Phala 2.0 porta il Secure Computing (TEE) direttamente nelle applicazioni Ethereum

Phala 2.0 porta il Secure Computing (TEE) direttamente nelle applicazioni Ethereum

Phala Network ha lanciato la versione 2.0 nel primo trimestre dell'anno, integrando il confidential computing basato su TEE direttamente in Ethereum, consentendo agli sviluppatori di eseguire contratti intelligenti e calcoli privati ​​con la massima sicurezza ed efficienza per l'ecosistema Web3.

La privacy e la sicurezza sono diventati elementi cruciali per lo sviluppo di applicazioni nell'ecosistema blockchain. In risposta a questa esigenza, Phala Network, che ha iniziato come una paracatena su Polkadot, ha introdotto il suo nuova versione Phala 2.0, un aggiornamento che consente l'integrazione diretta del calcolo basato su Trusted Execution Environment (TEE) nelle applicazioni in esecuzione su Ethereum.

Questa innovazione consente agli sviluppatori di eseguire contratti intelligenti e calcoli riservati all'interno di enclave sicure, garantendo la completa protezione dei dati e delle operazioni senza sacrificare l'interoperabilità con la rete Ethereum.

ACQUISTA PHALA NETWORK SU BIT2ME

L'arrivo di Phala 2.0 ha segnato un passo avanti significativo per l' La privacy nel mondo Web3, aprendo nuove possibilità per applicazioni finanziarie decentralizzate (DeFi), analisi di dati privati ​​e servizi che richiedono il massimo livello di riservatezza. Grazie al calcolo TEE, utenti e sviluppatori possono essere certi che le informazioni sensibili rimangano protette anche durante l'elaborazione, superando una delle più grandi sfide della tecnologia blockchain tradizionale.

Phala 2.0: il nuovo standard per la privacy su Ethereum

L'integrazione del confidential computing basato su TEE in Ethereum rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui i dati e i processi vengono gestiti all'interno delle applicazioni decentralizzate. Un TEE, o Ambiente di esecuzione sicuro, è un ambiente sicuro all'interno dell'hardware del processore che esegue il codice ed elabora i dati in modo isolato, proteggendoli anche dall'accesso non autorizzato da parte del sistema operativo o dell'amministratore del dispositivo. Questa protezione è ottenuta tramite meccanismi di isolamento e crittografia a livello hardware, che garantiscono l'integrità e la riservatezza delle informazioni e delle operazioni all'interno del TEE.

Secondo gli analisti di Messari, questa funzionalità è essenziale per proteggere le informazioni sensibili e garantire che i calcoli vengano eseguiti in un ambiente completamente affidabile.

Finora, la maggior parte delle applicazioni su Ethereum e altre blockchain pubbliche hanno incontrato notevoli limitazioni in termini di privacy. I dati e le operazioni erano, per impostazione predefinita, trasparenti e accessibili a tutti i partecipanti alla rete. Sebbene ciò garantisca affidabilità e verificabilità, limita lo sviluppo di applicazioni che richiedono riservatezza, come i servizi finanziari, l'analisi dei dati personali o l'intelligenza artificiale applicata alle informazioni private.

Con l'arrivo di Phala 2.0, gli sviluppatori possono ora sfruttare la potenza dei TEE per eseguire contratti intelligenti e calcoli complessi in un ambiente sicuro, direttamente integrato nella rete Ethereum. Ciò si traduce nella capacità di creare applicazioni che salvaguardano la privacy degli utenti senza sacrificare l'interoperabilità e la trasparenza insite nella blockchain. Il confidential computing consente, ad esempio, di elaborare transazioni finanziarie, addestrare modelli di intelligenza artificiale o analizzare dati medici senza esporre le informazioni sottostanti a terzi.

LINK CARD E GUADAGNA

Inoltre, l'infrastruttura di Phala offre un sistema di gestione delle chiavi decentralizzato e verificabile, eliminando la dipendenza dai segreti hardware e migliorando l'affidabilità complessiva del sistema. 

Questa architettura ibrida, che combina blockchain e TEE, posiziona Phala come punto di riferimento per la protezione della privacy all'interno dell'ecosistema Web3 e getta le basi per la prossima generazione di applicazioni decentralizzate.

Servizi DeFi, AI e Web3 con la massima riservatezza

L'integrazione del calcolo TEE in Ethereum attraverso nuova versione Phala apre una gamma di possibilità per lo sviluppo di applicazioni avanzate che richiedono elevati livelli di privacy e sicurezza. Tra i principali beneficiari di questa innovazione ci sono i progetti di finanza decentralizzata (DeFi), l'intelligenza artificiale (IA) e i servizi Web3 che gestiscono dati sensibili.

Nel settore DeFi, la privacy è un fattore chiave per l'adozione di massa. La possibilità di eseguire transazioni e contratti intelligenti in enclave sicure consente agli utenti di proteggere le proprie informazioni finanziarie e di operare con maggiore sicurezza. Phala 2.0 semplifica la creazione Protocolli finanziari in grado di gestire prestiti, scambi e altri servizi senza rivelare dettagli critici alla rete pubblica, mantenendo la trasparenza e la verificabilità necessarie per il corretto funzionamento dell'ecosistema.

L'intelligenza artificiale è un altro settore che trae grandi vantaggi dal confidential computing. Grazie all'infrastruttura di Phala è possibile addestrare ed eseguire modelli di intelligenza artificiale su dati privati, garantendo che le informazioni utilizzate non siano accessibili nemmeno agli operatori di rete.

Anche i servizi Web3 che richiedono la massima riservatezza, come i sistemi di voto, la gestione dell'identità digitale o l'analisi dei dati privati, trovano una soluzione robusta e scalabile in Phala Q1 2025. La possibilità di Implementare macchine virtuali riservate (CVM) all'interno dei TEE consente agli sviluppatori di creare applicazioni che soddisfano i più elevati standard di privacy, senza sacrificare l'interoperabilità e l'efficienza offerte dalla rete Ethereum.

L'adozione di Phala da parte di una varietà di progetti e aziende dimostra la versatilità e il potenziale di questa tecnologia nel trasformare il modo in cui le soluzioni vengono concepite e implementate nell'ecosistema blockchain.

Un futuro più privato ed efficiente per Ethereum e Web3

L'integrazione nativa del confidential computing basato su TEE in Ethereum, facilitata da Phala, rappresenta un progresso cruciale per la privacy, l'efficienza e la scalabilità dell'ecosistema Web3. Abilitando l'esecuzione sicura di contratti intelligenti e calcoli privati ​​in enclave protette, questa tecnologia apre le porte a una nuova generazione di applicazioni decentralizzate in grado di gestire dati sensibili senza compromettere la sicurezza o l'interoperabilità.

Pertanto, l'adozione di Phala 2.0 da parte di sviluppatori e aziende di diversi settori dimostra il valore e la rilevanza del confidential computing nel contesto odierno. Dalle applicazioni DeFi all'intelligenza artificiale e ai servizi Web3, le possibilità offerte da questa innovazione sono vaste e promettenti.

ACQUISTA PHALA IN MODO SICURO E VELOCE QUI

Con l'evoluzione dell'ecosistema blockchain, la privacy e la protezione dei dati stanno diventando priorità fondamentali. Con la sua nuova versione, Phala stabilisce un nuovo standard in questo senso, posizionando Ethereum e l'ecosistema Web3 all'avanguardia nell'innovazione tecnologica e nella sicurezza digitale.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.