Secondo DappRadar, nel 2025 il gaming basato sulla blockchain è diventato la porta di accesso al mondo delle criptovalute, favorendo l'adozione di criptovalute, NFT e Web3 e trasformando il settore del gaming.
Il settore dei videogiochi sta attraversando una profonda trasformazione grazie all'integrazione della tecnologia blockchain, che si posiziona come una porta di accesso fondamentale al mondo delle criptovalute entro il 2025.
Questo nuovo paradigma non solo ridefinisce il modo in cui si gioca, ma rivoluziona anche l'interazione con le economie digitali, la proprietà di asset virtuali e l'adozione di massa delle criptovalute. Modelli innovativi come il giocare per guadagnare, l'ascesa dei mercati NFT e lo sviluppo del Web3 stanno catturando l'attenzione di milioni di utenti, dai giocatori occasionali agli investitori specializzati.
Questo articolo esamina come il gaming basato sulla blockchain stia determinando un'espansione senza precedenti nell'ecosistema delle criptovalute, aprendo nuove opportunità e sfide per l'industria dell'intrattenimento digitale.
Prepara il tuo portafoglio ed entra nel mondo delle criptovalute oggi stesso.I modelli play-to-earn trasformano l'industria del gaming
il modello gioca per guadagnare (P2E) ha cambiato radicalmente le dinamiche del settore del gioco d'azzardo consentendo ai giocatori di guadagnare ricompense finanziarie reali attraverso la loro partecipazione attiva.
Oltre al mero intrattenimento, i giochi P2E integrano criptovalute e blockchain per creare ecosistemi economici in cui il tempo e lo sforzo investiti nel gioco si traducono in reddito tangibile. Questo cambiamento è reso possibile dallo sviluppo di token fungibili e non fungibili, nonché dalla creazione di mercati sicuri e trasparenti in cui gli utenti possono acquistare, vendere o scambiare asset digitali.
Un chiaro esempio del successo di questo modello è Axie Infinity, considerato un fenomeno globale, il cui token AXS ha raggiunto una capitalizzazione multimilionaria. In questi giochi, gli utenti possono allevare, addestrare e competere con creature digitali, ottenendo ricompense che possono essere monetizzate. Questa nuova realtà ha aperto le porte a coloro che utilizzano questo reddito come parte fondamentale delle proprie finanze personali, soprattutto nelle regioni con limitate opportunità di impiego tradizionali. Inoltre, l'arrivo di nuovi sviluppatori e studi che adottano questo approccio annuncia una crescita sostenuta e un'evoluzione continua del gaming basato sulla blockchain.
Negozia stablecoin su Bit2MeGli NFT guidano le economie virtuali
I token non fungibili (NFT) sono diventati elementi chiave nella creazione e nell'espansione delle economie virtuali nell'ambito del gaming basato sulla blockchain. Queste risorse digitali uniche vengono utilizzate per rappresentano proprietà come skin, armi, avatar e immobili virtuali, che offrono ai giocatori veri proprietà e libertà per commerciare nei mercati globali decentralizzati.
Piattaforme come Enjin hanno sviluppato interi ecosistemi per progettare e gestire NFT per il gaming, mentre giganti come Ubisoft hanno lanciato iniziative come Ubisoft Quartz per integrare gli NFT nei loro giochi, dimostrando il crescente interesse da parte dell'industria tradizionale. Anche metaversi come The Sandbox e Decentraland si affidano agli NFT per consentire l'acquisto, la vendita e lo sviluppo di terreni e oggetti digitali, creando economie dinamiche e decentralizzate.
Oltre al collezionismo, gli NFT stanno ridefinendo l'esperienza di gioco offrendo agli utenti sicurezza, interoperabilità e un reale controllo sui propri asset digitali. Ciò rafforza l'adozione delle criptovalute, dimostrando il valore tangibile e funzionale di queste tecnologie nell'ambiente virtuale.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
I nuovi utenti investono nei giochi blockchain
La combinazione di modelli di gioco per guadagnare, la crescente sofisticatezza degli NFT e la promessa del Web3 ha attratto una base di utenti sempre più diversificata. I nuovi operatori, così come gli investitori sia al dettaglio che istituzionali, stanno scoprendo nel gaming basato sulla blockchain un'opportunità interessante per generare fatturato e partecipare agli ecosistemi finanziari emergenti.
L'attrattiva va oltre il gioco, poiché piattaforme come Web3WAR offrono esperienze competitive di alta qualità integrate con token che consentono di monetizzare le competenze attraverso il concetto Skill2Earn. Questa tipologia di gioco rafforza l'idea che non solo il divertimento, ma anche l'abilità e la strategia possono tradursi in profitti reali all'interno di un sistema trasparente e sicuro.
Anche i giochi Tocca per guadagnare, come Notcoin e Hamster Combat, semplificano l'approccio anche agli utenti meno tecnici, grazie a meccanismi intuitivi che combinano intrattenimento e criptovaluta. Questa gamma di opzioni sta riducendo le barriere all'ingresso per gli investimenti e la partecipazione all'ecosistema delle criptovalute, accelerandone l'adozione a livello globale.
FAI SHOPPING IN MODO SICURO – INVITA E GUADAGNAL'incertezza non ferma l'adozione del Web3
Nel segnalare Stato del gioco blockchain nel primo trimestre del 1Secondo DappRadar, gli analisti di mercato sottolineano che, nonostante l'incerto contesto macroeconomico globale e le normative in evoluzione, l'adozione del Web3 nel mondo dei giochi continua a crescere. La tecnologia blockchain offre vantaggi fiscali, di sicurezza e trasparenza che coinvolgono sia gli sviluppatori sia gli utenti nella creazione di questo nuovo paradigma.
Inoltre, il rapporto DappRadar evidenzia come il gaming blockchain si stia posizionando come il principale motore dell'adozione di criptovalute e NFT entro il 2025. Man mano che le blockchain migliorano la loro scalabilità e riducono i costi, il settore sta sfruttando questi miglioramenti per consolidare modelli economici che moltiplicano le opportunità per i diversi attori. Questa spinta è sostenuta da una comunità globale che cerca alternative al modello tradizionale, con economie più eque e partecipative. I giochi con sistemi di governance decentralizzati ed economie tokenizzate dimostrano che l'innovazione non si ferma, nemmeno di fronte all'incertezza economica e normativa.
Secondo i dati del rapporto, i giochi blockchain hanno raggiunto 5,8 milioni di portafogli attivi unici giornalieri (dUAW) nel primo trimestre del 2025. Sebbene questo dato rappresenti un calo rispetto al trimestre precedente, evidenzia comunque l'importanza di questo settore per l'interazione degli utenti con il mondo blockchain e Web3.
LINK CARD E GUADAGNAUnire intrattenimento, finanza e adozione
In breve, la rivoluzione del gaming basata sulla blockchain del 2025 non è solo una realtà tangibile, ma rappresenta anche una delle più grandi scommesse del settore delle criptovalute per raggiungere un'adozione di massa.
I modelli di gioco sopra menzionati, come il play-to-earn, insieme agli NFT e alle economie virtuali strutturate sulla blockchain, stanno trasformando il modo in cui giochiamo, investiamo e partecipiamo alle comunità digitali. L'integrazione di nuovi utenti e investitori dimostra il potenziale di questi sistemi nel creare un reale valore economico e sociale, nonostante le sfide globali. È quindi innegabile che la combinazione di intrattenimento, tecnologia e finanza digitale stia ridefinendo il futuro del gaming, aprendo una promettente strada verso un ecosistema più equo, trasparente e dinamico.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.