Secondo CoinShares, i fondi di investimento in criptovalute hanno registrato la quinta settimana consecutiva di afflussi netti, attirando quasi 800 milioni di dollari e accumulando 7.500 miliardi di dollari di afflussi netti dall'inizio del 2025.
La fiducia delle istituzioni nelle criptovalute continua a rafforzarsi, come dimostra la costante iniezione di capitali nei fondi di investimento specializzati in criptovalute e asset digitali.
Secondo l'ultimo rapporto settimanale di CoinShares, questi fondi hanno accumulato afflussi netti di 785 milioni di dollari nell'ultima settimana, segnando il quinta settimana consecutiva di flussi positivi. Grazie a questo ultimo investimento, gli afflussi totali fino al 2025 saliranno a 7.500 miliardi di dollari, superando il precedente record di 7.200 miliardi di dollari stabilito all'inizio di quest'anno.
Gli analisti della società di gestione degli investimenti hanno indicato che la ripresa del mercato è ancora più significativa se si considera che questi flussi hanno pienamente compensato le uscite, quasi 7.000 miliardi di dollari, registrati durante la correzione dei prezzi tra febbraio e marzo. Questo fenomeno riflette un rinnovato e forte interesse e fiducia da parte degli investitori istituzionali, che vedono nelle criptovalute un'opportunità strategica nell'attuale clima economico globale, caratterizzato da incertezze e cambiamenti normativi.
Utilizza le tue criptovalute in modo sicuro e protetto – BIT2ME CARDCriptovalute: un flusso costante che compensa la volatilità del mercato
La stabilità degli afflussi di capitali nei fondi di investimento in criptovalute contrasta con la volatilità che ha caratterizzato questo mercato negli ultimi mesi.
Nonostante le fluttuazioni dei prezzi e i segnali aggressivi della politica monetaria, in particolare da parte della Federal Reserve statunitense, i prodotti di investimento basati su criptovalute e asset digitali sono riusciti a attrarre capitali in modo sostenibile. I 785 milioni di dollari di afflussi della scorsa settimana non solo rappresentano un volume significativo, ma confermano anche una tendenza al rialzo in atto da oltre un mese. Questo flusso costante non solo ha contribuito a recuperare le perdite subite durante la correzione di inizio anno, ma ha anche superato i massimi storici per gli afflussi netti nei fondi di investimento.
fonte: CoinShares
In generale, la fiducia istituzionale si traduce in maggiore stabilità e supporto, rafforzando la percezione delle criptovalute come asset di investimento maturi con potenziale di crescita a lungo termine.
Stati Uniti, Germania e Hong Kong: i principali motori degli investimenti
Il comportamento regionale degli afflussi e dei deflussi di capitali nei fondi di criptovaluta rivela un panorama diversificato. CoinShares ha sottolineato che Gli Stati Uniti continuano a guidare il mercato delle criptovalute con una forte iniezione di capitale. Nell'ultima settimana, gli investitori statunitensi hanno iniettato 681 milioni di dollari, seguiti dagli investitori in Germania, con 86,3 milioni di dollari e in Hong Kong, con 24,2 milioni di dollari.
ACQUISTA ETG IN TUTTA TRANQUILLITÀ QUIGli afflussi di capitali in queste regioni nell'ultima settimana riflettono il ruolo cruciale che questi mercati svolgono come centri finanziari e tecnologici che guidano l'adozione e lo sviluppo di asset digitali. Nel caso di Hong Kong, gli analisti della società hanno sottolineato che questa regione sta registrando il suo più grande afflusso di investimenti da novembre 2024.
Fonte: CoinShares
Al contrario, alcuni paesi come Svezia, Canada e Brasile hanno registrato deflussi netti questa settimana, con cifre rispettivamente di 16,3, 13,5 e 3,9 milioni di dollari. Questi dati dimostrano che l'interesse per le criptovalute può variare a seconda di fattori normativi, economici e di mercato locali. Tuttavia, il boom in regioni come Hong Kong, insieme alla forza degli Stati Uniti e della Germania, segnala un interesse istituzionale diversificato e globalizzato, contribuendo al consolidamento dell'ecosistema delle criptovalute.
