Euforia prima del crollo? Bitcoin continua a salire, ma si avvicina una correzione importante.

Euforia prima del crollo? Bitcoin continua a salire, ma si avvicina una correzione importante.

Bitcoin supera i 115.000 USD tra segnali contrastanti: entusiasmo per il rally e aspettative di una correzione. Tuttavia, gli esperti continuano a prevedere un mercato rialzista, con BTC che si dirige verso i 200.000 USD.

Il prezzo di Bitcoin torna a far parlare di sé dopo aver superato i 115.100 dollari, poche ore dopo aver sfiorato i 117.000 dollari. Questo rally, che consolida la sua posizione in una zona altamente volatile, ha generato segnali contrastanti sul mercato. Mentre alcuni celebrano il continuo rally come conferma del ciclo rialzista, altri osservano con cautela la possibilità di un'imminente correzione tecnica del mercato. 

Nonostante le aspettative di una correzione, il dibattito su Bitcoin non è pessimista né suggerisce un crollo imminente, ma sottolinea piuttosto l'importanza di dare una pausa al mercato per rafforzarne lo slancio ed evitare un brusco calo.

In questo contesto, la società Bernstein ha presentato una proiezione che sfida la tradizionale narrazione dei cicli quadriennali. Secondo i suoi analisti, l'attuale mercato rialzista potrebbe estendersi fino al 2027, trainato da fattori strutturali come il sostegno politico, i flussi istituzionali verso gli ETF spot e l'espansione dell'ecosistema crypto. La società conferma persino la sua ultima proiezione sul prezzo di Bitcoin, suggerendo che potrebbe raggiungere i 200.000 dollari nei prossimi 6-12 mesi.

Crea il tuo account gratuito e accumula BTC

Bitcoin in una zona volatile: entusiasmo e cautela convivono sul mercato 

Il prezzo di Bitcoin ha mostrato un forte slancio negli ultimi giorni, mantenendosi sopra i 115.000 dollari dopo aver toccato brevemente i 117.000 dollari, secondo i dati di CoinGecko. Questa performance ha rafforzato la percezione che la principale criptovaluta si trovi in una zona di elevata volatilità, dove ogni movimento genera reazioni immediate sia nei trader retail che in quelli istituzionali. 

Da un lato, l'entusiasmo per il continuo rally è alimentato da fattori quali l'afflusso sostenuto di capitale istituzionale nel mercato, con diverse aziende che continuano ad accumulare BTC come parte delle loro riserve strategiche, oltre al consolidamento degli ETF spot e a una narrativa di riconoscimento e adozione che continua a guadagnare terreno.

Nell'ultima settimana, i fondi negoziati in borsa di Bitcoin hanno registrato afflussi nell'ordine di $ 547 milioni, mentre sono emersi diversi annunci di adozione dei pagamenti Bitcoin, come quello di Gruppo Volkswagen Singapore e Compagnie aeree e agenzie di viaggio negli Emirati Arabi Uniti sotto la supervisione degli enti regolatori. 

Tuttavia, questa euforia non è priva di sfumature. Accanto all'ottimismo, crescono le aspettative di una correzione tecnica che consentirebbe al mercato di riequilibrarsi. Non si tratta di un'inversione ribassista, ma piuttosto di una pausa che potrebbe consolidare lo slancio rialzista nel medio termine. 

Alcuni analisti sottolineano che il volume degli scambi è diminuito nelle ultime sessioni, il che potrebbe indicare l'esaurimento dello slancio di acquisto. Secondo i dati di mercato, i trader attualmente scambiano Bitcoin per circa 37.000 miliardi di dollari al giorno, mentre una settimana fa questo volume superava i 90.000 miliardi di dollari, prima del massimo storico di Bitcoin (ATH) del 14 agosto. USD 124.457.

