Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti non hanno solo ridefinito la direzione politica del Paese, ma hanno anche avuto un profondo impatto sul mondo delle criptovalute.
In ogni ciclo elettorale, l'incertezza normativa, le promesse dei candidati e i cambi ai vertici di agenzie come la SEC hanno generato movimenti di prezzo immediati nelle criptovalute. Mentre Bitcoin occupa spesso il centro dell'attenzione, ci sono altcoin che reagiscono con uguale o maggiore intensità, mostrando schemi ripetitivi che gli analisti non trascurano più.
XRP, Solana, Cardano, Toncoin e Dogecoin sono cinque asset digitali che hanno dimostrato una particolare sensibilità ai cicli presidenziali. Il loro comportamento non è casuale: è legato a fattori come la regolamentazione, il supporto istituzionale e il dibattito politico.
Di seguito, analizzeremo come si sono evoluti i loro prezzi durante le recenti elezioni e quali segnali offrono per il futuro.
ACQUISTA XRP SU BIT2MELa regolamentazione come catalizzatore della volatilità delle altcoin
XRP è senza dubbio il caso più emblematico. La sua battaglia legale con la SEC ha trasformato ogni elezione in un punto di svolta. Nel 2020, con l'arrivo di Joe Biden e l'inasprimento delle normative, XRP ha subito una brusca correzione. La pressione dell'autorità di regolamentazione e l'incertezza sul suo status legale ne hanno causato il crollo del prezzo.
Quattro anni dopo, nel 2024, lo scenario cambiò radicalmente. In seguito alla vittoria di Donald Trump, che si era fatto notare durante la sua campagna per un atteggiamento più favorevole nei confronti delle criptovalute, XRP salì di oltre il 150%, raggiungendo 1,45 dollari secondo i dati di mercato. Questo rally coincise con un cambio di direzione da parte della SEC e una maggiore chiarezza normativa, ripristinando la fiducia degli investitori. Attualmente, XRP si attesta intorno ai 2,50 dollari, con una crescita di quasi il 400% dalle ultime elezioni statunitensi.
fonte: CoinGecko
Questo andamento è ripreso anche da altre altcoin che fanno affidamento sulla regolamentazione per l'adozione istituzionale. Cardano, ad esempio, ha registrato un rally del 12% nella settimana successiva alle elezioni del 2024, alimentato dall'ottimismo per un contesto normativo potenzialmente più favorevole.
Sostegno politico e narrazione istituzionale
Oltre alla regolamentazione, il sostegno politico e la narrativa istituzionale giocano un ruolo chiave. Solana ne è un chiaro esempio. Nel 2024, dopo la vittoria repubblicana, SOL è cresciuto del 17% in un solo giorno, raggiungendo i 200 dollari. Questa mossa è stata trainata dalle aspettative di approvazione degli ETF e dall'interesse di grandi fondi come VanEck, che vedono in Solana un asset con potenziale istituzionale.
ACQUISTA SOLANA QUIAnche Toncoin ha beneficiato del cambiamento politico. In seguito all'annuncio della grazia presidenziale per Ross Ulbricht e alla revoca del divieto di Tornado Cash, TON ha superato i 5,30 dollari e ha mostrato segnali di un potenziale rialzo del 45%. La narrativa sulla privacy e la decentralizzazione, in linea con la retorica libertaria di alcuni settori politici, gli ha dato ulteriore slancio.
Dogecoin, da parte sua, ha beneficiato della stretta relazione tra Elon Musk e Donald Trump. La creazione simbolica del "Dipartimento per l'Efficienza del Governo" (DOGE) e le iniziative pubbliche del magnate hanno portato a un aumento del 24% del suo prezzo. Sebbene il suo valore rimanga altamente speculativo, il sostegno politico e mediatico si è dimostrato un potente motore.
Cosa aspettarsi dai prossimi cicli elettorali?
Se una cosa è chiara, è che le altcoin più sensibili al processo elettorale statunitense sono quelle che si basano sulla regolamentazione, sull'adozione istituzionale e sul sostegno politico. XRP, Solana, Cardano, Toncoin e Dogecoin hanno dimostrato che i cambiamenti alla Casa Bianca possono essere decisivi quanto i movimenti di mercato.
Per gli investitori, comprendere questi modelli può rappresentare un vantaggio strategico. Non si tratta di speculare sull'esito delle elezioni, ma piuttosto di prevedere l'impatto di ogni scenario politico su specifici asset.
In un ecosistema crypto sempre più influenzato dalla politica, la lettura di questi cicli diventa importante quanto l'analisi tecnica, e la storia recente lo conferma: ogni elezione presidenziale degli Stati Uniti non solo ridefinisce la mappa politica, ma riconfigura anche il panorama crypto, e alcune altcoin, come quelle menzionate sopra, hanno già imparato ad adattarsi e a trarre vantaggio da queste regole in continua evoluzione.
COMMERCIA CON TONCOIN QUI