ChainLink punta a 30 dollari: cresce di oltre il 22% e sembra iniziare una corsa al rialzo

ChainLink punta a 30 dollari: cresce di oltre il 22% e sembra iniziare una corsa al rialzo

ChainLink ha registrato buoni risultati durante tutto l'anno, ma la comunità dei trader ora punta a consolidare il suo arrivo a 30 dollari, una resistenza chiave per avviare una corsa al rialzo. Ci riusciranno?

La criptovaluta ChainLink (LINK) è al centro dell'attenzione del mercato delle criptovalute grazie a una notevole crescita del 22% nell'ultimo mese, una performance che ha alimentato l'ottimismo tra trader e analisti.

Questa crescita, supportata da solide basi tecniche e dalla crescente adozione istituzionale, ha portato la comunità a puntare con entusiasmo all'ambizioso obiettivo di raggiungere i 30 $ per LINK.

Questa aspettativa si basa su una combinazione di fattori, tra cui una significativa rottura della resistenza, un elevato volume di scambi e l'ingresso di grandi investitori che sembrano scommettere su un rialzo che potrebbe consolidare questo token oracolo decentralizzato come attore rilevante nel mercato.

Approfitta dell'andamento del mercato. Iscriviti a Bit2Me oggi stesso.

Crescita del 22% nell'ultimo mese

ChainLink ha registrato una notevole accelerazione del prezzo, superando il 22% di crescita nell'ultimo mese, rappresentando una delle performance più solide tra le criptovalute legate all'ecosistema DeFi. Questa impennata è legata non solo al suo migliorato posizionamento tecnico, ma anche alla crescente adozione della sua infrastruttura come oracolo decentralizzato in molteplici applicazioni finanziarie e progetti blockchain. La sua funzione di ponte che consente l'integrazione di dati del mondo reale in contratti intelligenti ha guadagnato terreno al punto da essere utilizzata da grandi istituzioni e progetti noti.

Questa spinta verso il valore ha le sue radici nell’innovazione «Riserva di Chainlink», un meccanismo finanziario lanciato nel 2025 che mette in comune i ricavi on-chain e off-chain per accumulare sistematicamente token LINK. Questo modello di riserva fornisce un cuscinetto economico per la rete, finanziandone le operazioni e promuovendone la stabilità a lungo termine. L'implementazione di Payment Abstraction, che automatizza la conversione di diversi asset digitali in LINK, ha reso più facile per la rete ottenere ricavi costanti anche dai servizi aziendali off-chain.

I dati analizzati da società specializzate mostrano che agosto 2025 ha registrato picchi nella creazione di nuovi wallet, con quasi 9,600 nuovi indirizzi LINK e un volume di trasferimenti giornalieri superiore a 9,800, cifre record per l'anno. Questa crescita organica nell'adozione indica un crescente interesse sia tra gli utenti retail che istituzionali, gettando solide basi per un apprezzamento duraturo.

Fai trading su LINK oggi

I trader scommettono su 30$

L'analisi tecnica è uno strumento utilizzato dai trader per prevedere un obiettivo di prezzo a breve e medio termine di 30 dollari per LINK. Indicatori chiave come medie mobili, RSI e MACD confermano un trend rialzista in crescita, che ha portato a un aumento delle posizioni lunghe su diverse piattaforme di trading.

Questo obiettivo di 30 dollari non è meramente simbolico, ma rappresenta il prossimo livello di resistenza psicologica e tecnica. I trader esperti sottolineano che sfondare questa barriera potrebbe aprire le porte a una corsa al rialzo prolungata, simile ai vigorosi movimenti che chainlink sperimentato nei precedenti cicli rialzisti. Proprio l'ingresso di ingenti investimenti da parte di fondi istituzionali e trader influenti alimenta la fiducia nel proseguimento di questa traiettoria.

