
Pechino ha lanciato un piano biennale per integrare la tecnologia blockchain in settori chiave, promuovendo la digitalizzazione delle risorse e modernizzando la propria infrastruttura tecnologica.
La città di Pechino ha annunciato il lancio di un ambizioso piano per il periodo 2025-2027, che obiettivo es integrare la tecnologia blockchain nella sua infrastruttura nazionale, cercando di affermarsi come centro globale per l'innovazione tecnologica.
Questo progetto, frutto della collaborazione tra diverse entità governative, si propone di trasformare settori strategici come la sanità, l’istruzione, la finanza, i trasporti e l’intelligenza artificiale in città. L'iniziativa prevede lo sviluppo di un software blockchain avanzato e di un'infrastruttura di nodi nazionale, nonché nuove piattaforme per l'identità digitale e directory di dati distribuiti.
FAI TRADING CON FIDUCIA – VAI A BIT2ME LIFESecondo la Commissione scientifica e tecnologica municipale di Pechino, il piano include anche l'implementazione di tecnologie come Chip blockchain dedicati, protezione avanzata della privacy e interoperabilità cross-chain, con l'obiettivo di creare un ecosistema digitale unificato e sicuro per centinaia di milioni di utenti. D'altra parte, ci si aspetta esplorare almeno 20 casi d'uso esemplari per promuovere una più ampia adozione di questa tecnologia nella città e in tutta la Cina.
Il piano strategico di Pechino per guidare il futuro digitale con la blockchain
Di recente, Pechino lo ha reso noto su Piano d'azione di Pechino per l'innovazione e lo sviluppo delle applicazioni blockchain (2025-2027), evidenziando il ruolo della blockchain come tecnologia fondamentale per la digitalizzazione e la sicurezza dei dati. Il piano presentato include la creazione di spazi dati affidabili e lo sviluppo di tecnologie blockchain autonome per promuovere un ecosistema tecnologico solido e collaborativo.
Il piano strategico di Pechino modernizza anche l'infrastruttura tecnologica, combinando la blockchain con la crittografia avanzata e il calcolo distribuito. Inoltre, prevede di sviluppare chip specializzati per migliorare l'efficienza e la privacy e di adattare i data center per supportare la crescente domanda di intelligenza artificiale, trasformando i vecchi impianti di mining di criptovalute in centri di elaborazione di intelligenza artificiale.
Con questo piano, Pechino intende consolidare la propria leadership nazionale e internazionale nella digitalizzazione, implementando casi d'uso in settori quali sanità, finanza e trasporti e rafforzando la propria infrastruttura tecnologica per rispondere alle sfide future dell'economia digitale.
Digitalizzazione delle attività e nuove vie di monetizzazione
La digitalizzazione dei beni rappresenta una trasformazione fondamentale nell'economia digitale, consentendo di trasformare beni e diritti fisici in rappresentazioni digitali sicure e facilmente trasferibili. Pechino ha riconosciuto il ruolo centrale della blockchain come infrastruttura essenziale per questo processo, integrandola nel suo piano strategico per guidare il futuro digitale.
Prepara il tuo portafoglio: entra nel mondo delle criptovalute oggi stessoIl nuovo piano d'azione della città, valido fino al 2027, mira a sviluppare una solida infrastruttura blockchain con progressi nella crittografia, nel confidential computing e nei sistemi distribuiti, facilitando la creazione e la gestione di risorse digitali in settori quali sanità, istruzione, intelligenza artificiale e finanza. In questo senso, l'obiettivo è ottimizzare i processi, garantire la fiducia nello scambio di dati e liberare il valore delle risorse digitali attraverso applicazioni innovative.
Pechino ha già investito in modo significativo nella tecnologia blockchain autonoma, dando priorità all'interoperabilità, all'identità digitale affidabile e all'archiviazione sicura dei dati per gettare le basi per un'economia digitale efficiente e trasparente.
Blockchain come motore di innovazione a Pechino
Come riportato dal Comitato di gestione di Zhongguancun della Commissione municipale per la scienza e la tecnologia, insieme ad altre entità governative, il piano d'azione di Pechino per guidare il futuro digitale con la blockchain si basa su tre pilastri fondamentali che guidano l'innovazione tecnologica e la sua applicazione pratica.
In primo luogo, si concentra sulla ricerca avanzata nelle tecnologie dirompenti, come la crittografia, il confidential computing e i sistemi distribuiti, con l'obiettivo di creare una piattaforma di test di rete blockchain ad alta affidabilità per scenari complessi e su larga scala.
In secondo luogo, la costruzione di infrastrutture robuste, compresi hub nazionali e piattaforme di servizi tecnologici comuni come identità digitali affidabili e directory di dati distribuiti, che sono essenziali per una rete sicura e scalabile.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Infine, il piano promuove applicazioni demo in settori strategici quali sanità, istruzione, intelligenza artificiale, finanza e trasporti, cercando di ottimizzare i processi, garantire lo scambio sicuro dei dati e promuovere modelli di servizio innovativi che siano di riferimento per una più ampia adozione della tecnologia blockchain nell'economia reale.
Verso la nuova era digitale che Blockchain sta costruendo oggi
Attraverso questo ambizioso piano basato sulla tecnologia blockchain, Pechino intende trasformare l'infrastruttura digitale del Paese e consolidare la propria leadership nella nuova era digitale.
Oltre agli aspetti già menzionati, il presente piano si concentra anche sulla costruzione di un ecosistema integrato basato sul principio di “una catena, una rete, una piattaforma”, che garantisce interoperabilità, sicurezza e riservatezza nella gestione di dati su larga scala.
Grazie a questo approccio, la città svilupperà più di 20 casi d'uso innovativi in settori chiave quali l'intelligenza artificiale, la sanità, la finanza, l'istruzione e i trasporti, promuovendo l'efficienza, la trasparenza e la fiducia nei servizi pubblici e privati. Inoltre, investirà in tecnologie di nuova generazione per garantire un ecosistema digitale sovrano e sicuro.
Con questa strategia, la città non solo punta a modernizzare la propria infrastruttura, ma ridefinirà anche il modo in cui le informazioni fluiscono e vengono controllate, stabilendo un nuovo standard globale nella governance digitale e nell'economia digitale.
FAI SHOPPING CON BITCOIN SU BIT2MEGli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.