Bitcoin ed Ethereum: protagonisti con dinamiche diverse
All'interno dell'universo delle criptovalute, Bitcoin ed Ethereum continuano a essere i principali attrattori di capitali, sebbene con comportamenti diversi. Da un lato, la scorsa settimana Bitcoin ha ricevuto 557 milioni di dollari in afflussi, una cifra che, pur rappresentando un solido interesse, mostra anche un leggero calo rispetto alle settimane precedenti, probabilmente influenzato dalle politiche monetarie restrittive e dalla cautela degli investitori in merito alla volatilità.
Inoltre, le posizioni short su Bitcoin hanno registrato afflussi per la quarta settimana consecutiva, per un totale di 5,8 milioni di dollari, il che suggerisce che alcuni investitori stanno prendendo in considerazione potenziali correzioni dei prezzi a breve termine nel contesto dei recenti rialzi del mercato di Bitcoin. Vale la pena notare che la principale criptovaluta ha recentemente superato i 107.000 dollari per unità, per poi correggere e quotare circa 103.000 dollari, al momento della stesura di questo articolo.
Fonte: CoinMarketCap
Inoltre, Ethereum si è distinto con 205 milioni di dollari in biglietti la scorsa settimana e un totale di 575 milioni di dollari nel 2025, trainato dal Ottimismo dopo il successo dell'aggiornamento Pectra e l'incorporazione di Tomasz Stanczak come ha sottolineato il nuovo co-CEO, CoinShares.
Il rinnovato investimento negli ETF Ethereum riflette il rinnovato interesse per questa blockchain come piattaforma tecnologica e di innovazione nel settore delle criptovalute. Al contrario, solario, che è rimasta per settimane l'altcoin preferita dagli investitori istituzionali, È stata l'unica criptovaluta a registrare deflussi, con 0,89 milioni di dollari.
Fattori macroeconomici e normativi che alimentano la fiducia
L'aumento sostenuto degli afflussi di capitali nei fondi di investimento in criptovalute non può essere compreso senza considerare l'attuale contesto macroeconomico e normativo. La crescente massa monetaria globale, i rischi di stagflazione negli Stati Uniti e la progressiva adozione di Bitcoin come asset di riserva strategica in diversi stati del Nord America hanno contribuito a far sì che gli investitori istituzionali considerassero le criptovalute un'alternativa interessante all'inflazione e all'incertezza economica.
Inoltre, la regolamentazione si sta evolvendo verso un atteggiamento più proattivo e di supporto, con incontri tra i principali gestori di fondi e organizzazioni come la SEC per perfezionare le normative e agevolare nuovi prodotti finanziari correlati alle criptovalute, come gli ETF con funzionalità di staking. Questo quadro più chiaro e favorevole sta creando un ambiente favorevole all'ingresso di capitali istituzionali, che cercano di sfruttare le opportunità offerte dal mercato delle criptovalute con una visione a lungo termine.
Il rapporto conclude che la costante iniezione di quasi 800 milioni di dollari nei fondi di investimento in criptovalute avvenuta la scorsa settimana dimostra una forte e crescente fiducia istituzionale nel mercato digitale. Questo flusso sostenuto ha contribuito a superare le perdite precedenti e a raggiungere nuovi livelli record negli afflussi netti, con Stati Uniti, Germania e Hong Kong come principali motori regionali.
La tendenza suggerisce che le criptovalute, in particolare Bitcoin ed Ethereum, continuano a guadagnare terreno come asset strategici nei portafogli di investimento istituzionali.
Corso principale di criptovalute
Livello di baseBit2Me Academy ti offre un nuovo corso in cui imparerai tutto ciò di cui hai bisogno sulle criptovalute più importanti che esistono oggi.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.