
I nuovi dazi di Donald Trump potrebbero inasprire la guerra commerciale e mettere ulteriormente sotto pressione il mercato delle criptovalute.
Mercoledì 2 aprile il presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncerà nuove misure tariffarie che colpiranno alcuni dei suoi principali partner commerciali, tra cui Canada, Messico, Cina e Unione Europea.
Questi dazi, la cui formalizzazione è prevista in un evento al Rose Garden, rappresentano un nuovo capitolo nella strategia commerciale di Trump, che mira a rinegoziare condizioni più favorevoli per gli Stati Uniti.
Tuttavia, la nuova politica tariffaria potrebbe non solo intensificare le tensioni commerciali globali, ma avere anche ripercussioni significative sui mercati finanziari, in particolare per gli asset rischiosi come le criptovalute. Esperti e analisti hanno già iniziato a fare ipotesi su come queste misure potrebbero influenzare l'economia globale e, in particolare, il mercato delle criptovalute, già sotto pressione a causa dell'incertezza economica e geopolitica.
ACQUISTA BITCOINNuove tariffe e il loro impatto sull’economia globale
I dazi annunciati da Trump mirano a limitare quelle che il governo degli Stati Uniti considera pratiche commerciali sleali, per garantire condizioni di maggiore parità per le aziende americane. Tuttavia, l'approccio di questa nuova politica ha suscitato preoccupazione tra gli esperti internazionali, che avvertono che potrebbe innescare una spirale di ritorsioni da parte dei paesi interessati e avere ripercussioni sull'economia globale.
Secondo fonti vicine all'amministrazione Trump, i dazi saranno applicati a un'ampia gamma di prodotti. Ciò potrebbe non solo aumentare i costi di produzione per le aziende, ma potrebbe anche rendere i prodotti più costosi per i consumatori finali. In un contesto in cui l'inflazione è già un tema scottante in molte economie, le misure tariffarie potrebbero aggravare ulteriormente le sfide economiche globali.
Inoltre, i dazi potrebbero minare la fiducia degli investitori, determinando un aumento della volatilità sui mercati finanziari. In questo scenario, gli asset rischiosi, come azioni e criptovalute, sono i primi a subire le conseguenze dell'incertezza generata dai nuovi dazi.
COMMERCIO CON LE STABLECOINCosa aspettarsi dal mercato delle criptovalute
Il mercato delle criptovalute, già sotto pressione a causa dell'incertezza globale, potrebbe essere ulteriormente influenzato dalle nuove misure tariffarie di Trump. Molti esperti concordano sul fatto che l'incertezza politica ed economica generata da queste tariffe potrebbe esercitare un'ulteriore pressione sui prezzi del Bitcoin e delle altre criptovalute nel breve termine.
Gli analisti di QCP Broadcast hanno sottolineato che i dazi potrebbero aumentare la percezione del rischio tra gli investitori, portando a una diminuzione degli investimenti in attività rischiose, tra cui le criptovalute. Inoltre, le possibili risposte delle banche centrali, come l'aumento dei tassi di interesse per contrastare l'inflazione indotta dai dazi, potrebbero rendere le attività digitali meno attraenti per gli investitori istituzionali nel breve termine.
Colin Wu, un importante blogger nel mondo delle criptovalute, ha informato che gli analisti del canale non stanno "inseguendo alcuna mossa rialzista finché le prospettive macroeconomiche più ampie non miglioreranno".
Corso base di Bitcoin
Livello di baseInizia con Bitcoin da zero, in modo chiaro, facile, sicuro e veloce. Corso pensato appositamente per i principianti, che non sanno praticamente nulla di Bitcoin.
Tuttavia, nonostante questo contesto, gli analisti sostengono anche che, se da un lato i dazi di Trump rappresentano una sfida per il mercato delle criptovalute, dall'altro aprono anche la porta a nuove opportunità. Vedono questa situazione come uno scenario in cui asset decentralizzati come Bitcoin ed Ethereum potrebbero guadagnare terreno come alternative più stabili e sicure alle fluttuazioni delle valute legali. Ad esempio, Bitcoin ha storicamente dimostrato la sua capacità di fungere da riserva di valore in periodi di crisi economica e politica.
Pertanto, se da un lato queste politiche tariffarie potrebbero esercitare pressione sugli asset rischiosi nel breve termine, dall'altro apriranno le porte a nuove opportunità per le criptovalute e la tecnologia blockchain di dimostrare il loro valore in un contesto sempre più incerto.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.