Il Congresso degli Stati Uniti discute le regole del gioco per le criptovalute e le stablecoin.

Il Congresso degli Stati Uniti discute le regole del gioco per Web3 e stablecoin.

Il Senato degli Stati Uniti sta intensificando i suoi sforzi per regolamentare il settore delle criptovalute attraverso audizioni e progetti di legge volti a definire la struttura del mercato e a proteggere gli investitori.

Negli Stati Uniti, i legislatori si stanno preparando per una settimana che potrebbe cambiare il corso del settore delle criptovalute. A partire dal 14 luglio, il cosiddetto Settimana delle criptovalute, un evento senza precedenti nella storia legislativa del Paese, in cui il Congresso presenterà proposte di legge chiave che potrebbero definire il futuro normativo delle risorse digitali.

Da mesi, il dibattito al Congresso si sta intensificando, trainato dalla rapida adozione e dalla crescente rilevanza delle criptovalute nell'economia globale. In questo contesto, tre iniziative principali stanno catturando l'attenzione: Legge sulla chiarezza, che mira a stabilire un quadro normativo chiaro e solido per l'intero mercato delle criptovalute; Legge GENIUS, focalizzato sulla supervisione e la regolamentazione delle stablecoin; e Legge anti-CBDC, che mira a vietare l'uso di valute digitali emesse dalle banche centrali negli Stati Uniti.

Questi progetti di legge non solo riflettono l'intento di creare regole chiare che proteggano i consumatori e favoriscano l'innovazione tecnologica, ma dimostrano anche uno sforzo per posizionare gli Stati Uniti come leader mondiale nelle infrastrutture blockchain e nelle risorse digitali. 

Questa serie di leggi sarà dibattuta durante la Cryptocurrency Week, che sarà un momento cruciale per risolvere le divergenze e le sfide esistenti e procedere verso un quadro normativo che consenta al settore di crescere con fiducia e trasparenza. 

FAI SHOPPING CON CRIPTOVALUTE QUI

Gli Stati Uniti definiscono la direzione dell'ecosistema digitale

La mancanza di normative specifiche per il settore delle criptovalute e degli asset digitali ha generato incertezza, conflitti tra le agenzie di regolamentazione e una fuga di talenti e investimenti verso altre giurisdizioni. Ora, con il supporto dei leader del Congresso e dell'attuale amministrazione, gli Stati Uniti si stanno preparando a definire la direzione del proprio ecosistema digitale.

Questa settimana, il Congresso ha compiuto un passo importante tenendo un pubblico sul CLARITY Act, un quadro normativo che mira a portare certezza e ordine nel mercato delle criptovalute. Questo evento ha segnato l'inizio di una serie di dibattiti che raggiungeranno il loro culmine durante il Settimana delle criptovalute, da Dal 14 al 18 luglio. In quei giorni verranno discusse e votate leggi che potrebbero rivoluzionare la struttura del mercato, posizionando gli Stati Uniti come leader mondiale nell'innovazione blockchain.

Inoltre, il Digital Asset Markets Working Group, creato durante l’amministrazione Trump, lancerà il suo primo rapporto chiave il 22 luglioQuesto documento potrebbe includere proposte che spaziano dalla creazione di una riserva strategica di Bitcoin alla garanzia che le aziende del settore delle criptovalute abbiano un equo accesso al sistema di pagamento della Federal Reserve. 

Gli esperti hanno commentato che un rapporto favorevole potrebbe rappresentare un'importante spinta per Bitcoin, attraendo capitali istituzionali e risolvendo le problematiche normative. Si tratta quindi di un momento cruciale in cui la narrativa legislativa può influenzare il mercato e definire il futuro delle criptovalute negli Stati Uniti.

Cos'è il CLARITY Act e come può promuovere l'innovazione nel settore delle criptovalute?

Il CLARITY Act (Chiarimenti sulla normativa relativa alla regolamentazione e all'innovazione tecnologica per te) è un'iniziativa legislativa bipartisan negli Stati Uniti che mira a stabilire un quadro normativo chiaro e solido per le risorse digitali, in particolare le criptovalute. Il suo obiettivo principale è definire con precisione quali criptovalute dovrebbero essere considerate titoli e quali materie prime, eliminando la sovrapposizione normativa tra la Securities and Exchange Commission (SEC) e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC).

