Le stablecoin battono i record: quasi 240.000 miliardi di dollari, sfidando il sistema tradizionale

Le stablecoin battono i record: quasi 240.000 miliardi di dollari, sfidando il sistema tradizionale

Il mercato delle stablecoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, avvicinandosi ai 240.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, una pietra miliare per il settore delle criptovalute e per il sistema finanziario globale.

Il mercato delle stablecoin sta vivendo una crescita senza precedenti, raggiungendo un nuovo massimo storico di quasi 240.000 miliardi di dollari. Questa cifra rappresenta una pietra miliare cruciale per l'adozione di massa delle criptovalute nel sistema finanziario globale.

Tra le stablecoin più rilevanti e dominanti ci sono USDT e USDC, due asset digitali che hanno guidato questa espansione sostenuta del mercato. Tether, con oltre 148.000 miliardi di dollari in circolazione e una dominanza di mercato pari a quasi il 64%, è leader del mercato delle stablecoin, seguito da USDC, che ha raddoppiato la sua capitalizzazione di mercato nell'ultimo anno e ora rappresenta quasi il 25% del mercato.

Negozia stablecoin su Bit2Me

L'ascesa delle stablecoin non solo riflette la crescente fiducia nelle stablecoin, ma sta anche iniziando a mettere in discussione il ruolo tradizionale che le banche svolgono nell'economia globale. In questo articolo esploreremo le ragioni alla base di questo record, il suo impatto economico, i vantaggi che offre agli investitori e cosa significa per l'ecosistema delle criptovalute nel suo complesso.

La crescita sostenuta delle stablecoin porta a un livello record

Il costante aumento della capitalizzazione di mercato delle stablecoin è stato supportato dal continuo aumento della domanda e dell'utilizzo di queste stablecoin, che sono ancorate ad asset come il dollaro statunitense e l'euro, garantendo una relativa stabilità rispetto ad altre criptovalute molto più volatili.

Dalla loro comparsa nel 2014, le stablecoin hanno guadagnato terreno grazie alla loro capacità di offrire una soluzione che combina Velocità, sicurezza e valore stabile per le transazioni digitali. Ad esempio, l'offerta di stablecoin è aumentata di oltre il 28% annuo negli ultimi anni, con un volume totale di trasferimenti che ha superato i 27 trilioni di dollari, cifre che superano persino il volume delle transazioni di giganti come Visa e Mastercard nel 2024.

Capitalizzazione di mercato delle stablecoin.
fonte: Defi Lama

La stabilità offerta dalle stablecoin è fondamentale per gli utenti e le aziende che vogliono proteggersi dalle forti oscillazioni di altre criptovalute. Inoltre, l'integrazione di queste valute digitali nelle piattaforme finanziarie e la crescente chiarezza normativa in regioni chiave come gli Stati Uniti e l'Europa ne hanno accresciuto l'attrattiva. Anche la fiducia istituzionale è aumentata, come dimostrato dagli ingenti investimenti da parte di fondi sovrani e grandi gestori finanziari, un chiaro segnale che le stablecoin si stanno consolidando come un asset rilevante e affidabile nel più ampio mondo delle criptovalute.

FAI SHOPPING CON FIDUCIA – PASSA ALLA CARTA BIT2ME

Come stanno rivoluzionando il commercio globale

Nell'universo delle stablecoin, USDT (Tether) e USDC (USD Coin) sono i protagonisti indiscussi, accumulando insieme oltre il 90% della capitalizzazione di mercato totale. USDT, lanciato nel 2014, mantiene una capitalizzazione di mercato di quasi 148.000 miliardi di dollari. USDC, lanciato nel 2018, ha registrato una crescita accelerata, con una capitalizzazione di mercato superiore a 60.000 miliardi di dollari. Entrambe le stablecoin hanno migliorato la loro infrastruttura tecnologica per operare su reti blockchain come Ethereum, Solana e Tron, consentendo transazioni più rapide ed economiche.

Per gli investitori, le stablecoin rappresentano un rifugio strategico all'interno del mercato delle criptovalute. Il suo valore, ancorato ad asset stabili, principalmente valute fiat, fornisce protezione contro l'estrema volatilità caratteristica del mercato delle criptovalute, consentendo agli investitori di detenere capitali senza l'incertezza di forti fluttuazioni e facilitando le transazioni di acquisto, vendita e rimessa con maggiore certezza.

Inoltre, le stablecoin consentono un Liquidazione rapida e trasferimenti internazionali con costi inferiori rispetto ai sistemi bancari tradizionali. Ad esempio, molte transazioni e pagamenti commerciali internazionali vengono effettuati utilizzando le stablecoin per la loro velocità e i costi ridotti, che semplificano le catene di fornitura e riducono le barriere al commercio globale. Vengono utilizzati anche nei protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), offrendo opportunità di reddito passivo e prestiti di asset in modo agile e sicuro.

Da nicchia crittografica a spina dorsale dell'economia digitale

La crescente predominanza delle stablecoin nel mercato delle criptovalute sta rivoluzionando il modo in cui il denaro digitale viene utilizzato e percepito a livello globale. Con un valore di mercato di quasi 240.000 miliardi di dollari, queste stablecoin si stanno posizionando come un nuovo gigante finanziario che sfida le strutture bancarie tradizionali. Ciò è particolarmente rilevante nei mercati emergenti, dove le stablecoin stanno facilitando l'inclusione finanziaria per oltre un miliardo di persone che non hanno accesso ai servizi bancari tradizionali.

Inoltre, il consolidamento di USDT e USDC come principali stablecoin sta creando un ecosistema più stabile e affidabile per lo sviluppo di nuove applicazioni finanziarie completamente digitali. Dai pagamenti internazionali più rapidi ed economici alle infrastrutture per contratti intelligenti e ai servizi DeFi, le stablecoin stanno diventando mainstream, agendo come ponte tra finanza tradizionale e innovazione digitale.

Questo sviluppo ha generato interesse e partecipazione nel settore anche da parte di banche e grandi aziende tecnologiche, che stanno sviluppando o implementando le proprie stablecoin. Ad esempio, Stripe sta sviluppando nuovi prodotti basati su stablecoin, ampliando ulteriormente il panorama e generando una sana concorrenza sul mercato.

COMMERCIO CON LE STABLECOIN

Tuttavia, uno sviluppo significativo richiede anche quadri normativi chiari e uniformi per garantire la tutela dei consumatori e la stabilità finanziaria a lungo termine. Il recente dibattito legislativo negli Stati Uniti e l'attuazione del MiCA Act in Europa mirano a fornire maggiore chiarezza su questa classe di attività, promuovendone la legittimità e facilitandone l'espansione.

In breve, l'impatto delle stablecoin sull'ecosistema globale delle criptovalute è profondo e in crescita. Non solo rafforzano la liquidità e la fiducia nello spazio, ma anche democratizzare l'accesso ai servizi finanziari globali, segnando l'inizio di una nuova era nella finanza digitale.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.