexus presenta un'innovativa rete di fornitori aperti basata su zkVM

Recentemente, Nexus ha annunciato il lancio della sua rete di fornitori aperta, la prima al mondo a utilizzare un approccio basato su zkVM per la verifica dei dati. 

Secondo il protocollo, si tratta di una rete innovativa che consente a chiunque di connettersi e contribuire al processo di verifica dei dati, sfruttando la potenza di calcolo di un'ampia gamma di dispositivi, dai personal computer alle GPU farm. 

Con il lancio di questa nuova rete, che si trova in fase beta iniziale, Nexus cerca di gettare le basi di ciò che chiamano "Internet verificabile", un ambiente digitale in cui la veridicità delle informazioni è essenziale.

Connettività globale: la nuova rete Nexus è accessibile a tutti

L'architettura di rete Nexus è progettata per facilitare la connessione tra la domanda di test e l'offerta di elaborazione. Secondo i suoi sviluppatori, Qualsiasi utente può partecipare a questa nuova rete, indipendentemente dal tuo livello di esperienza tecnica. 

La rete aperta di fornitori consente agli sviluppatori di varie discipline, utilizzando linguaggi di programmazione come Rust, C++, Python e Solidity, di distribuire applicazioni critiche che richiedono una rigorosa conformità senza la necessità di apprendere un nuovo linguaggio o framework informatico. 

Sviluppatori hanno spiegato Questa rete si basa sul concetto di "domanda di prova", che si riferisce a qualsiasi calcolo che necessita di verifica. A sua volta, l'"offerta di prova" si riferisce a qualsiasi persona che abbia accesso a un dispositivo in grado di eseguire calcoli. La combinazione di queste due forze crea un ecosistema dinamico dove eseguire le verifiche dei dati in modo efficiente ed efficace.

Inoltre, la rete Nexus cerca di incoraggiare la partecipazione della comunità, in modo che gli utenti possano connettersi alla rete attraverso un sito Web del provider accessibile sia su desktop che su dispositivi mobili, nonché tramite uno strumento di hotline (CLI). Questa apertura iinvita gli utenti a condividere le loro esperienze e fornire feedback, che consentirà a Nexus di migliorare il proprio servizio ed espandere le proprie capacità in futuro.

Verifica dei dati in un ambiente decentralizzato

L'obiettivo principale della rete Nexus è un'efficiente verifica dei dati, una capacità diventata sempre più cruciale in un mondo in cui le informazioni si diffondono rapidamente. Questa nuova rete di fornitori si affida alla tecnologia zkVM per eseguire calcoli complessi in modo efficiente e sicuro, garantendo l'accuratezza dei dati e proteggendo al tempo stesso la privacy degli utenti coinvolti nel processo di verifica.

La struttura decentralizzata della rete fa sì che non esista un singolo punto di guasto, il che aumenta la resilienza del sistema. In questo modo, qualsiasi dispositivo connesso può contribuire alla verifica dei dati, distribuendo il carico di lavoro e migliorando l’efficienza complessiva. 

D'altra parte, gli sviluppatori che aderiranno a questa rete troveranno un ambiente flessibile e adattabile che consentirà loro di creare applicazioni in linea con i requisiti di conformità e verifica. Nexus spera che la possibilità di utilizzare più linguaggi di programmazione renderà tutto più semplice Integrazione della rete in progetti esistentie che questa può diventare un'opzione interessante per coloro che desiderano migliorare la propria infrastruttura di verifica dei dati.

La community guida la crescita di Nexus

Mentre Nexus si avvia verso il lancio completo della sua rete di fornitori, previsto per il 2025, la società prevede di continuare a migliorare la piattaforma. Nelle prossime settimane si concentrerà sull’aumento delle prestazioni, sull’aggiunta di nuove funzionalità e sulla possibilità di consentire a più partner di unirsi all’ecosistema. Ciò non solo andrà a vantaggio degli attuali utenti, ma attirerà anche nuovi operatori che cercano di sfruttare la potenza del calcolo distribuito.

L'invito aperto a unirsi alla rete riflette l'impegno di Nexus nei confronti della collaborazione e della trasparenza. Gli utenti possono unirsi alla comunità attraverso Discord, dove possono condividere i propri commenti, partecipare allo sviluppo del progetto e contribuire a rafforzare sia la rete che la comunità. Tutto questo, con l’obiettivo di continuare a spianare la strada per un futuro in cui l’integrità delle informazioni sia una priorità.