Addio ai memecoin: le 5 criptovalute basate sull'intelligenza artificiale di tendenza questa settimana

Addio ai memecoin: le 5 criptovalute basate sull'intelligenza artificiale di tendenza questa settimana

Le memecoin hanno perso terreno rispetto alle criptovalute basate sull'intelligenza artificiale, con cinque di esse in testa al mercato questa settimana. Scopri come Bittensor, Render e altri stanno rivoluzionando l'ecosistema delle criptovalute con tecnologia avanzata e crescita robusta.

La rivoluzione tecnologica ha portato l'intelligenza artificiale (IA) a ricoprire un ruolo di primo piano in diversi settori e il mondo delle criptovalute non fa eccezione.

Questa settimana ha segnato un punto di svolta in cui i memecoin, noti per la loro volatilità e speculazione, sembrano perdere terreno rispetto a un gruppo selezionato di criptovalute basate sull'intelligenza artificiale che presentano crescita solida e costante. Tra questi, spiccano cinque progetti significativi: Bittensor, Render, Alleanza della Superintelligenza Artificiale, Flux e Arweave.

La rapida ascesa di queste criptovalute riflette non solo la fiducia del mercato nella tecnologia dell'intelligenza artificiale, ma anche il rinnovato interesse degli investitori verso le risorse digitali con casi d'uso applicati nel mondo reale. In un mercato che reagisce favorevolmente a queste innovazioni, esploreremo il modo in cui queste criptovalute stanno ridefinendo il panorama finanziario e tecnologico globale.

LA TUA PORTA DI FIDUCIA PER IL MONDO DELLE CRIPTOVALUTE

La crescita esplosiva delle criptovalute basate sull'intelligenza artificiale

Nell'ultima settimana, il settore delle criptovalute legate all'intelligenza artificiale ha registrato un rally significativo, con incrementi di valore che vanno dal 7% al 35%.

Per analisti ed esperti di mercato, questa crescita non è una coincidenza, bensì il risultato di progressi tecnologici e strategie di mercato che ne hanno aumentato l'attrattiva per gli investitori che guardano oltre la volatilità caratteristica di altre criptovalute, come i memecoin. I dati consultati sulle piattaforme CoinGecko e Coinglass evidenziano che token come Mordente (TAO), Rendere (RENDERARE) y Alleanza per la superintelligenza artificiale (FET) Sono loro a guidare il movimento ascendente del settore, con incrementi settimanali rispettivamente del 23%, 10% e 35%.

Questa crescita, che si traduce in una maggiore capitalizzazione e liquidità, coincide con una più ampia stabilizzazione del mercato, dove Bitcoin e altre importanti criptovalute hanno aperto la settimana in rialzo, consolidando un ambiente favorevole per uno slancio sostenuto nelle criptovalute basate sull'intelligenza artificiale.

Opera con Render su Bit2Me

Bittensor (TAO): Alimentare le reti neurali decentralizzate

Bittensor è una criptovaluta pionieristica che si è concentrata sul potenziamento delle reti neurali decentralizzate, Integrare AI e blockchain per creare un ecosistema aperto e collaborativo. Il suo token nativo, TAO, ha registrato una crescita notevole, trainata dalla sua capacità di promuovere l'apprendimento automatico distribuito, consentendo a diversi partecipanti di contribuire e trarre vantaggio dallo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale.

L'architettura decentralizzata di Bittensor garantisce sicurezza, trasparenza e scalabilità. Inoltre, la rete fornisce una piattaforma in cui sviluppatori e utenti possono interagire per migliorare l'efficienza delle sottoreti, orientando l'intelligenza artificiale verso applicazioni pratiche e democraticamente accessibili. La sua rilevanza nell'ultima settimana dimostra la fiducia del mercato nelle soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili.

OPERARE CON BITTENSOR QUI

Render (RENDER): grafica 3D sulla blockchain

Render Token (RENDER) è un'altra delle criptovalute AI che ha catturato l'attenzione con la sua proposta che si concentra sull' capacità di elaborazione distribuita per il rendering di grafica 3D su blockchain.

