
Hamster Kombat sta rivoluzionando la sua piattaforma con una nuova soluzione di ridimensionamento Layer 2 sulla blockchain TON, che cerca di migliorare l'esperienza dell'utente e riconquistare la fiducia della community.
Il team dietro il gioco play-to-earn (P2E), diventato quest'anno un riferimento nel mondo delle criptovalute, si sta preparando per il lancio di un'innovativa soluzione di scaling Layer 2 sulla blockchain di The Open Network (TON).
Con questa nuova blockchain, il progetto non cerca solo di ottimizzare l'esperienza dell'utente, ma anche di ripristinare la fiducia di una comunità che ha affrontato le sfide recenti. Gli sviluppatori di Hamster Kombat hanno sottolineato che la progettazione e l'imminente lancio della soluzione Layer 2 è una dimostrazione del loro impegno per il miglioramento continuo e la trasparenza nell'ecosistema crittografico. Hanno indicato che la nuova rete segnerà un nuovo capitolo nel loro sviluppo tecnologico, trasformando il futuro della piattaforma.
Hamster Kombat si prepara al suo ritorno
Hamster Kombat, un gioco reso popolare dalla sua integrazione con Telegram, sta compiendo passi significativi verso la sua rivitalizzazione. L’introduzione di una soluzione di scaling Layer 2 sulla blockchain di TON promette di migliorare l’efficienza e la velocità del gioco, fondamentali per attirare nuovamente i giocatori. Questa strategia non cerca solo di ottimizzare il gameplay, ma anche di facilitare transazioni più veloci ed economiche per gli utenti, il che è vitale in un ambiente in cui la concorrenza è agguerrita.
Lo sviluppo di questa soluzione di scalabilità mira a fornire ai giocatori un ambiente in cui possano godere di un'esperienza più fluida e meno costosa quando interagiscono con il gioco. Inoltre, il team ha lavorato duramente per garantire che l'infrastruttura tecnica supporti il previsto aumento dell'attività di gioco, in particolare con il lancio della seconda fase del progetto, previsto per la primavera del 2025, secondo la roadmap pubblicata dal team da Hamster Kombat.
La comunità è stata a conoscenza di questi sviluppi e ha mostrato un rinnovato interesse per il gioco. Attraverso votazioni e sondaggi, gli sviluppatori hanno ricevuto feedback diretto su ciò che i giocatori vogliono vedere in questa nuova fase.
Quali fattori hanno influenzato negativamente il lancio di Hamster Kombat
Nonostante i loro piani ambiziosi, la strada verso la ripresa non è stata facile. Nel 2024, Hamster Kombat ha dovuto affrontare gravi battute d'arresto durante il suo massiccio airdrop, con conseguente drastica riduzione della sua base di utenti, passata da 300 milioni di utenti attivi a soli 30 milioni. Questo calo è dovuto a diversi fattori critici che hanno influenzato la percezione del gioco e la sua fattibilità. Tuttavia, la sfida principale risiedeva nell’allocazione dei token durante l’airdrop.
Molti giocatori, che avevano investito ore e persino giorni e settimane sulla piattaforma, si sono sentiti usati ricevendo ricompense minime durante l'airdrop. Questa situazione non solo ha generato malcontento, ma ha anche influito negativamente sulla percezione del progetto. La comunità, che inizialmente aveva mostrato un entusiasmo travolgente, iniziò a mettere in discussione la trasparenza e l'equità delle politiche di Hamster Kombat.
Ora, sebbene questo evento serva a ricordare l'importanza di gestire adeguatamente le aspettative degli utenti, soprattutto nei progetti che fanno molto affidamento sulla partecipazione attiva della propria comunità, con il lancio di un Layer 2 gli sviluppatori di Hamster Kombat cercano di ricostruire la fiducia della loro comunità e dimostrano un impegno genuino nei confronti di coloro che hanno sostenuto la loro visione fin dall’inizio.