La Camera dei Rappresentanti approva il GENIUS Act, il primo quadro normativo per le stablecoin negli Stati Uniti.

La Camera dei Rappresentanti approva il GENIUS Act, il primo quadro normativo per le stablecoin negli Stati Uniti.

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato il GENIUS Act, il primo quadro normativo nazionale per la regolamentazione delle stablecoin, che ora passerà alla scrivania del presidente Trump.

Il GENIUS Act stabilisce l' primo quadro giuridico completo per le stablecoin, valute digitali garantite da asset tradizionali come il dollaro statunitense. Questo disegno di legge è stato approvato il 17 luglio, a seguito di un iter legislativo culminato con un sostegno di maggioranza senza precedenti alla Camera. 

Ora, il GENIUS Act attende la firma del presidente Donald Trump per l'entrata in vigore ufficiale, e promette di ridefinire le regole del gioco per gli emittenti e gli utenti di stablecoin, nonché per gli istituti finanziari del settore delle criptovalute.

Negozia stablecoin su Bit2Me

GENIUS Act: un quadro giuridico pionieristico per le stablecoin

Il GENIUS Act (Guidare e stabilire l'innovazione nazionale per le stablecoin statunitensi) è la prima regolamentazione specifica di portata federale approvata negli Stati Uniti per le stablecoin, consolidando una base giuridica per la crescita di questa tipologia di asset digitale. 

Il risultato del voto, secondo diverse fonti consultate, è stato 307 voti favorevoli e 122 contrari, che dimostra un ampio consenso bipartisan, dopo intense discussioni e negoziazioni tra i rappresentanti repubblicani e democratici e l'amministrazione presidenziale.

David Sacks, lo zar delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale della Casa Bianca, ha sottolineato questo voto come una grande vittoria per l'industriaSacks ha inoltre sottolineato che il CLARITY Act, che mira a regolamentare la struttura del mercato delle criptovalute, è stato approvato il 17 luglio con 294 voti favorevoli e 134 contrari. 

Con l'approvazione di queste leggi sulle criptovalute, il Paese mira a posizionarsi all'avanguardia a livello mondiale, stabilendo standard che possano fungere da punto di riferimento internazionale per la regolamentazione delle criptovalute e delle valute digitali ancorate a valute fiat, come il dollaro statunitense. L'obiettivo principale di queste normative è rafforzare l'influenza del dollaro e dell'infrastruttura di pagamento digitale statunitense di fronte a proposte simili avanzate da regioni come la Cina o l'Unione Europea.

A questo proposito, il rappresentante Tom Emmer, suddetto che l'approvazione del Genius Act "Ciò consentirà agli innovatori del settore patrimoniale di prosperare negli Stati Uniti, di modernizzare il nostro sistema di pagamento e di preservare il predominio del dollaro come valuta di riserva globale."". 

Da parte sua, Brad Garlinghouse, CEO di Ripple, che gestisce la stablecoin RLUSD con un focus sulla conformità, ha sottolineato che si tratta di un momento storico. Ha indicato che, da parte sua, attende con ansia tutto ciò che verrà come risultato del GENIUS Act, che ha definito un "Una legislazione trasformativa." "Grazie ai leader bipartisan che l'hanno resa possibile." suddetto Casa Garling.

Garanzie, vigilanza e sicurezza finanziaria

Il GENIUS Act introduce requisiti specifici e linee guida rigorose per gli emittenti di stablecoin. Tra le misure chiave figura l'obbligo di mantenere riserve liquide in un rapporto di 1:1 rispetto al valore delle stablecoin emesse. In altre parole, ogni token digitale garantito dal dollaro deve disporre di un importo equivalente di riserve reali, evitando modelli non garantiti o puramente algoritmici.

La legge stabilisce inoltre la necessità di verifiche periodiche e l'obbligo per gli emittenti di registrarsi e di sottoporsi al controllo delle autorità federali e statali. Questo sistema di “doppia patente” facilita la supervisione incrociata e aumenta i livelli di sicurezza per gli utenti e per l'intero sistema finanziario statunitense.

Inoltre, GENIUS mira a sradicare le pratiche illecite. Ad esempio, impone controlli per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, integrando protocolli di trasparenza e divulgazione delle informazioni. Tutto ciò mira a proteggere i consumatori da potenziali frodi e opacità.

COMMERCIO CON LE STABLECOIN

Trump sollecita l'emanazione del GENIUS Act

Donald Trump ha svolto un ruolo decisivo nel promuovere l'emanazione del GENIUS Act, un provvedimento legislativo destinato a rivoluzionare il mondo delle criptovalute. Dopo diversi giorni di sollecitazioni per una sua rapida firma, tutto lascia supporre che il presidente firmerà oggi la legge senza ulteriori indugi, segnando un momento chiave nella regolamentazione degli asset digitali negli Stati Uniti e a livello globale.

Il GENIUS Act ha dovuto affrontare un percorso complicato, costellato di intensi dibattiti e divisioni politiche. Sebbene inizialmente i Democratici si siano tirati indietro, preoccupati per la sicurezza nazionale e la necessità di controlli più severi per prevenire attività illecite, il disegno di legge è stato approvato con forza al Senato, sotto la guida dei Repubblicani e con il chiaro sostegno di Trump. Alla fine, dopo accurati aggiustamenti e negoziati, è stata raggiunta la maggioranza per la sua approvazione in entrambe le Camere.

Una settimana chiave a Washington

Parallelamente, questa settimana, sono state messe sul tavolo altre due iniziative chiave riguardanti la regolamentazione delle criptovalute: la Legge CLARITY, progettato per chiarire e delineare le responsabilità della SEC (Securities and Exchange Commission) e della CFTC (Commodity Futures Trading Commission), e la legislazione volta a frenare lo sviluppo di valute digitali emesse direttamente dalla Federal Reserve. Questo progetto anti-CBDC Il suo obiettivo è porre limiti rigorosi all'espansione di queste valute digitali statali, riflettendo una preoccupazione latente nel preservare l'influenza del dollaro tradizionale di fronte alle nuove forme digitali di moneta sovrana.

L'intero movimento legislativo dimostra chiaramente che, di fronte a un mercato delle criptovalute in continua accelerazione e a attori tecnologici e finanziari sempre più potenti che esigono certezze, gli Stati Uniti vogliono stabilire un quadro giuridico solido e chiaro. 

L'intervento diretto di Trump, consapevole dell'importanza strategica del predominio del dollaro in tempi di agguerrita concorrenza globale e della crescente rilevanza delle criptovalute, ha dato un impulso decisivo a questi sforzi normativi per garantire che il Paese mantenga una posizione di leadership nel panorama finanziario digitale del futuro.

ACQUISTA CRIPTOVALUTE QUI