Le criptovalute sono passate dall'essere una novità digitale a uno strumento con applicazioni pratiche, tra cui il pagamento delle tasse. Entro il 2025, diversi paesi e regioni avranno adottato questa opzione, consentendo ai propri cittadini di utilizzare Bitcoin e altre valute digitali per adempiere ai propri obblighi fiscali. Questo cambiamento riflette la crescente accettazione delle criptovalute nel sistema finanziario globale.
Pionieri nell'accettazione delle cripto-tasse
Uno dei primi a fare questo passo è stato Svizzera, in particolare il cantone di Zug, conosciuta come “Crypto Valley”. Dal 2021, i residenti possono pagare fino a 100,000 franchi svizzeri (circa 108,000 $) di tasse con Bitcoin ed Ethereum. Il processo converte le criptovalute in franchi svizzeri al momento del pagamento, gestito dalla società Bitcoin Suisse. Altri cantoni, come Zurigo, hanno seguito l'esempio, consolidando la posizione della Svizzera come leader nell'innovazione finanziaria.
Bermuda Si è anche distinto diventando il primo governo ad accettare stablecoin come USDC per le tasse nel 2019. Questa misura, rivolta a residenti e aziende, cerca di integrare le criptovalute nella sua economia, sfruttando il suo status di paradiso fiscale. Sebbene il volume dei pagamenti in criptovaluta rimanga ridotto, le Bermuda stanno inviando un chiaro segnale di apertura verso le valute digitali.
En El Salvador, dove Bitcoin è moneta legale dal 2021, i cittadini possono utilizzare BTC per pagare le tasse. Eliminando le tasse sull'innovazione tecnologica nel 2023, il Paese ha semplificato il processo, sebbene l'adozione di massa resti limitata dalle infrastrutture e dalla preferenza per il dollaro. Tuttavia, El Salvador si distingue come un caso unico nell'unione di politiche fiscali e criptovalute.
Corso base di Bitcoin
Livello di baseInizia con Bitcoin da zero, in modo chiaro, facile, sicuro e veloce. Corso pensato appositamente per i principianti, che non sanno praticamente nulla di Bitcoin.
Altri attori emergenti
Alcune amministrazioni locali hanno preso l'iniziativa senza attendere le normative nazionali. In Stati Uniti, città come Miami hanno valutato l'accettazione delle criptovalute per le tasse comunali, sebbene a livello federale non esista ancora una politica unificata. Contee in Colorado Consentono anche pagamenti in Bitcoin per alcune imposte a partire dal 2022, convertite in dollari da terze parti.
En Panama, un disegno di legge del 2022 proponeva di consentire il pagamento delle tasse in Bitcoin ed Ethereum, ma è ancora in fase di revisione a seguito di un veto parziale da parte del presidente. Se approvata, potrebbe posizionare il Paese come un hub favorevole alle criptovalute in America Latina, integrando il suo sistema fiscale territoriale.
Vantaggi e sfide
Pagare le tasse con le criptovalute offre flessibilità agli investitori, evitando la conversione preventiva in valuta fiat e sfruttando la trasparenza della blockchain. Per i governi, attrae una base di contributori esperti di tecnologia e incoraggia l'adozione di nuove forme di finanza. Tuttavia, la volatilità comporta dei rischi: un contribuente potrebbe pagare di più o di meno a seconda del valore della criptovaluta al momento dell'elaborazione.
Anche le infrastrutture rappresentano un ostacolo. Paesi come il Repubblica Centrafricana, che ha adottato Bitcoin come valuta legale nel 2022, incontrano difficoltà dovute all'accesso limitato a Internet, che ne ostacola l'uso pratico a fini fiscali. Inoltre, le normative antiriciclaggio richiedono sistemi di verifica solidi.
Il futuro delle tasse?
Con l'avvento delle criptovalute, sempre più governi potrebbero unirsi. Luoghi come Portogallo o Singapore, con politiche favorevoli alle criptovalute, potrebbe essere la prossima ad accettare il pagamento delle tasse in valute digitali. Entro il 2025 questa tendenza punta verso un sistema finanziario più inclusivo, ma il suo successo dipenderà dalla stabilità del mercato e dalla volontà politica. Per i contribuenti si tratta di un nuovo modo di interagire con le autorità fiscali, tanto dirompente quanto le criptovalute stesse.