Nexus, una soluzione di livello 3 progettata per unificare la liquidità di Ethereum

Nexus crea un livello aziendale unificato per L2

Nexus è stato presentato dai suoi creatori come una soluzione innovativa per migliorare la scalabilità e l'interoperabilità di Ethereum e unificare la liquidità all'interno dell'ecosistema L2. 

Per gli sviluppatori Nexus, il livello 2 di Ethereum, che comprende una serie di soluzioni focalizzate sulla scalabilità della rete blockchain, continua ad affrontare una delle sfide più persistenti nel settore delle criptovalute: la frammentazione della liquidità. 

Vince Yang, uno dei cofondatori di zkLink, l'infrastruttura su cui si basa Nexus, ha sottolineato che il divario tra i diversi ecosistemi L2 esistenti su Ethereum è diventato un ostacolo che impedisce agli utenti di conoscere ed esplorare il vero potenziale del mondo delle criptovalute. 

Come soluzione a questa sfida, gli sviluppatori di zkLink hanno introdotto una nuova piattaforma blockchain, progettata per unificare la liquidità nell'intero ecosistema Ethereum L2. 

Questa piattaforma, chiamata Nexus, è un terzo livello costruito sopra i rollup di livello 2 di Ethereum, come Polygon zkEVM, zkSync e StarkNet. 

Nexus crea un livello aziendale unificato per L2

L'obiettivo di Nexus è fornire un livello di scambio unificato per i protocolli e le applicazioni dell'ecosistema L2, consentendo un livello più elevato di scalabilità, per ridurre le tariffe del gas e rendere più semplice per gli sviluppatori implementare i propri protocolli senza grandi sforzi. 

fonte: X – @zkLink_Official

Nexus è stato progettato affinché le applicazioni decentralizzate possano essere facilmente implementate e integrate nell'ecosistema Ethereum L2, senza dover implementare su più protocolli Layer 2. 

Per questo motivo, Yang ha sottolineato che Nexus diventerà una soluzione fondamentale per l'ecosistema crittografico, che avrà un valore inestimabile per gli sviluppatori di DApp, scambi decentralizzati, mercati NFT e altre soluzioni. Il cofondatore di zkLink ha sottolineato che questa soluzione aiuterà a colmare il divario tra i diversi ecosistemi L2, riducendo al contempo la frammentazione della liquidità e fornendo un livello di sicurezza più elevato, utilizzando la tecnologia a conoscenza zero (ZK). 

Dapp che si collegano istantaneamente alla liquidità a strati 2

Oltre a unificare la liquidità sul secondo strato di Ethereum, Nexus offre anche grandi vantaggi agli sviluppatori di applicazioni. 

zkLink Nesso

"zkLink Nexus è progettato per colmare il divario tra i diversi ecosistemi ZK-Rollup L2 e ridurre la frammentazione della liquidità."

Il team zkLink ha sottolineato che la sua nuova piattaforma blockchain consente agli sviluppatori DApp di connettere le loro applicazioni decentralizzate ai molteplici zk-rollup distribuiti su Ethereum, preservando le caratteristiche di sicurezza della rete Ethereum attraverso l'architettura zk-SNARKs. Ciò significa che, attraverso Nexus, gli sviluppatori possono accedere a una serie di strumenti che semplificano l'integrazione delle loro DApp con la liquidità unificata di più blockchain L2, il tutto senza dover navigare nelle complessità di ciascuna delle soluzioni e degli ecosistemi di secondo livello esistenti su Ethereum. .

Gli strumenti Nexus Layer 3 integrano inoltre funzionalità innovative che consentono la componibilità delle transazioni, aumentano l'efficienza e migliorano la funzionalità, fornendo un'esperienza utente più fluida e sicura. 

Continua a leggere: Vitalik Buterin: "Gli ZK-EVM diventeranno un terzo tipo di client Ethereum"