La capitalizzazione del mercato delle criptovalute raggiunge il massimo storico: 4 trilioni di dollari per la prima volta

La capitalizzazione del mercato delle criptovalute raggiunge il massimo storico: 4 trilioni di dollari per la prima volta

Per la prima volta nella sua storia, il mercato delle criptovalute ha raggiunto i 4 trilioni di dollari.

La capitalizzazione di mercato delle criptovalute, che supera i 4 miliardi di dollari, colloca per la prima volta l'ecosistema degli asset digitali tra le maggiori economie del pianeta. Secondo i dati di mercato, questo livello supera il prodotto interno lordo di nazioni come Regno Unito, Francia e Italia, ridefinendo la portata finanziaria e geopolitica del settore. 

I dati, supportati da fonti come CoinGecko e CoinMarketCap, indicano un'integrazione sempre più profonda delle criptovalute nel sistema economico globale.

ACQUISTA BITCOIN SU BIT2ME

Bitcoin ed Ethereum guidano lo slancio del mercato delle criptovalute

Bitcoin rimane la criptovaluta dominante nell'ecosistema, con una capitalizzazione di mercato superiore a 2,4 trilioni di dollari e un prezzo prossimo a 118.000 dollari al momento della stesura di questo articolo. Il suo peso rappresenta circa il 60% del mercato totale delle criptovalute, consolidando il suo ruolo di riserva di valore e asset strategico per i fondi istituzionali. 

Capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute nell'ultimo mese.
fonte: CoinMarketCap

Ethereum, nel frattempo, ha superato i 3.700 dollari, crescendo del 70% in meno di un mese. Il rally di questa criptovaluta, la seconda più grande del mercato, è stato trainato dai crescenti acquisti istituzionali, dagli afflussi record in ETF e fondi comuni di investimento e da una brusca contrazione delle posizioni corte che ha portato alla liquidazione di oltre 1.000 miliardo di dollari.

Anche altre altcoin come XRP, Solana, Dogecoin e Cardano hanno registrato guadagni significativi questa settimana, con XRP che ha raggiunto i 3,6 dollari per unità, Solana che ha superato i 184 dollari e Dogecoin che è salita a 0,25 dollari per token. Cardano, nel frattempo, si è avvicinata a 0,90 dollari per la prima volta da marzo scorso. 

Lo spostamento di capitali verso queste attività digitali alternative suggerisce una diversificazione dell'appetito degli investitori e una ricerca di opportunità che vadano oltre le criptovalute che guidano il mercato digitale. 

Gli Stati Uniti come catalizzatore chiave per la crescita del mercato

Uno dei fattori più determinanti in questo ciclo rialzista è stato il approvazione del GENIUS Act, la prima legge federale sulle stablecoin negli Stati Uniti, già firmata dal presidente Donald Trump. Questo regolamento stabilisce un quadro giuridico per i token ancorati al dollaro, legittimando un mercato di oltre 265.000 miliardi di dollari e proiettandone l'espansione a 3,7 trilioni di dollari entro il 2030, secondo Citigroup.

COMMERCIA CON LE STABLECOIN QUI

Inoltre, la Camera dei Rappresentanti ha anche approvato la Legge CLARITY Questa è stata una settimana storica per gli Stati Uniti e per le criptovalute. Questa legge definisce i poteri normativi tra la SEC e la CFTC, con l'obiettivo di mettere ordine nel complesso mondo delle criptovalute. La legge stabilisce un quadro chiaro e dettagliato che definisce la natura di ciascun token digitale – che si tratti di un titolo, di una commodity o di una stablecoin – e distribuisce le responsabilità tra le agenzie federali di controllo.

Ma oltre a GENIUS e CLARITY, i legislatori statunitensi hanno anche posto il veto allo sviluppo di una valuta digitale della banca centrale, con l’approvazione del progetto Legge anti-CBDCQueste misure sono state sostenute anche dall'amministrazione di Donald Trump e segnano una nuova era di certezza del diritto per il settore. 

La "Crypto Week", tenutasi dal 14 al 18 luglio presso il Congresso degli Stati Uniti, è stata interpretata come un segnale che le criptovalute hanno acquisito una grande rilevanza strategica nella politica economica nazionale.

L'ascesa istituzionale delle criptovalute

Anche gli ETF su Bitcoin ed Ethereum hanno avuto un ruolo chiave in questo rally del mercato delle criptovalute. A luglio, gli ETF su BTC hanno accumulato oltre 5.500 miliardi di dollari di afflussi, mentre gli ETF su ETH hanno superato i 2.900 miliardi di dollari. Anche le società quotate in borsa hanno aggiunto ulteriori criptovalute ai loro bilanci, rafforzando il ruolo di questi asset come beni rifugio e riserve di valore, nonché come strumenti di copertura dall'inflazione.

Strategy, guidata da Michael Saylor, ha acquistato quasi 10.000 BTC nell'ultimo mese, mentre BlackRock ha mantenuto acquisti sostenuti di Ethereum per 29 degli ultimi 30 giorni prima del rally della criptovaluta. World Liberty Financial, legata al presidente Trump, ha acquisito 5 milioni di dollari in ETH in un solo giorno. Questi movimenti sono tra i più grandi verificatisi questo mese e riflettono un istituzionalizzazione accelerata del mercato, con gli operatori tradizionali che adottano strategie crittografiche a lungo termine.

Le criptovalute riaffermano il loro ruolo nell’economia globale

Dopo aver raggiunto il massimo storico, il mercato delle criptovalute ha subito una leggera correzione, ma rimane vicino ai 4 miliardi di dollari al momento della stampa. Inoltre, l'indice Fear and Greed si attesta a 68 punti, in territorio "avidità", e il volume di scambi supera i 140.000 miliardi di dollari al giorno, con una correzione del 20% nelle ultime ore. 

Gli analisti hanno sottolineato che il traguardo raggiunto dal mercato di oltre 4 trilioni di dollari non è semplicemente simbolico, ma piuttosto un segnale della rivalutazione strutturale delle criptovalute all'interno del sistema finanziario globale.

Tuttavia, nonostante l'entusiasmo e l'ottimismo generali, permangono delle sfide. La volatilità rimane elevata e alcuni settori politici, come quelli guidati dalla senatrice Elizabeth Warren, mettono in dubbio l'adeguatezza delle nuove normative approvate nel Paese a tutela dei consumatori. Inoltre, il contesto macroeconomico globale e l'evoluzione dei tassi di interesse potrebbero influenzare la sostenibilità dell'attuale crescita del mercato.

ACQUISTA ETHEREUM (ETH)

In breve, la capitalizzazione di mercato record di 4 miliardi di dollari segna un periodo di consolidamento per il mercato delle criptovalute. Al di là dell'entusiasmo speculativo, il settore sta mostrando segni di maturità, con una maggiore chiarezza normativa, l'adozione istituzionale, flussi sostenuti di ETF e una narrativa finanziaria che lo posiziona come una componente legittima del sistema economico globale. 

Sebbene il percorso verso nuovi record dipenderà da molteplici variabili, non c'è dubbio che l'ecosistema delle criptovalute sia diventato un attore che governi, aziende e mercati non possono e non vogliono ignorare.