
Pectra di Ethereum è previsto per marzo 2025. Questo aggiornamento promette di migliorare la scalabilità, ridurre i costi e semplificare l'uso della rete per utenti e sviluppatori. Conosci i suoi principali vantaggi.
La rete Ethereum, una delle piattaforme blockchain più importanti al mondo, si appresta a rinnovarsi con l'implementazione del suo prossimo aggiornamento, Pectra. Previsto provvisoriamente per marzo 2025, questo aggiornamento promette di affrontare alcune delle sfide più persistenti della rete, come la scalabilità, gli elevati costi di transazione e la complessità per utenti e sviluppatori.
Dopo mesi di sviluppo, gli sviluppatori di Ethereum hanno confermato che Pectra sarà pronto per l'implementazione sulla mainnet, se i test testnet come Sepolia e Holesky, previsti per il mese prossimo, verranno eseguiti con successo.
Pectra: Un aggiornamento in due fasi
Pectra non è un aggiornamento convenzionale. Inizialmente, gli sviluppatori di Ethereum prevedevano di implementare due aggiornamenti separati: Prague ed Electra. Tuttavia, a causa della complessità tecnica e della necessità di ottimizzare le risorse, si è deciso di unire entrambi in un unico aggiornamento, diviso in due fasi. Il primo di questi, che verrà lanciato a marzo, si concentrerà su miglioramenti immediati come l’astrazione degli account e gli aggiornamenti per i validatori. La seconda fase, prevista per il 2026, introdurrà miglioramenti tecnici più profondi, come EVM Object Format (EOF) e PeerDAS, che aumenteranno la scalabilità delle soluzioni Layer 2 sulla rete.
Questa strategia di distribuzione in due fasi consente agli sviluppatori di garantire che ogni modifica di Pectra sia integrata in modo sicuro ed efficiente nella rete principale, riducendo al minimo i rischi e massimizzando i benefici per la blockchain.
Principali miglioramenti di Pectra
L'aggiornamento Pectra porta con sé una serie di miglioramenti pensati per rafforzare la rete Ethereum e prepararla per un futuro in cui l'adozione di massa sarà una realtà. Ecco alcuni dei punti salienti di questo prossimo aggiornamento:
Astrazione dell'account: semplificare l'uso di Ethereum
Uno dei maggiori ostacoli per gli utenti di Ethereum è stata la necessità di tenere ETH nei propri portafogli per pagare le tariffe del gas, un requisito che può creare confusione e poco pratico per i nuovi utenti.
Tuttavia, con l’astrazione dell’account, Pectra rimuove questa barriera consentendo agli utenti di pagare le tariffe del gas con altri token, come USDC o DAI. Inoltre, servizi di terze parti potrebbero sponsorizzare queste commissioni, il che significa che in alcuni casi gli utenti potrebbero essere in grado di effettuare transazioni senza costi aggiuntivi.
Pertanto, questo miglioramento non solo semplifica l’esperienza dell’utente, ma apre anche la porta a una maggiore adozione di applicazioni decentralizzate (DApp) e servizi basati su Ethereum.
Efficienza nei contratti intelligenti: più velocità, meno costi
I contratti intelligenti sono il cuore di Ethereum, ma in alcuni casi possono essere costosi e lenti da eseguire. Per questo motivo Pectra introduce miglioramenti alla Ethereum Virtual Machine (EVM) attraverso proposte come EIP-7692, che ottimizzano l'esecuzione di questi contratti. Ciò si traduce in costi ridotti per gli sviluppatori e maggiore efficienza per gli utenti che interagiscono con le applicazioni decentralizzate.
Miglioramenti del validatore: flessibilità e ricompense giuste
D’altro canto, anche i validatori, incaricati di mantenere la sicurezza e il funzionamento della rete, trarranno vantaggio da Pectra.
Attualmente, i validatori di Ethereum devono depositare un minimo di 32 ETH per partecipare al consenso della rete, ma qualsiasi importo aggiuntivo della criptovaluta non genera ricompense. Con l'aggiornamento questo limite verrà aumentato a 2.048 ETH, consentendo ai validatori di gestire grandi quantità in modo più efficiente.
Inoltre, Pectra introdurrà il consolidamento del validatore, una funzionalità che consentirà a protocolli come Lido di ridurre il numero di nodi necessari per gestire grandi quantità di ETH. Ciò non solo ottimizzerà le risorse di rete, ma ne renderà anche più veloce e meno costosa la manutenzione.
Verkle Trees: Maggiore scalabilità ed efficienza
Uno dei progressi tecnici più importanti di Pectra è l'introduzione degli alberi Verkle, un nuovo modo di organizzare e archiviare i dati sulla blockchain. Questi alberi consentiranno ai nodi di archiviare meno informazioni, riducendo il carico di archiviazione e accelerando l’elaborazione delle transazioni.
Nel lungo termine, gli alberi Verkle sono fondamentali per migliorare la scalabilità di Ethereum, consentendo alla rete di gestire volumi di transazioni maggiori senza comprometterne la sicurezza o l'efficienza.
Soluzioni Layer 2 e PeerDAS: potenziare la scalabilità
Le soluzioni di livello 2 come Arbitrum, Optimism, Polygon e Base sono state determinanti nel ridurre la congestione sulla rete principale di Ethereum. Tuttavia, Pectra migliorerà queste soluzioni implementando Peer Data Availability Sampling (PeerDAS), una tecnologia che ottimizzerà la gestione dei dati nelle reti di livello 2.
Questa nuova tecnologia non solo ridurrà i costi di transazione, ma renderà anche le applicazioni basate su Ethereum più veloci e più accessibili agli utenti.
Allora perché Pectra è importante?
Come vediamo, il aggiornare Pectra non è solo un miglioramento tecnico per Ethereum, ma rappresenta un passo cruciale verso la visione a lungo termine dei suoi sviluppatori per costruire una rete scalabile, sicura e accessibile per tutti.
Affrontando questioni come le tariffe elevate del gas, la complessità per gli utenti e l'efficienza dei validatori, Pectra getta le basi per un futuro in cui Ethereum potrà gestire milioni di transazioni giornaliere senza compromettere la sua decentralizzazione o sicurezza.
Inoltre, questo aggiornamento rafforza la posizione di Ethereum come leader nello spazio blockchain, dimostrando la sua capacità di evolversi e adattarsi alle esigenze dei suoi utenti e sviluppatori.
In conclusione, l’arrivo di Pectra, previsto per marzo, segnerà un momento cruciale nella storia di Ethereum, trasformando l’esperienza di tutti i partecipanti a questo ecosistema digitale.
Mentre la rete continua a crescere ed evolversi, aggiornamenti come Pectra sono essenziali per garantire che Ethereum rimanga una piattaforma leader nel mondo delle criptovalute e delle applicazioni decentralizzate. Per utenti, sviluppatori e validatori, Pectra non è solo un aggiornamento, ma la promessa di un futuro più veloce, più economico e più accessibile.