Lens Chain: nasce la nuova rivoluzione blockchain per i social media

Viene lanciato Lens Chain, che sblocca un nuovo livello di social media sulla blockchain

Lens Chain è stato lanciato sulla rete principale, introducendo un'innovativa blockchain sociale basata su Ethereum che promette transazioni veloci e a basso costo e un nuovo modo di creare applicazioni decentralizzate.

Lens Chain è una soluzione innovativa basata sulla rete Ethereum, che si sta affermando come una promettente alternativa ai social media tradizionali. Il recente lancio della rete principale rappresenta un ulteriore sforzo per decentralizzare le interazioni sociali, offrendo agli utenti e agli sviluppatori un nuovo paradigma per la creazione e la gestione delle comunità online. 

Questa nuova blockchain, supportata da Avara, la società madre del protocollo DeFi, Aave, introduce un ecosistema in cui la tecnologia blockchain viene utilizzata per migliorare l'autonomia dell'utente e incoraggiare l'innovazione nelle applicazioni sociali. Il suo lancio mira a ridefinire il panorama dei social media, proponendo un modello più aperto, trasparente e incentrato sull'utente.

Innovazione: ZKsync e Avail al centro della Lens Chain

L'architettura di Lens Chain si distingue per l'attenzione rivolta a scalabilità, velocità ed efficienza dei costi. IL Integrazione ZKsync Validiums, una soluzione di scalabilità di Livello 2, consente alla rete di gestire grandi volumi di transazioni in modo efficiente e sicuro. 

I validium ZKsync utilizzano prove a conoscenza zero per verificare la validità delle transazioni al di fuori della catena principale di Ethereum, riducendo la congestione e migliorando la velocità di elaborazione. Questa tecnologia, combinata con Avail, che garantisce la disponibilità dei dati, garantisce che le informazioni in Lens Chain siano accessibili e verificabili in ogni momento.

fonte: X – @LC

La scelta di la stablecoin GHO come token di gas è un altro aspetto degno di nota della nuova blockchain. Utilizzando una stablecoin per le commissioni di transazione, Lens Chain offre agli utenti una maggiore prevedibilità e stabilità nei costi, eliminando la volatilità associata ad altre criptovalute. 

PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO

Per gli sviluppatori del progetto questa caratteristica è della massima importanza, poiché le applicazioni social richiedono transazioni veloci, convenienti e affidabili. Inoltre, questa scelta strategica facilita l'adozione di Lens Chain da parte di utenti che non hanno familiarità con il mondo delle criptovalute ma cercano un'alternativa ai social media tradizionali.

Social Primitives: la base per costruire il futuro di SocialFi

Ma Lens Chain non offre solo un'infrastruttura tecnologica avanzata, ma fornisce anche agli sviluppatori una serie di "primitivi sociali" progettati per facilitare la creazione di applicazioni SocialFi personalizzate e scalabili. Questi elementi primitivi, che includono account utente, grafici sociali, gruppi e feed, sono elementi costitutivi predefiniti che possono essere integrati e personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di ciascuna applicazione. L'integrazione di queste primitive offre modularità e consente agli sviluppatori di creare esperienze social uniche e coinvolgenti senza dover partire da zero.

D'altro canto, la flessibilità di questi primitivi sociali è fondamentale anche per promuovere l'innovazione nell'ecosistema della Lens Chain. Gli sviluppatori possono utilizzare questi strumenti per Creare nuove forme di monetizzazione, implementare modelli di governance decentralizzati e costruire comunità attorno a interessi e obiettivi comuni. 

Inoltre, la capacità di integrare queste primitive nelle applicazioni esistenti consente alle aziende tradizionali di migrare gradualmente verso un modello decentralizzato, sfruttando i vantaggi della tecnologia blockchain senza interrompere le proprie attività.

Sfida ai giganti: un nuovo modello di social media

Con il lancio della sua rete principale, Lens Chain emerge come un concorrente diretto dei giganti dei social media, proponendo un modello alternativo che dà priorità alla proprietà dei dati e alla libertà di espressione. A differenza delle piattaforme centralizzate, in cui gli utenti non hanno alcun controllo sulle proprie informazioni personali e sono soggetti alle policy di un'unica entità, Lens Chain offre un ambiente decentralizzato in cui gli utenti sono proprietari dei propri dati e possono decidere come utilizzarli e condividerli. 

ACQUISTA ETHEREUM

Inoltre, Lens Chain cerca di promuovere un ecosistema più equo e trasparente per i creatori di contenuti. Eliminando l'intermediazione delle grandi aziende, la piattaforma consente ai creatori di monetizzare direttamente il proprio lavoro, senza dover cedere una parte significativa dei propri guadagni alle piattaforme. Questo modello, noto come SocialFi, mira a creare un ambiente più sostenibile ed equo per i creatori di contenuti, incentivando la produzione di contenuti di alta qualità e promuovendo il coinvolgimento della comunità.

Sicurezza e interoperabilità: pilastri dell'ecosistema Lens Chain

Lens Chain ha integrato i protocolli Chainlink CCIP e flussi di dati per rafforzarne la sicurezza e migliorarne l'interoperabilità nell'ecosistema blockchain. Chainlink CCIP, o Cross-Chain Interoperability Protocol, consente il trasferimento sicuro e affidabile di dati e token tra diverse blockchain, semplificando la creazione di applicazioni in grado di accedere a informazioni e risorse da altre reti. Chainlink Data Streams, da parte sua, fornisce dati verificabili e in tempo reale a Lens Chain, essenziali per la creazione di applicazioni SocialFi che si basano su informazioni accurate e aggiornate.

ACQUISTA AAVE QUI

Inoltre, l' Implementazione di LayerZero, un altro protocollo di interoperabilità, amplia ulteriormente la capacità di Lens Chain di connettersi con altre blockchain, consentendo il trasferimento di risorse e dati tra diversi ecosistemi. In X, gli sviluppatori di 

Questa interoperabilità è fondamentale per promuovere l'adozione di massa di Lens Chain, come LayerZero loro hanno detto quello adesso Lens Chain può connettersi a oltre 125 blockchain dell'ecosistema crittografico. 

Interoperabilità, epicentro di questa nuova evoluzione

Questa interoperabilità della blockchain consentirà agli utenti di Lens di interagire con un'ampia gamma di applicazioni e servizi decentralizzati, indipendentemente dalla blockchain su cui si trovano, garantendo al contempo un'esperienza utente più fluida e sicura, che sarà fondamentale per la crescita e la sostenibilità dell'ecosistema Lens Chain.

Infine, la nuova rete ha anche integrato Grove, un protocollo che offre un archivio controllato dall'utente, con autorizzazioni gestite direttamente sulla blockchain. L'aggiunta di questo protocollo consentirà agli utenti di modificare o eliminare i propri contenuti con la massima sicurezza e controllo, hanno assicurato gli sviluppatori. 

INVITA E VINCI

Di conseguenza, Lens Chain emerge come una proposta innovativa volta a rivoluzionare il nostro modo di interagire online. La sua attenzione alla decentralizzazione, alla sicurezza e all'interoperabilità, unita alla sua architettura tecnologica avanzata e alle primitive social personalizzabili, la posizionano come una piattaforma con un grande potenziale per trasformare il panorama dei social media e continuare a sfidare i giganti del settore con un modello più equo e trasparente per utenti e creatori di contenuti.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.