La Francia sta preparando una legge che consentirà di utilizzare l'energia nucleare in eccesso per il mining di Bitcoin.
La Francia sta compiendo un passo innovativo esplorando come il suo surplus di energia nucleare possa essere convertito in una preziosa fonte per il mining di Bitcoin. Invece di sprecare quell'elettricità in eccesso, il Paese sta cercando di trasformarla in un motore per l'economia digitale e l'innovazione tecnologica.
Un disegno di legge, promosso dai legislatori del partito Rassemblement National, rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui l'energia nucleare viene concepita e utilizzata in Francia. La legge propone che, invece di sprecare semplicemente l'energia non consumata, questa venga utilizzata per estrarre criptovalute, in particolare Bitcoin.
ACQUISTA BITCOIN IN MODO SICURO CON BIT2MELa Francia reinventa l'energia nucleare per l'era digitale
La Francia è il più grande produttore di energia nucleare dell'intera Unione Europea, ma allo stesso tempo, gran parte di quell'energia finisce sprecata. Pertanto, incanalando questa energia in eccesso nel mining di Bitcoin, il Paese non solo cerca di generare entrate aggiuntive, ma anche di posizionarsi all'avanguardia nella tecnologia e nell'energia, in un momento in cui la ricerca della sostenibilità e dell'efficienza energetica è fondamentale.
Inoltre, il disegno di legge prevede l'installazione di attrezzature per il mining di criptovalute direttamente nei locali di EDF, la principale compagnia elettrica del Paese, per massimizzare l'elettricità in eccesso, che attualmente viene in gran parte dispersa sotto forma di calore.
Sebbene questo progetto legislativo sia ancora nelle sue fasi iniziali, ha il potenziale per trasformare una risorsa energetica precedentemente trascurata in una preziosa risorsa digitale, aprendo così una nuova porta al rapporto tra energia e tecnologia in Europa.
Il futuro energetico della Francia: rinnovare l'impegno nucleare con una visione innovativa
Francia, con 56 reattori nucleari in funzionePer decenni, il Paese ha mantenuto un forte impegno nell'energia nucleare, che contribuisce a circa il 68% del mix energetico nazionale. Nonostante le sfide, come la manutenzione di reattori obsoleti e alcuni cali di produzione, il Paese continua a consolidare la sua posizione di leader in questa fonte energetica a basse emissioni di carbonio.
Infatti, come detto, la Francia è diventata il più grande produttore di energia nucleare nell'Unione Europea, generando circa 338.202 gigawattora nel 2023, che rappresenta oltre la metà dell'elettricità nucleare del blocco. Tuttavia, secondo i dati ufficiali di Eurostat, oltre due terzi di questa energia vengono sprecati. Di fronte a questa sfida, il Paese sta valutando la possibilità di utilizzare questo surplus di energia per il mining di bitcoin, il cui valore supera i 116.000 dollari per unità al momento della stesura di questo articolo.
Fonte: CoinGecko
Secondo il quotidiano locale Le Monde, Aurélien López-Liguori, deputato del partito Raggruppamento Nazionale (RN) e principale promotore del disegno di legge, descrizione questa misura come strategia “sicuro ed estremamente redditizio.”
Il legislatore ha sostenuto che Il mining di Bitcoin ridurrebbe gli sprechi energetici senza incidere sulla struttura energetica nazionale., generando ulteriori benefici economici per il Paese.
ACQUISTA BITCOIN SENZA PROBLEMIDal divieto delle criptovalute all'innovazione
Con l'introduzione del disegno di legge in questione, il partito francese Rassemblement National ha apportato un notevole cambiamento nella sua posizione sulle criptovalute in meno di un decennio.
Nel 2016, sotto la guida di Marine Le Pen, la RN considerava le valute digitali una minaccia creata dalle élite finanziarie e ne propose il divieto, ritenendo che alienassero i cittadini comuni a vantaggio delle banche internazionali. Tuttavia, nel 2022, Le Pen ammorbidì il suo approccio e propose una regolamentazione controllata, riconoscendone la crescente popolarità e presenza nell'economia francese.
Il cambiamento più eclatante si è verificato quest'anno, con la RN che ha promosso attivamente la produzione di bitcoin sfruttando il surplus di energia nucleare francese. Secondo il quotidiano, durante una visita alla centrale nucleare di Flamanville, Marine Le Pen ha difeso l'idea di utilizzare questa energia in eccesso per estrarre criptovalute.Questa iniziativa riflette una strategia volta a sfruttare le risorse sottoutilizzate e a posizionare il Paese come innovatore in un contesto tecnologico ed economico moderno.
Energia nucleare: un mining di criptovalute più efficiente e sostenibile
L'energia nucleare sta emergendo come un grande alleato per rivoluzionare il modo in cui Bitcoin viene estratto, trasformando un processo tradizionalmente criticato per il suo elevato consumo energetico in un'attività molto più sostenibile ed efficienteCiò che rende speciale questa fonte è la sua capacità di generare una grande quantità di energia pulita e costante, consentendo di sfruttare l'elettricità in eccesso proveniente dalle centrali nucleari per alimentare le attrezzature minerarie senza l'impatto ambientale tipicamente associato a questa tecnologia.
A differenza delle fonti energetiche basate sui combustibili fossili, l'energia nucleare emette emissioni di carbonio minime, rendendola una delle opzioni più pulite e responsabili per soddisfare la crescente domanda energetica del mondo digitale. Pertanto, la Francia è all'avanguardia nel cercare di collegare direttamente i suoi impianti nucleari con apparecchiature specializzate per il mining digitale per alimentare la creazione di criptovalute con un impatto ambientale significativamente inferiore.
Se questo progetto verrà consolidato, la Francia contribuirà a far sì che il mining di Bitcoin non sia più considerato solo una sfida ambientale, ma diventi parte della soluzione, aderendo a un modello energetico più pulito ed equilibrato. La sinergia tra energia nucleare ed economia digitale ha il potenziale per promuovere sia lo sviluppo tecnologico che la tutela del pianeta, tracciando un percorso promettente per il futuro del settore delle criptovalute e della sostenibilità globale.
FAI SHOPPING CON BITCOIN SU BIT2ME