L'architettura di Render semplifica notevolmente la produzione di contenuti digitali per videogiochi, metaversi e film, offrendo costi ottimizzati e accessibilità a risorse di elaborazione condivise. Su questa rete, gli utenti che generano potenza GPU possono guadagnare token, mentre coloro che necessitano di servizi vi accedono in modo più efficiente.

Render Network si basa sulla promozione di un'economia collaborativa che unisce l'intelligenza artificiale alla potenza tecnica necessaria per innovare nei media visivi. Questa specifica utilità supporta la sua crescita nell'ecosistema delle criptovalute e garantisce uno sviluppo positivo che supera la volatilità speculativa.

ACQUISTA RENDER SU BIT2ME

Artificial Superintelligence Alliance (FET): promuovere l'intelligenza collaborativa

Artificial Superintelligence Alliance, con il suo token FET, è un progetto dedicato a Promuovere l'apprendimento automatico decentralizzato tramite agenti di intelligenza artificiale che operano in modo autonomo e collaborativo.

Dal coordinamento della rete energetica all'ottimizzazione delle risorse e all'analisi dei dati, gli agenti digitali di FET svolgono attività complesse, aumentando l'efficienza in una varietà di settori. Inoltre, l'alleanza con altri progetti blockchain ne ha ampliato il potenziale, consolidando l'Artificial Superintelligence Alliance come piattaforma aperta e accessibile, aprendo le porte all'intelligenza collaborativa globale.

La crescita della rete, pari al 19,73% nell'ultima settimana secondo i dati di CoinGecko, riflette il supporto del mercato per i sistemi che combinano innovazione, accessibilità e valore tangibile.

COMMERCIA CON FET SU BIT2ME

Flux (FLUX): Architettura per l'Internet decentralizzata

Flux (FLUX) contribuisce con un'architettura decentralizzata per applicazioni e servizi su Internet, incorporando elementi di intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza e la resilienza della sua rete.

Con FLUX stiamo realizzando un'infrastruttura per la prossima generazione di Internet, in cui la decentralizzazione consente un maggiore controllo dei dati e prestazioni migliorate per le applicazioni decentralizzate (dApp). L'integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale facilita la gestione intelligente dei nodi e delle risorse, garantendo scalabilità e robustezza.

FLUX rappresenta quindi un pilastro essenziale per comprendere come l'intelligenza artificiale guidi le soluzioni blockchain volte a una decentralizzazione reale e affidabile.

FAI TRADING CON FIDUCIA – ACQUISTA FLUX QUI

Arweave (AR): archiviazione permanente dei dati sulla blockchain

Arweave (AR) emerge come un progetto rilevante per l' archiviazione permanente dei dati tramite blockchain, offrendo un approccio innovativo che sfrutta la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale per proteggere, convalidare e ottimizzare il processo di custodia delle informazioni a lungo termine. Questo paradigma è fondamentale per garantire l'immutabilità, la trasparenza e l'accessibilità delle risorse digitali, agevolando nuove applicazioni che vanno dai database agli archivi storici.

La crescita sostenuta della realtà aumentata del 10%, secondo i dati esaminati, riflette l'esigenza del mercato di soluzioni solide e affidabili nell'universo delle criptovalute, in particolare quelle che contribuiscono direttamente allo sviluppo di infrastrutture digitali essenziali.

OPERARE CON ARWEAVE (AR) QUI

Il mercato delle criptovalute si sta riprendendo

L'andamento rialzista di queste criptovalute basate sull'intelligenza artificiale coincide con una ripresa più ampia del mercato delle criptovalute, in cui Bitcoin e altri asset importanti hanno registrato guadagni che rafforzano la fiducia di investitori e utenti. Questa crescita evidenzia che le valute digitali legate all'intelligenza artificiale non sono una moda passeggera, ma piuttosto parte di un cambiamento strutturale che sta ridefinendo l'ecosistema delle criptovalute e promette di trasformare il futuro del Web3.

Al momento in cui scriviamo, il valore accumulato delle criptovalute legate all’intelligenza artificiale supera già $ 22.765 milioni di dollari, con una crescita giornaliera di circa il 3%. Questo indicatore quantifica il peso che queste criptovalute stanno acquisendo sul mercato, evidenziandone la crescente popolarità e il potenziale.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.