Chang: La governance decentralizzata sta arrivando alla rete Cardano

Chang: La governance decentralizzata sta arrivando alla rete Cardano

Il prossimo aggiornamento di Cardano, Chang, che promette di trasformare il modo in cui viene gestita questa blockchain, si avvicina.

I dati della piattaforma Pool Tool mostrano che il 73% degli operatori SPO sulla rete blockchain ha già effettuato l'aggiornamento all'ultima versione del nodo rilasciata dagli sviluppatori, v9.1.0. 

Questa versione, come riportato da questo mezzo, prepara l'ecosistema Cardano per un cambiamento significativo che non solo migliorerà la sua infrastruttura, ma inaugurerà anche una nuova era di governance decentralizzata nel settore blockchain, con l'arrivo di Voltaire.

Cardano fa un passo importante verso la decentralizzazione

L’obiettivo principale dell’aggiornamento Chang è quello di eliminare la dipendenza diretta dalla rete Cardano da parte della società IOHK, che fino ad oggi si è occupata dello sviluppo e della gestione della blockchain. Chang, che verrà implementato come hard fork della rete, rappresenta una transizione fondamentale per Cardano, poiché lo consentirà evolvere verso un modello di governance più decentralizzato, dove i detentori di ADA, la criptovaluta nativa della rete, avranno l'opportunità di influenzarne la crescita e lo sviluppo.

Pertanto, l’aggiornamento di Chang non rappresenta solo un cambiamento nella struttura di governance di Cardano, ma è anche un passo verso la piena autonomia della comunità nella gestione della propria blockchain.

Tuttavia, per implementare questo aggiornamento, gli sviluppatori della rete hanno rilasciato un aggiornamento del nodo, chiamato v9.1.0, che ha introdotto una serie di elementi essenziali per l'attivazione dell'hard fork. Questo aggiornamento dei nodi, lanciato a fine luglio, doveva essere adottato da almeno il 70% dei nodi della rete per far posto a Chang. 

Come mostrano i dati di Pool Tool, al momento della stesura di questo articolo, il file 73% dei nodi della rete blockchain sono già stati aggiornati alla versione del nodo 9.1.0.

I vantaggi dell'hard fork Chang

L'arrivo dell'aggiornamento Chang porterà molteplici vantaggi alla rete Cardano. In primo luogo, consentirà ai titolari di ADA di partecipare attivamente alla governance della blockchain, promuovendo un senso di comunità e appartenenza tra gli utenti.

Inoltre, la transizione verso un modello di governance decentralizzata consentirà una maggiore trasparenza nel processo decisionale. I titolari dell'ADA possono delegare il proprio potere di voto a rappresentanti designati (dReps), che agirà per tuo conto, assicurando che i tuoi interessi siano rappresentati nelle decisioni chiave che influenzano il futuro della blockchain.

Si prevede inoltre che Chang guiderà l’innovazione nell’ecosistema poiché fornirà un quadro più flessibile per l’implementazione di nuove funzionalità e miglioramenti. 

L'era Voltaire: governance e sostenibilità per Cardano

L'arrivo di Chang segna anche l'inizio dell'era Voltaire, che porterà Cardano in un viaggio verso una governance sostenibile e decentralizzata. Questa nuova era di sviluppo consentirà alla comunità di assumere il pieno controllo sullo sviluppo della blockchain, stabilendo un modello in cui ogni voce conta e ogni decisione viene presa collettivamente.

Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, ha evidenziato Voltaire come una pietra miliare che stabilirà un nuovo standard di decentralizzazione per l'intero ecosistema blockchain. 

L’attenzione alla governance decentralizzata non solo andrà a vantaggio di Cardano in termini di partecipazione della comunità, ma aiuterà anche a costruire una rete più resiliente e adattabile. Man mano che la comunità si assume la responsabilità della gestione della blockchain, si prevede che emergano nuove idee e proposte che rafforzeranno ulteriormente l’ecosistema. 

In conclusione, con oltre il 70% dei nodi che si aggiornano alla v9.1.0, l'aggiornamento di Chang sta per diventare una realtà su Cardano, inaugurando una nuova era di governance e collaborazione della comunità.