Prezzo Bitcoin (BTC) oggi.
Fonte: CoinGecko

Questo scenario solleva una tensione narrativa: ci troviamo di fronte a un massimo locale o semplicemente a una pausa strategica prima di nuovi massimi? La risposta non è immediata, ma è rilevante per comprendere la situazione attuale di Bitcoin. Ciò che appare chiaro è che il mercato si trova in una fase di transizione, in cui la volatilità non implica necessariamente debolezza, ma piuttosto una riconfigurazione delle aspettative.

Accedi a BTC senza attriti o complicazioni

Balene, volume e segnali: decifrare la prossima fase di Bitcoin

Sebbene il prezzo di Bitcoin mantenga il suo slancio, diversi indicatori suggeriscono che il mercato potrebbe entrare in una fase di correzione tecnica. Le condizioni di ipercomprato su diversi timeframe, insieme al calo dei volumi di scambio, hanno sollevato preoccupazioni tra gli analisti che prevedono una possibile pausa nel rally. 

Michael van de Poppe de suddetto attraverso X, che probabilmente toccherà nuovi minimi nel breve termine, poiché il prezzo del Bitcoin ha respinto il livello di 116.800 USD. 

Tuttavia, un elemento che rafforza la narrazione rialzista, nonostante la possibilità di correzioni a breve termine, è il comportamento delle balene, che hanno iniziato ad acquistare quantità significative di BTC. Questo schema, osservato nei cicli precedenti, spesso annuncia nuovi rialzi del prezzo della criptovaluta. 

La chiave è distinguere tra una sana correzione e un cambiamento nel ciclo. Nel contesto attuale, caratterizzato da solidi flussi istituzionali e da una crescente narrazione di adozione, l'ipotesi di una correzione tecnica sembra più plausibile di quella di un'inversione ribassista. La sfida per i trader sarà identificare se l'attuale movimento rappresenti un tetto temporaneo o semplicemente una pausa prima che Bitcoin riprenda il suo percorso verso nuovi massimi storici. In ogni caso, il comportamento del mercato nelle prossime settimane sarà decisivo per convalidare l'una o l'altra tesi.

Bernstein prevede un mercato rialzista fino al 2027 

Mentre alcuni analisti mettono in guardia da una possibile correzione tecnica a breve termine, la società Bernstein ha presentato una visione strutturalmente ottimistica che sfida la tradizionale narrazione dei cicli quadriennali. Nel suo ultimo rapporto, la società prevede che l'attuale fase rialzista del mercato potrebbe estendersi fino al 2027, trainata da una combinazione di fattori politici, istituzionali e tecnologici che stanno plasmando un nuovo paradigma per gli asset digitali.

Tra gli elementi chiave a supporto di questa tesi c'è il supporto politico e normativo dell'amministrazione Trump, che, secondo Bernstein, potrebbe favorire un ambiente più favorevole per il settore delle criptovalute. A ciò si aggiunge il flusso costante di capitali verso gli ETF spot, che si sono dimostrati un canale efficiente per l'ingresso degli investitori istituzionali. Inoltre, l'espansione dell'ecosistema delle criptovalute, inclusi stablecoin, staking e protocolli DeFi, rafforza l'idea che Bitcoin non sia più un asset isolato, ma piuttosto l'apice di un'architettura finanziaria emergente.

In questo contesto, Bernstein prevede che Bitcoin potrebbe raggiungere i 200.000 dollari nei prossimi 6-12 mesi e continuare a crescere per i successivi due anni. Questa stima rompe con i modelli tradizionali di valutazione delle criptovalute perché, sebbene Bernstein non neghi la possibilità di correzioni tecniche, le inquadra all'interno di un ciclo rialzista più ampio e sostenuto. Per gli strateghi istituzionali, questo tipo di proiezione offre una narrazione alternativa che potrebbe ridefinire le aspettative del mercato nei prossimi anni.

Pertanto, mentre il breve termine è diviso tra euforia e correzione, il lungo termine sembra assumere una connotazione più strutturale, con Bitcoin che si consolida come asset strategico nell'architettura finanziaria globale.

Bitcoin verso i 200 dollari. Iscriviti subito a Bit2Me.