
Con una capitalizzazione di mercato che supera i 3,5 trilioni di dollari, secondo gli esperti le criptovalute si consolidano come un asset chiave ed essenziale per il 2025.
Le criptovalute si sono evolute a passi da gigante dalla comparsa di Bitcoin nel 2009, quindi, con una capitalizzazione di mercato che supera i 3,5 trilioni di dollari, nel 2025 gli esperti assicurano che non saranno più un'alternativa marginale, ma piuttosto un componente essenziale di qualsiasi portafoglio di investimento.
ma, Quanto conviene investire in questo tipo di asset digitali? Sebbene non esista una risposta univoca, gli specialisti consigliano a incarico neutro che ti consente di bilanciare rischio e opportunità.
Perché le criptovalute sono essenziali nel 2025?
Un recente rapporto pubblicato dalla società di investimento Wisdomtree rileva che il mercato delle criptovalute è maturato in modo significativo negli ultimi anni. L’azienda ha indicato che non si tratta più solo di Bitcoin o Ethereum, ma che ora ci sono migliaia di progetti di valuta digitale che vanno dalla finanza decentralizzata (DeFi) alla tokenizzazione di asset tradizionali, come immobili o azioni. Il rapporto specifica inoltre che l’adozione istituzionale e una regolamentazione più chiara stanno guidando la crescita di questo mercato e che aziende come BlackRock e Fidelity hanno integrato le criptovalute nei loro portafogli, generando maggiore fiducia tra gli investitori.
Inoltre, grazie alle caratteristiche uniche che offrono, come la decentralizzazione, la trasparenza e la possibilità di generare rendimenti interessanti in termini relativamente brevi, le criptovalute ora Costituiscono un’opzione interessante sia per gli investitori al dettaglio che per quelli istituzionali.
"Non allocare nelle criptovalute non è più la decisione predefinita e il costo potenziale di sottoponderarle attivamente è elevato", suddetto Bitwise nel loro rapporto.
Tuttavia, nonostante tutti i vantaggi e la crescente adozione, la volatilità delle criptovalute rimane un fattore chiave da considerare, portando gli esperti a raccomandare un’allocazione moderata nei portafogli di investimento.
Gli esperti di criptovaluta con allocazione neutrale consigliano
Lo hanno affermato gli analisti di WisdomTree L’1% è l’allocazione neutrale consigliata per le criptovalute nei portafogli multi-asset.
Tuttavia, la cifra sopra riportata non è arbitraria. Si basa piuttosto su un’analisi approfondita del rischio, della volatilità e del potenziale di rendimento di questo tipo di asset digitale. Secondo l'azienda, "L'1% è la scelta razionale per gli investitori con una tesi di investimento solida e supportata per le criptovalute."
Questa raccomandazione ha senso se consideriamo che le criptovalute, sebbene promettenti, sono ancora più volatili rispetto agli asset tradizionali come azioni o obbligazioni. Pertanto, un’allocazione dell’1% consente agli investitori di acquisire esposizione a questo mercato senza mettere a rischio una parte significativa del proprio patrimonio. Inoltre, l'azienda ha indicato che questa percentuale può essere adeguata in base al profilo di rischio di ciascun investitore, più conservativo o aggressivo.
Fattori chiave per determinare il tuo investimento in criptovalute
L'allocazione dell'1% è una raccomandazione generale, ma l'importo che un investitore desidera o decide di investire in criptovalute dipenderà da diversi fattori. Innanzitutto è fondamentale valutare la profilo di rischio. Secondo Bitwise, un investitore conservatore potrebbe preferire mantenere un’esposizione inferiore all’1%, mentre quelli con una maggiore tolleranza al rischio potrebbero prendere in considerazione allocazioni più elevate.
Un altro fattore da considerare è il orizzonte di investimento. Non dobbiamo dimenticare che le criptovalute possono subire notevoli alti e bassi dei loro prezzi nel breve termine. Tuttavia, storicamente, questi asset hanno mostrato una notevole crescita a lungo termine. Pertanto, se l’obiettivo è investire per il futuro, un’esposizione moderata a questo mercato potrebbe essere vantaggiosa per gli investitori.
Infine, il diversificazione è la chiave. Gli esperti generalmente raccomandano che invece di concentrarsi su una singola criptovaluta, sia saggio considerare di investire in una varietà di progetti, tra cui Bitcoin, Ethereum e altri altcoin con fondamentali solidi. Questa strategia di diversificazione consentirà agli investitori di ridurre il rischio associato alla volatilità di un singolo asset digitale.
Nel rapporto, Bitwise ha sottolineato che allocare l'1% in Bitcoin in un portafoglio di investimenti 60/40, composto per il 60% da azioni globali e per il 40% da obbligazioni governative e societarie globali, avrebbe dato risultati molto solidi storicamente. "Con l'1% di Bitcoin, il rendimento sarebbe aumentato dello 0,65% annuo (dal 2013) al costo di solo lo 0,06% in più di volatilità", ha affermato l'azienda.
Tokenizzazione degli asset e sua massiccia adozione nel 2025
Uno degli argomenti più interessanti in via di sviluppo nel mercato delle criptovalute nel 2025 è la tokenizzazione degli asset tradizionali. Sebbene il rapporto Bitwise non faccia menzione di questo sviluppo, Larry Fink, CEO di BlackRock, ha espresso recente interesse per questa innovazione, affermando che la SEC dovrebbe approvare la tokenizzazione di obbligazioni e azioni e rivoluzionare il mercato finanziario.
Per gli esperti, questa tendenza non solo aumenterebbe la liquidità degli asset tokenizzati, ma ne aprirebbe anche l’apertura nuove opportunità di investimento per gli utenti di criptovaluta.
Considerando quanto sopra, il rapporto e le prospettive degli esperti suggeriscono che le criptovalute hanno cessato di essere una semplice nicchia e sono diventate una risorsa chiave nel panorama finanziario globale. Con una capitalizzazione di mercato superiore a 3,5 trilioni di dollari e un futuro promettente grazie alla tokenizzazione e all’adozione di massa, questo tipo di asset offre opportunità uniche per gli investitori.
Diversificando e mantenendo una prospettiva a lungo termine, le criptovalute possono rappresentare un'aggiunta e una componente preziosa per la strategia degli investitori nel 2025 e oltre.
Nel 2024, Bitcoin ha sovraperformato diversi importanti indici azionari, tra cui l’S&P 500, mostrando una performance impressionante che ha rafforzato la sua posizione come asset di riserva di valore e un’alternativa attraente per gli investitori che cercano la diversificazione.
IMPORTANTE: Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e, in nessun caso, quanto qui scritto deve essere considerato come un consiglio o una raccomandazione di investimento. Bit2Me News ti ricorda che prima di effettuare qualsiasi investimento dovresti informarti e sapere dove investi i tuoi soldi, nonché i pro e i contro del sistema. Ci separiamo dalle azioni e dalle conseguenze che l'ignoranza può comportare. Se decidi di investire in questa o in un'altra classe di asset, sei l'unico responsabile delle conseguenze che le tue decisioni e azioni potrebbero avere.
Immagine principale da Pixabay