Bitcoin rimane l'attore dominante nelle tesorerie aziendali, ma Ethereum e altre altcoin stanno guadagnando terreno, diversificando le strategie finanziarie aziendali e ridefinendo la gestione della liquidità.
Le criptovalute sono diventate un componente strategica all'interno delle tesorerie aziendali. Bitcoin, in particolare, si è affermato come pioniere indiscusso di questa trasformazione, posizionandosi come principale asset digitale nelle riserve di numerose aziende. carattere deflazionistico e resistenza all'inflazione tradizionale hanno fatto sì che molte aziende lo vedessero come un paradiso finanziario innovativo e dirompente.
Ma il panorama non si limita solo a Bitcoin. Ethereum e altre altcoin stanno iniziando a svolgere un ruolo sempre più importante, fornire diversità e flessibilità ai portafogli aziendali. Queste valute digitali non solo offrono nuove modalità di allocazione del capitale, ma riflettono anche un profondo cambiamento nel modo in cui le aziende comprendono e gestiscono i propri asset.
Oggigiorno, l'integrazione delle criptovalute nei titoli del Tesoro non sembra essere una moda passeggera, bensì un'evoluzione naturale guidata dalla tecnologia e dalla necessità di adattarsi a un'economia globale in continuo cambiamento.
FAI SHOPPING CON CRIPTOVALUTE SU BIT2MEBitcoin come pilastro della tesoreria aziendale
Dal 2020, Strategy si è posizionata come azienda pioniera nell'integrazione di Bitcoin come asset primario di riserva di tesoreria.
Secondo i dati di Bitcoin Treasuries, la società mantiene una posizione di leadership con circa 601.550 bitcoin, valutato oltre 71.000 miliardi di dollari. Inoltre, il costo medio di acquisizione per unità, secondo i dati esaminati, si aggira intorno ai 71.268 dollari per BTC.
fonte: Tesori di Bitcoin
L'investimento di Strategy in Bitcoin ha generato un rendimento di circa il 68%, dato il prezzo attuale della criptovaluta di circa 119.000 dollari. Inoltre, le sue azioni hanno sovraperformato la criptovaluta, con un aumento del 46% da gennaio 2025 e una crescita di oltre il 3.000% dal lancio della sua strategia Bitcoin. L'approccio di Strategy è servito da punto di riferimento per altre aziende interessate a integrare asset digitali nei propri bilanci.
Aziende che seguono il modello e diversificano il loro portafoglio di criptovalute
Il successo della strategia ha generato un effetto emulativo tra le aziende che stanno valutando l'integrazione delle criptovalute nel proprio portafoglio di tesoreria. Metaplanet, un'azienda giapponese, ha accumulato quasi 16.000 bitcoin da aprile 2024, registrando un aumento di oltre il 4.000% del valore delle sue azioni, trainato anche dai benefici fiscali derivanti dall'esposizione a Bitcoin attraverso le sue azioni.
Questi casi di successo di Strategy e Metaplanet hanno creato un effetto domino, con diverse aziende che stanno seriamente prendendo in considerazione l'idea di unirsi a questa tendenza. Tuttavia, il momento giusto per entrare è importante, almeno per diversi esperti che considerano esempi come GameStop, che ha deciso di entrare nel mercato delle criptovalute mesi dopo, a maggio di quest'anno, a seguito di un round di finanziamento da 2.250 miliardi di dollari destinato a Bitcoin. Nonostante il forte investimento, le sue azioni hanno registrato una notevole volatilità, a dimostrazione delle sfide che devono affrontare coloro che entrano in questo settore in un secondo momento.
In generale, le aziende che hanno previsto il potenziale delle criptovalute e hanno mantenuto una strategia coerente e ben definita hanno ottenuto rendimenti significativamente migliori rispetto a quelle che sono entrate in un secondo momento, dove l'incertezza e la volatilità svolgono ancora un ruolo significativo.
ACQUISTA ETHEREUM QUIIl consolidamento di Ethereum e di altre altcoin nella gestione finanziaria
Sebbene Bitcoin rimanga la criptovaluta predominante nelle strategie di tesoreria crypto, Ethereum ha consolidato un ruolo significativo tra gli asset scelti per le riserve aziendali. Ciò è dimostrato dai dati della piattaforma Strategic ETH Reserve, dove SharpLink Gaming (SBET), un'azienda tecnologica, mantiene la sua leadership con oltre 280.000 ETH, per un valore di oltre 1.000 miliardo di dollari.
fonte: Riserva strategica di ETH
Le azioni di SharpLink Gaming hanno registrato un'impennata straordinaria di quasi il 900% dopo l'annuncio dei nuovi acquisti di ETH. Inoltre, a fine giugno la società ha annunciato di aver investito il 100% del suo capitale in Ethereum, una strategia utilizzata per "generare valore a lungo termine per i nostri azionisti", secondo Joseph Lubin, Presidente del Consiglio di Amministrazione di SharpLink, co-fondatore di Ethereum e co-fondatore e CEO di Consensys.
D'altra parte, anche BitMine Immersion Technologies ha deciso di investire in Ethereum, riflettendo la stessa tendenza di diversificazione della tesoreria. L'azienda detiene attualmente tra il 40% e il 50% della sua tesoreria in Ether e ha visto le sue azioni crescere di oltre il 1.300% da quando ha annunciato questa strategia di investimento in criptovalute.
Questa strategia di diversificazione si estende anche ad altre criptovalute. Aziende come SRM Entertainment investono in TRX, mentre altre hanno incorporato BNB, Hyperliquid, Litecoin e persino Bittensor nelle loro riserve, dimostrando crescente fiducia e propensione alla sperimentazione con diverse alternative digitali.
Un cambiamento nella gestione della liquidità aziendale
L'integrazione delle criptovalute nelle tesorerie aziendali rappresenta un cambiamento concettuale nel modo in cui le aziende gestiscono la propria liquidità. La digitalizzazione finanziaria e la ricerca di alternative agli strumenti tradizionali stanno guidando questa transizione.
L’implementazione di queste strategie apre nuove opportunità di allocazione del capitale, consentendo al contempo alle aziende di offrire ai propri azionisti un esposizione indiretta al comportamento delle attività digitali, senza la necessità di possederli direttamente.
Per gli esperti, questa diversificazione e la crescente adozione da parte del mondo aziendale suggeriscono che Bitcoin, pur rimanendo il punto di riferimento, non sia più l'unica opzione nell'universo crypto per le strategie finanziarie. Ethereum e altre altcoin stanno ampliando le possibilità e apportando varietà ai portafogli di riserve digitali.
L’evoluzione di queste pratiche continuerà a segnare un terreno sempre più professionalizzato e sistematico nell’interazione tra aziende e asset digitali, consolidando le criptovalute come componente chiave nella moderna gestione finanziaria.
In definitiva, l'inclusione di Ethereum e altcoin nelle tesorerie aziendali completa il dominio di Bitcoin, riflettendo una maggiore sofisticazione e diversificazione nell'adozione delle criptovalute da parte dei principali attori economici. Questo fenomeno trasforma il panorama finanziario tradizionale, promuovendo strategie di tesoreria più integrate e dinamiche.
ACQUISTA ETHEREUM SU BIT2ME