ACQUISTA BITCOIN SU BIT2ME

Questa legge propone riclassificare le criptovalute criptovalute popolari come XRP, DOGE ed ETH come "materie prime digitali", spostandone la supervisione dalla SEC alla CFTC. Stabilisce inoltre standard chiari per gli exchange di criptovalute, promuovendo trasparenza, correttezza e certezza del diritto. Il CLARITY Act prevede inoltre protegge il diritto degli utenti all'autocustodia delle proprie risorse digitali, incoraggiando transazioni peer-to-peer senza intermediari.

L'importanza di questa legge risiede nel fatto che fornisce chiarezza normativa, il che è visto come un catalizzatore per l'innovazione nel settore delle criptovalute. 

Offrendo un ambiente prevedibile e competitivo, il CLARITY Act faciliterà l'operatività di startup, investitori e sviluppatori negli Stati Uniti, fidelizzando talenti e capitali e accelerando la tokenizzazione degli asset tradizionali. In prospettiva, il CLARITY Act mira a rafforzare la posizione degli Stati Uniti come leader globale nella blockchain e negli asset digitali, tutelando al contempo i consumatori e promuovendo l'integrità del mercato.

Cos'è il GENIUS Act e perché è importante?

Il GENIUS Act è un altro elemento chiave della legislazione che integra il CLARITY Act, focalizzato principalmente su regolamentazione delle stablecoinIl suo obiettivo è stabilire un quadro chiaro per l'emissione e la supervisione di queste valute digitali ancorate al dollaro, che richieda un supporto completo 1:1, audit annuali e la registrazione obbligatoria presso gli enti regolatori federali.

Questa legge mira a proteggere la stabilità finanziaria e a impedire che gli emittenti privati di stablecoin diventino "quasi-banche" con un potere eccessivo, il che potrebbe comportare rischi sistemici. Mira inoltre a garantire la trasparenza e prevenire le frodi, sebbene sia stata criticata per non aver incluso misure più severe contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento illecito.

L'importanza del GENIUS Act risiede nel fatto che, insieme al CLARITY Act, crea un quadro normativo più sicuro e affidabile per l'ecosistema crypto negli Stati Uniti. Ciò garantisce certezza del diritto per aziende e utenti, promuove l'innovazione tecnologica e finanziaria e rafforza la posizione del Paese nell'economia digitale globale. Nonostante le sfide politiche e tecniche, queste leggi riflettono un consenso bipartisan per fornire al settore regole chiare che bilancino sviluppo, stabilità e tutela dei consumatori.

Entrambe le leggi CLARITY e GENIUS rappresentano un progresso significativo per i mercati delle criptovalute statunitensi e globali, poiché forniscono definizioni normative chiare, proteggono gli utenti e promuovono l'innovazione in un ambiente sicuro e competitivo. 

COMMERCIO CON LE STABLECOIN

Stati Uniti: verso la fiducia e l'innovazione nelle criptovalute

La potenziale introduzione di un quadro normativo specifico per le criptovalute e le stablecoin negli Stati Uniti sta generando notevoli aspettative nella comunità crypto, sia a livello nazionale che globale. 

Per gli attori americani questa regolamentazione potrebbe significare un notevole impulso fiducia e legittimità, soprattutto per gli investitori istituzionali e gli utenti comuni. Inoltre, un quadro normativo chiaro favorirebbe l'innovazione, consentendo a sviluppatori e startup di concentrarsi sulla creazione di soluzioni innovative senza il timore costante di cambiamenti normativi imprevisti. Ciò contribuirebbe anche a trattenere talenti e capitali all'interno del Paese, impedendo alle idee più promettenti di emigrare all'estero.

A livello internazionale, la regolamentazione statunitense potrebbe costituire un precedente prezioso, fungendo da modello per altre nazioni e facilitare la collaborazione e l'interoperabilità tra i mercati. La chiarezza normativa aprirebbe la strada alle aziende crypto statunitensi per espandere la loro portata globale, consolidando la leadership del Paese nell'economia digitale.

Il dibattito sui CLARITY Act e GENIUS Act riflette un passaggio verso un quadro normativo più strutturato, che mira non solo a regolamentare, ma anche a tutelare i consumatori e a promuovere una concorrenza leale. In sostanza, questa evoluzione mira a costruire un ecosistema crypto più sicuro, trasparente e dinamico, pronto ad affrontare le sfide e le opportunità del futuro digitale.