Strategy, guidata da Michael Saylor, ha acquisito altri 21.021 BTC dopo aver raccolto 2.500 miliardi di dollari in azioni privilegiate. L'azienda continua a consolidare la propria leadership di mercato e a innovare nella convergenza tra finanza tradizionale e criptovalute.
La società quotata in borsa di Saylor, precedentemente nota come MicroStrategy, ha eseguito una delle operazioni più ambiziose nella storia dell'ecosistema crittografico: l'acquisto di 21.021 BTC per un valore approssimativo di 2.460 miliardi di dollari.
Saylor ha condiviso questa nuova impresa attraverso i suoi social network, segnalando che questa acquisizione è stata finanziato attraverso l'offerta pubblica di azioni privilegiate STRC, che ha raccolto 2.500 miliardi di dollari in quella che è già considerata la più grande IPO del 2025 negli Stati Uniti.
ACQUISTA BITCOIN CON BIT2MECon questa manovra, Strategy aumenta la sua tesoreria a 628.791 BTC, consolidando la sua posizione di entità pubblica con la maggiore esposizione a Bitcoin al mondo. La transazione, effettuata a un prezzo medio di 117.256 dollari per BTC, rappresenta una scommessa strategica di Michael Saylor, che continua a posizionare Bitcoin come una "proprietà digitale" a lungo termine.
L'entità di questo nuovo acquisto di Bitcoin riflette non solo convinzione, ma anche sofisticatezza finanziaria. L'emissione di azioni privilegiate con dividendi variabili consente di attrarre capitali istituzionali senza diluire il capitale ordinario, una formula che è stata replicata da centinaia di società quotate in borsa che ora cercano di incorporare Bitcoin nei loro bilanci.
Innovazione finanziaria: il modello strategico come imbuto istituzionale
La strategia di investimento di Strategy si è evoluta in un modello ibrido che combina strumenti tradizionali con l'esposizione alle criptovalute. Dalle emissioni di debito alle azioni convertibili, la società ha creato un'architettura finanziaria che consente di incanalare il capitale istituzionale direttamente in Bitcoin.
TD Cowen, società di analisi finanziaria, ha confermato questa settimana il suo rating "buy" sul titolo Strategy (MSTR), alzando il prezzo obiettivo a 680 dollari. In una nota ai clienti, gli analisti Lance Vitanza e Jonathan Navarrete hanno osservato che “La strategia funge da imbuto per i flussi di capitale istituzionale verso Bitcoin”, grazie alla sua capacità di offrire una varietà di titoli garantiti da BTC progettati per diversi profili di rischio.
Inoltre, hanno segnalato che “Nessuno è in grado di eguagliare, e tanto meno superare, il vantaggio in termini di costo del capitale di Strategy.”, rafforzando la sua posizione dominante sul mercato. Secondo le sue proiezioni, la società potrebbe aggiungere oltre 17.000 BTC alla propria tesoreria nei prossimi 10 anni senza diluire il capitale ordinario, anche considerando le emissioni necessarie per finanziare i dividendi in contanti.
Questo approccio rende Strategy un caso di studio su come la finanza tradizionale può adattarsi per incorporare risorse digitali in modo efficiente, regolamentato e scalabile.
Ridefinire gli investimenti istituzionali in Bitcoin
La operazione L'investimento in Bitcoin di Strategy non ha solo implicazioni interne, ma influenza anche direttamente le dinamiche del mercato istituzionale delle criptovalute. In un contesto in cui gli ETF spot hanno aperto le porte ai grandi operatori finanziari, l'acquisto diretto di BTC tramite strumenti privilegiati rappresenta un'alternativa più aggressiva e strutturata.
Inoltre, Strategy ha dimostrato che è possibile mantenere una politica di accumulo di Bitcoin coerente. Solo tra il 14 e il 20 luglio, la società ha raccolto ulteriori 740 milioni di dollari attraverso l'emissione di nuove azioni ordinarie e privilegiate. Ciò fa parte di un programma più ampio autorizzato a emettere fino a 21 miliardi di dollari per classe di azioni, a dimostrazione della dimensione istituzionale e della fiducia che caratterizza questo modello.
Oltre ai numeri, l'effetto è anche psicologico. Incanalando il capitale istituzionale nell'acquisto diretto e trasparente di Bitcoin, Strategy contribuisce a consolidare l'immagine di questo asset digitale come un legittimo deposito di valore e un elemento strategico per la diversificazione in portafogli seri.
ACQUISTA E GESTISCI BITCOIN SU BIT2MEUn modello che rivoluziona il rapporto tra criptovalute e finanza tradizionale
Il percorso di Strategy, dalle sue origini come società di business intelligence a diventare il più grande tesoriere aziendale di Bitcoin, è un esempio di trasformazione radicale. Sotto la guida di Michael Saylor, l'azienda ha trasformato ogni emissione di capitale in un'opportunità per rafforzare la propria posizione in Bitcoin, senza compromettere la propria struttura azionaria o la governance.
La creazione di diverse classi di azioni privilegiate, con strutture studiate per diversi profili di rischio, ha permesso di attrarre capitali in modo segmentato ed efficiente. Questa innovazione è stata fondamentale per mantenere il ritmo di accumulo di bitcoin senza dover fare affidamento esclusivamente sul mercato del debito o sull'emissione di azioni ordinarie.
Inoltre, l'azienda è riuscita a mantenere una redditività significativa. Ad oggi, nel 2025, Strategy registra un ritorno di sulla sua tesoreria BTC, rafforzando la tesi di Saylor secondo cui Bitcoin è un asset superiore rispetto alle alternative tradizionali.
Questa visione a lungo termine si riflette anche nelle proiezioni di TD Cowen, che prevedono un'espansione sostenuta della tesoreria senza necessità di diluizione. Questo approccio, basato sull'ingegneria finanziaria e sulla convinzione strategica, posiziona Strategy come punto di riferimento istituzionale nell'adozione di Bitcoin.