
BlackRock lancia i future sul suo ETF Bitcoin, iShares Bitcoin Trust (IBIT), sulla Borsa di Mosca, segnando una nuova pietra miliare nei mercati delle criptovalute.
L'arrivo di nuovi strumenti finanziari legati alle criptovalute continua a trasformare il panorama globale e l'iShares Bitcoin Trust di BlackRock, noto come IBIT, non fa eccezione.
Affermatosi tra i primi 25 ETF al mondo per l'elevato volume di asset in gestione, questo fondo di investimento in Bitcoin si espande ulteriormente con il debutto di contratti futures sulla Borsa di Mosca, uno sviluppo che riflette la crescente accettazione delle criptovalute nel sistema finanziario russo e l'espansione strategica di questo strumento a livello internazionale.
La quotazione dei future IBIT alla Borsa di Mosca è un riconoscimento della solidità dell'ETF spot lanciato da BlackRock poco più di un anno fa. Segna inoltre un capitolo importante nell'istituzionalizzazione delle criptovalute e nell'apertura di nuove opportunità per investitori qualificati in Russia e nel resto del mondo.
Prepara il tuo portafoglio ed esplora il potenziale del mondo delle criptovalute.Lancio a Mosca dei futures legati all'ETF IBIT
L'annuncio del lancio da parte della Borsa di Mosca di contratti futures legati all'ETF iShares Bitcoin Trust di BlackRock segna un momento cruciale nella storia del mercato crypto russo. Sebbene questi contratti futures siano riservati esclusivamente agli investitori accreditati, il fatto stesso che esistano all'interno del sistema finanziario russo rappresenta un passo significativo verso l'accettazione formale delle criptovalute nel Paese.
La strategia della Russia di collegare questi futures all'ETF IBIT, che attualmente detiene oltre 660.000 BTC e un valore gestito di 72.400 miliardi di dollari, dimostra gli sforzi della Russia per promuovere strumenti regolamentati e trasparenti in questo settore.
Secondo gli esperti, il lancio di questi contratti futures non solo contribuisce a istituzionalizzare le criptovalute in Russia, ma crea anche un modo sicuro e legale per gli investitori qualificati di accedere e negoziare asset digitali, in particolare Bitcoin, in un ambiente più controllato. L'introduzione di questi futures rafforza inoltre la fiducia nel mercato e nelle normative finanziarie locali, allineandosi alle politiche del governo russo in materia di regolamentazione degli asset digitali e promuovendo un quadro più stabile e affidabile per coloro che desiderano partecipare a questo mercato in espansione.
Uno degli ETF di maggior successo di tutti i tempi
A livello internazionale, l'ETF IBIT di BlackRock ha ottenuto un riconoscimento senza precedenti, posizionandosi come uno dei fondi più grandi e liquidi che seguono il prezzo del Bitcoin, con una gestione superiore 72.000 milioni e un volume considerevole di attività.
ACQUISTA BITCOIN IN MODO VELOCE E SICURO CON BIT2MELa decisione di negoziare contratti futures su questo ETF a Mosca, supportato da uno degli istituti finanziari più riconosciuti al mondo, riflette l'intenzione di integrare le criptovalute nel sistema finanziario globale in modo sempre più formale e regolamentato. È un chiaro esempio di come i principali operatori di mercato, insieme alle autorità di regolamentazione, stiano riconoscendo il potenziale di questi asset e cercando di utilizzarli per ampliare le opzioni di investimento in diversi mercati in tutto il mondo.
La Russia cerca di bilanciare innovazione e controllo nel mercato delle criptovalute
L'integrazione dei future sugli ETF IBIT in Russia avviene in un contesto di regolamentazione in continua evoluzione. Nel 2024, l'impegno del Paese verso una regolamentazione più completa del settore delle criptovalute e delle attività correlate è stato consolidato, includendo leggi specifiche per il mining, la supervisione delle operazioni e una chiara definizione di asset digitali.
Lo stesso governo russo ha mostrato interesse nella creazione di un sistema che, pur controllando i rischi, tenga conto dei vantaggi tecnologici delle criptovalute e del loro potenziale di sviluppo economico. Pertanto, l'integrazione di questi futures sulla Borsa di Mosca è solo un ulteriore esempio di come il Paese cerchi di allinearsi alle tendenze internazionali e promuovere un quadro stabile e favorevole per gli asset digitali.
In generale, questo lancio, insieme alle strategie e alle iniziative implementate fino ad oggi, riflette l'intenzione della Russia di non rimanere indietro nella corsa alla leadership del mercato degli asset digitali. Attraverso la regolamentazione, si propone, tra l'altro, di facilitare l'ingresso di investitori qualificati, promuovere la trasparenza, ridurre la volatilità e prevenire movimenti speculativi incontrollati. L'accettazione di prodotti come i future sugli ETF IBIT pone la Russia in una posizione di rilievo, fungendo anche da esempio per altri Paesi che si trovano ancora nelle fasi iniziali di regolamentazione e adozione di Bitcoin e delle criptovalute in generale.
Negozia stablecoin su Bit2MeGli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.