Il mercato delle criptovalute ha registrato una correzione del 3,5% della capitalizzazione di mercato totale nelle ultime 24 ore. Fattori macroeconomici e prese di profitto stanno attenuando lo slancio rialzista di Bitcoin ed Ethereum.
Dopo settimane di entusiasmo inarrestabile e massimi storici apparentemente infiniti, il mercato delle criptovalute ha preso fiato. Nelle ultime 24 ore, la capitalizzazione di mercato totale del settore è diminuita di circa il 3,5%. Questo movimento, lungi dall'essere un calo allarmante, è percepito come una correzione moderata e necessaria, influenzata principalmente da fattori macroeconomici e dalla decisione degli investitori di realizzare profitti dopo i recenti guadagni.
Bitcoin ed Ethereum, le due stelle indiscusse dell'universo crypto, hanno registrato aggiustamenti verso importanti livelli tecnici. Questi punti sono attentamente monitorati perché, se superati, potrebbero cambiare la percezione del mercato e segnare una nuova fase ribassista. Tuttavia, per ora, questo "raffreddamento" è considerato semplicemente una pausa in un ciclo rialzista che ha generato molto ottimismo nelle ultime settimane.
Approfitta della pausa del mercato. Iscriviti a Bit2Me oggi stesso.Bitcoin ed Ethereum: resilienza durante la correzione
Bitcoin (BTC) rimane intorno ai 112.000 dollari, dopo aver recentemente raggiunto i 124.457 dollari, stabilendo un nuovo massimo storico. Sebbene il pullback sia evidente, la principale criptovaluta mantiene una struttura solida, secondo gli analisti istituzionali. La pressione di vendita è aumentata, ma non è stata sufficiente a rompere le zone di supporto rilevanti. Ethereum (ETH), nel frattempo, si attesta intorno ai 4.100 dollari, anche in questo caso con una leggera correzione, ma senza perdere livelli che gli esperti considerano strategici per mantenere lo slancio.
L'analista di criptovalute Ali Martinez sottolinea che Bitcoin ha respinto il livello di resistenza di 122.000 dollari, creando una deviazione tecnica che potrebbe preannunciare ribassi più profondi. Tuttavia, Il supporto a 112.000 dollari resta un riferimento chiave.
Dal suo account X, Martinez ha osservato che un rimbalzo qui, a 112.000 dollari, potrebbe ripristinare lo slancio rialzista di Bitcoin. Tuttavia, ha anche commentato che un breakout potrebbe accelerare la correzione verso i 108.000 dollari per BTC. letturaSebbene tecnico, non implica un cambiamento di prospettiva. Piuttosto, riflette le dinamiche naturali di un mercato che ha assorbito settimane di forte domanda.
Fonte: CoinGecko
Per quanto riguarda Ethereum, la criptovaluta ha mostrato una volatilità relativa inferiore, rafforzando il suo ruolo di asset di riferimento per le strategie istituzionali. A differenza di Bitcoin, che ha mostrato fluttuazioni più marcate questo mese, Ethereum mantiene un trend rialzista, con un aumento di valore di quasi il 9%. Tuttavia, come ha sottolineato Martínez, il livello di 4.150 dollari ha rappresentato un punto critico per questa valuta digitale, una soglia che potrebbe definire la sua prossima mossa sul mercato.
Fonte: CoinGecko
In questo contesto, entrambe le criptovalute, BTC ed ETH, continuano a essere osservate come indicatori del sentiment generale e il loro comportamento nei prossimi giorni sarà fondamentale per determinare se questa correzione diventerà una pausa salutare o una fase di consolidamento più prolungata.
Fai trading su BTC ed ETH oggi stessoComprendere la correzione del mercato delle criptovalute: fattori macroeconomici e profitti
La correzione del 3,5% della capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute non può essere compresa senza considerare il contesto macroeconomico. Negli ultimi giorni, i mercati tradizionali hanno mostrato segnali di cautela di fronte a dati contrastanti sull'inflazione e alle aspettative di politica monetaria. Questo clima ha avuto un impatto anche sugli asset digitali, che, pur avendo acquisito autonomia narrativa, rimangono sensibili ai movimenti di liquidità globali.
Anche la presa di profitto sembra essere un altro fattore determinante. Dopo settimane di slancio rialzista, molti trader hanno deciso di chiudere le posizioni, soprattutto su asset che avevano registrato guadagni a due cifre. Questo comportamento non implica un'uscita massiccia dal mercato, ma piuttosto una rotazione tattica che di solito accompagna le fasi di consolidamento. In questo senso, le liquidazioni sui derivati sono aumentate, suggerendo aggiustamenti piuttosto che capitolazioni.
El Indice di paura e avidità crittografica è leggermente sceso, ma rimane in zona ottimistica. Ciò indica che, nonostante la correzione, il sentiment generale rimane costruttivo. Le letture istituzionali concordano sul fatto che non vi siano segnali di stress sistemico o di deterioramento nella narrativa sull'adozione delle criptovalute. Piuttosto, si osserva una pausa che potrebbe aprire opportunità per profili strategici, in particolare per coloro che cercano ingressi a livelli più interessanti.
In sintesi, l'attuale calo di Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute è dovuto a una combinazione di fattori esterni e dinamiche interne al mercato, ma non ci sono elementi che facciano pensare a un'inversione di tendenza, bensì a una fase di aggiustamento che potrebbe rafforzare la struttura del ciclo rialzista in corso.
Corso di analisi tecnica delle criptovalute
Livello medioIn questa formazione abbiamo Ivan González, un esperto professionista in investimenti e criptovalute, per insegnarti come funziona il mercato e come i prezzi influenzano il comportamento degli investitori.
Lettura istituzionale: consolidamento all'interno di un ciclo rialzista
Da una prospettiva istituzionale, l'attuale correzione è interpretata come una fase di consolidamento all'interno di un ciclo rialzista più ampio. I parametri di adozione, volume e attività sulle reti blockchain non hanno mostrato un deterioramento significativo, rafforzando l'idea che il pullback sia dovuto a dinamiche tattiche piuttosto che strutturali. A questo proposito, i gestori di fondi crypto mantengono una visione costruttiva, focalizzata su orizzonti di medio e lungo termine.
Pertanto, sebbene lo slancio di criptovalute come Bitcoin ed Ethereum si sia attenuato, non vi sono segnali di capitolazione o perdita di fiducia istituzionale. Anzi, alcuni fondi e aziende hanno approfittato della correzione di BTC ed ETH per accumulare posizioni, suggerendo che il mercato rimane percepito come attraente, anche in periodi di assestamento.
Inoltre, l'attività su derivati e opzioni ha mostrato un aumento delle strategie di copertura, a dimostrazione del fatto che i trader stanno gestendo la volatilità senza abbandonare posizioni rialziste. Questa sofisticatezza nella gestione del rischio è un segno di maturità nell'ecosistema, che non reagisce più bruscamente a correzioni moderate.
Di conseguenza, la sessione attuale non rappresenta un cambiamento nella narrativa delle criptovalute, ma piuttosto, per ora, una pausa tecnica che potrebbe rafforzare il ciclo in corso. L'attenzione si sposta ora su come i principali asset reagiranno ai rispettivi livelli di supporto. Se un rimbalzo verrà confermato, il mercato potrebbe riprendere slancio in modo più solido. Se la correzione si approfondirà, si aprirà un nuovo capitolo di analisi, ma sempre nel quadro della naturale evoluzione dei mercati altamente volatili.
Entra in Bit2Me e trasforma la correzione in opportunità