L’Etiopia trasforma la sua energia idroelettrica in “oro digitale” con l’estrazione di Bitcoin

L’Etiopia sta trasformando la sua energia idroelettrica in eccesso in una preziosa risorsa digitale, con la Grande Diga Rinascimentale Etiope (GERD) che genera il 18% delle entrate dell’Ethiopian Electric Power (EEP) attraverso l’estrazione di Bitcoin.

L’Africa sta rivoluzionando il panorama delle criptovalute, esplorando uno dei casi d’uso più innovativi per queste tecnologie: l’elettrificazione sostenibile del mining di Bitcoin.

L’Etiopia, situata nell’Africa orientale, sta rapidamente facendo progressi nello sfruttamento del suo enorme potenziale idroelettrico per diventare un attore chiave nell’estrazione di Bitcoin. La Grande Diga Rinascimentale Etiope (GERD), una delle più grandi dighe idroelettriche del mondo, svolge un ruolo cruciale in questa trasformazione. Grazie a GERD, Il 18% delle entrate dell'Ethiopian Electric Power (EEP) proviene già dal mining di Bitcoin, che equivale a più di un miliardo di dollari investiti in un anno. 

In questo modo, l’Etiopia ha trovato un modo innovativo per utilizzare l’energia in eccesso per generare profitti digitali, diventando un esempio lampante di come la tecnologia Bitcoin e blockchain possano essere sfruttate in modo sostenibile e redditizio.

Il mining di Bitcoin diventa un motore di crescita per l’Etiopia

La Grande Diga Rinascimentale Etiope (GERD) è un grande progetto infrastrutturale che è stato oggetto di dibattiti e controversie. Tuttavia, la sua capacità di generare energia idroelettrica su larga scala ha aperto nuove opportunità per il Paese. Con una capacità installata di più di 6.000 megawatt, Il GERD produce più energia di quella che l’Etiopia può consumare a livello nazionale, il che ha portato alla ricerca di modi innovativi per utilizzare questa energia rinnovabile in eccesso.

In questo senso, il mining di Bitcoin è emerso come una soluzione promettente per sfruttare l’energia idroelettrica in eccesso del paese. L'attività mineraria della principale criptovaluta è ad alta intensità energetica, rendendola ideale per l'utilizzo dell'energia idroelettrica sprecata. 

Secondo i dati recenti pubblicati da Mario Nawfal in Questa cifra supera le esportazioni verso i paesi vicini, rendendo l’Etiopia uno dei principali attori nel mercato delle criptovalute.

fonte: X – @RoundtableSpace

L’impatto economico e sociale del mining di Bitcoin

La trasformazione dell’energia idroelettrica in “oro digitale” sta avendo un impatto significativo sull’economia dell’Etiopia e dell’Africa. Come evidenziato da Mario Nawfal, il mining di Bitcoin non solo genera reddito diretto, ma incoraggia anche lo sviluppo di infrastrutture a vantaggio delle comunità locali e la creazione di nuove fonti di occupazione. Nello specifico, Nawfal ha osservato che il mining di Bitcoin sta aprendo nuovi investimenti e opportunità di crescita economica per l’Etiopia e altri paesi dell’Africa, come Kenya e Zambia, dove le microreti minerarie, oltre ai vantaggi economici, stanno illuminando le aree rurali.

Allo stesso modo, Nawfal ha affermato che nel Parco Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo, l’estrazione di Bitcoin sta finanziando la conservazione della biodiversità, dimostrando che questa attività può avere impatti positivi oltre a quelli economici.

Sostenibilità nel mining di BTC

In Etiopia, l’utilizzo dell’energia idroelettrica in eccesso per l’estrazione di Bitcoin sta contribuendo in modo significativo a mitigare l’impatto ambientale di questa attività. 

Sfruttando l’energia pulita e rinnovabile generata dalla Grande Diga Rinascimentale Etiope, il Paese non solo sta riducendo la propria impronta di carbonio, ma sta anche stabilendo un modello sostenibile per l’estrazione di Bitcoin e altre criptovalute. Questa strategia consente all’Etiopia di posizionarsi come leader nell’uso responsabile delle risorse energetiche, promuovendo al contempo il suo sviluppo economico e sociale attraverso l’industria delle criptovalute.

Energia idroelettrica, 'Oro Digitale' e sviluppo economico

La trasformazione dell’energia idroelettrica in “oro digitale” in Etiopia è un esempio affascinante di come Bitcoin e le tecnologie emergenti possano guidare lo sviluppo economico e sociale. Adottando il mining di BTC, il Paese ha dimostrato che innovazione e adattabilità sono essenziali per sfruttare le opportunità offerte dal settore delle criptovalute.

Ma la crescente adozione delle criptovalute in Africa sta rivoluzionando non solo il settore finanziario, ma anche il modo in cui i paesi utilizzano le proprie risorse naturali per generare valore. L’Etiopia si posiziona in prima linea in questa rivoluzione, convertendo la sua abbondante energia idroelettrica, in particolare quella della Grande Diga Rinascimentale Etiope, in un’importante fonte di reddito che sottolinea il potenziale di questa attività per trasformare l’economia del paese.

In breve, per gli esperti, questo approccio adottato dalla nazione sta offrendo preziose lezioni ad altre nazioni che cercano di trarre vantaggio dalle tecnologie blockchain e dalle criptovalute. Monetizzando il proprio surplus energetico, l’Etiopia è riuscita a stimolare la propria crescita economica e a stabilire un modello sostenibile che potrebbe ispirare altri paesi nel loro percorso verso l’inclusione finanziaria e lo sviluppo tecnologico e sociale.

Immagine principale di ConnexUs