Sony costruisce la rete L2 su Ethereum e sceglie Chainlink come partner strategico

Sony costruisce la rete L2 su Ethereum e sceglie Chainlink come partner strategico

Sony Block Solutions Labs ha annunciato la creazione di Soneium, una nuova blockchain di secondo livello (Layer 2) su Ethereum. 

La nuova blockchain è pensata per facilitare l'adozione delle tecnologie Web3, integrandole con le esperienze quotidiane degli utenti. 

La società ha spiegato in una recente dichiarazione che Soneium lo sarà una catena L2 versatile e per uso generale che susciterà emozioni e migliorerà la creatività. Attraverso questa nuova blockchain, sviluppatori, creatori e comunità avranno a loro disposizione un ambiente robusto e amichevole in cui implementare i loro nuovi progetti e soluzioni in modo semplice e scalabile, ha sottolineato Sony. 

Inoltre, la collaborazione con Chainlink, una delle piattaforme Oracle più riconosciute nell’ecosistema blockchain, promette di fornire l’infrastruttura necessaria per guidare questa iniziativa innovativa.

Soneium, una nuova blockchain per coprire tutte le esigenze

Soneium sta emergendo come un ecosistema blockchain di prossima generazione, volto a connettere le tecnologie Web3 con i servizi Internet tradizionali. La visione di Sony attraverso Soneium è quella di rendere la tecnologia blockchain più accessibile e utile a tutti, indipendentemente dal livello di competenza tecnica. 

Nelle parole dell'azienda, Soneium è pronto a "soddisfare le diverse esigenze in tutti i settori verticali e supportare gli utenti a livello globale". L'obiettivo attraverso questa rete L2 è creare business diversificati e nuovi casi d'uso che possono essere fruiti solo attraverso la tecnologia Web3, per arricchire la vita quotidiana delle persone.

Jun Watanabe, Presidente di Sony Block Solutions Labs, ha sottolineato che la blockchain di Soneium non si concentrerà solo sulla risoluzione di problemi tecnici, come la lentezza e i costi elevati associati alle soluzioni layer 1, ma si impegnerà anche ad offrire Applicazioni innovative che oltrepassano i confini dell'intrattenimento, della finanza e del gioco

La piattaforma sarà costruita sulla blockchain di Ethereum e si fonderà sui principi di accessibilità, scalabilità ed efficienza, rendendola un ambiente ideale per sviluppatori e creatori di contenuti.

Integrazione con Chainlink come partner strategico

La partnership strategica con Chainlink è una componente cruciale per il successo di Soneium. Chainlink, noto per la sua capacità di connettere contratti intelligenti con dati del mondo reale tramite oracoli, fornirà l'infrastruttura necessaria affinché Soneium possa offrire soluzioni robuste e scalabili. 

Attraverso 

Integrando Chainlink, Soneium sarà in grado di accedere a strumenti come Chainlink Functions, che consentono una messaggistica efficiente e un trasferimento di valore. Questa funzionalità è essenziale affinché gli sviluppatori possano creare applicazioni che non siano solo innovative, ma anche pratiche e facili da usare per i consumatori finali.

Sony opta per un ambiente di sviluppo incentrato sull'utente

Soneium è progettato per essere una sorta di "parco giochi" per sviluppatori e creatori, offrendo un ambiente di sviluppo completo che si adatta alle moderne esigenze della blockchain. 

Segun ha spiegato La nuova piattaforma blockchain di Sony fornirà un testnet che simulerà le condizioni della mainnet, consentendo agli sviluppatori di testare e perfezionare i propri progetti prima di rilasciarli al pubblico. Inoltre, verranno offerti strumenti e risorse per garantire che gli sviluppatori, indipendentemente dal loro livello di esperienza, possano contribuire all'ecosistema.

La creazione di un ambiente user-friendly è fondamentale per la missione di Soneium di portare la tecnologia Web3 alle masse. La blockchain non si concentrerà solo sull’innovazione tecnologica, ma cercherà anche di semplificare l’esperienza dell’utente, abbassando le barriere all’ingresso per coloro che sono nuovi nello spazio blockchain. Questo approccio incentrato sull’accessibilità darà potere a una nuova generazione di creatori e sviluppatori nel mondo digitale.

"Crediamo che lo sviluppo di una soluzione Web3 completa basata su blockchain sia molto significativo per il Gruppo Sony, che ha sviluppato un'ampia varietà di attività con l'obiettivo di "riempire il mondo di emozioni, attraverso il potere della creatività e dell'innovazione". tecnologia""Jun ha spiegato. 

Verso la generalizzazione e l'adozione di massa del Web3

Il lancio di Soneium rappresenta non solo una svolta tecnica, ma anche un cambiamento nel modo in cui la tecnologia blockchain viene percepita nella vita di tutti i giorni. La visione di Sony Block Solutions Labs è quella di rendere la blockchain parte integrante dell'esperienza dell'utente, facilitandone l'utilizzo nelle applicazioni quotidiane. Ciò include la creazione di app che si integrino perfettamente nella vita delle persone, dall'intrattenimento alla finanza.

L’azienda ha sottolineato che attraverso la sua rete L2 si impegnerà a creare nuovi casi d’uso che possano “stimolare l’interesse delle persone che non hanno mai utilizzato i servizi Web3”. Ciò al fine di supportare l'espansione della creatività e incoraggiare l'impegno nelle comunità di fan attraverso la tecnologia Web3. 

Mentre Soneium si prepara a lanciare la sua testnet, si prevede che la piattaforma attirerà un ampio spettro di sviluppatori e creatori. 

Oltre a Chainlink, la rete ha altri importanti partner strategici nel settore blockchain, come Astar Network e Optimism, che contribuiranno a garantire accessibilità, scalabilità e innovazione, posizionando Soneium come attore chiave nell'ecosistema web decentralizzato. Dopo aver lanciato la sua testnet, Soneium prevede di collaborare con SuperChain di Optimism per potenziare ulteriormente il suo promettente ecosistema digitale.