Questo entusiasmo è accompagnato dall'integrazione di ChainLink in un numero crescente di protocolli DeFi e applicazioni di trading, ampliandone l'utilità e la domanda. Grazie alla stabilità della sua infrastruttura e all'innovazione tecnologica sulla rete, come la recente integrazione di nuovi tipi di feed di dati per ETF e azioni, la comunità sta intravedendo una prospettiva rialzista.

Rottura della resistenza tecnica chiave

La prova chiave di un cambiamento nel ciclo di ChainLink è la rottura di una solida resistenza che aveva bloccato la sua ascesa a livelli vicini a $ 25 e $ 26. La rottura, accompagnata da volumi significativi e da una rottura al di sopra della media mobile a 200 giorni, è un classico indicatore di un cambiamento nella struttura del mercato.

Questo livello di resistenza coincideva con le aree in cui si accumulava la maggior parte degli ordini di vendita, fungendo da limite massimo finora insormontabile. La rapida rottura di questa barriera tecnica ha rafforzato l'ottimismo, indicando che la domanda ha superato di gran lunga l'offerta e che il trend rialzista è destinato a proseguire.

L'analisi on-chain suggerisce anche la creazione massiccia di nuovi wallet e un aumento sostenuto dei trasferimenti, a dimostrazione di un'adozione sana e in crescita. Questa dinamica dimostra che sia i trader piccoli che quelli grandi sono interessati a mantenere le proprie posizioni, rafforzando lo slancio rialzista. In breve, la rottura di questa resistenza può essere considerata una porta aperta per esplorare obiettivi più elevati, come il tanto citato livello di 30 dollari.

Influenza dei grandi investitori e delle balene

Il ruolo delle balene e dei grandi investitori è stato cruciale nella mossa rialzista di ChainLink. Dati recenti indicano che queste entità hanno acquistato circa 1,1 milioni di token LINK la scorsa settimana, per un valore di quasi 27 milioni di dollari. Questo movimento indica una fiducia forte e calcolata da parte degli operatori istituzionali che scommettono sull'apprezzamento dell'asset.

Inoltre, l'aumento della percentuale di token detenuta dai primi 100 wallet, che è cresciuta di oltre il 12%, suggerisce un accumulo significativo e una minore pressione di vendita a breve termine. Questa concentrazione maggioritaria nelle mani di investitori solidi è un fattore che può sostenere il prezzo e ridurre l'estrema volatilità.

Il supporto istituzionale si riflette anche nelle alleanze strategiche con istituti finanziari globali come Intercontinental Exchange e SWIFT, che collaborano con ChainLink per integrare i dati finanziari tradizionali nella blockchain. L'afflusso di capitale istituzionale contribuisce non solo al prezzo, ma crea anche un ambiente favorevole per lo sviluppo tecnologico e l'adozione della rete.

Approfitta del mercato con LINK

Prospettive e proiezioni sui prezzi

Guardando al futuro, la comunità degli analisti mantiene un sentiment positivamente conservativo, con proiezioni rialziste. Mentre un gruppo di esperti stima che il prezzo potrebbe raggiungere una quota compresa tra $ 33 e $ 38 nel medio termine, alcune previsioni più aggressive prospettano livelli superiori a $ 57, subordinati a un'accelerazione nell'adozione tecnologica e nell'espansione commerciale.

Tuttavia, sono riconosciuti i rischi intrinseci alla volatilità del mercato, tra cui possibili ribassi verso i 20 dollari in caso di indebolimento del sentiment o di eventi macroeconomici o normativi avversi. Pertanto, gli esperti consigliano cautela e l'utilizzo di strumenti di gestione del rischio come gli stop loss e il monitoraggio costante del mercato.

Il consenso generale è che il superamento dei 30$ sarà un segnale forte dell'ingresso in una fase di rialzo sostenuta, che potrebbe posizionare ChainLink come asset consolidato, non solo all'interno dell'ecosistema DeFi, ma anche nell'intero mercato finanziario digitale. Questo potenziale successo dipenderà dall'equilibrio tra innovazione, adozione, investimenti strategici e capacità di mantenere la fiducia delle istituzioni e degli utenti.