Modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT aprono le porte per accelerare lo sviluppo del Web3 in tutto il mondo e molte aziende e sviluppatori stanno approfittando di questo potenziale per fare il loro ingresso in questo settore.
Negli ultimi anni lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) sul Web3 ha acquisito un'enorme popolarità. Solo nel 2022, la nota società di analisi di settore Web3, DappRadar segnalato che l’ecosistema ha raggiunto più di 50 integrazioni blockchain, composte da quasi 13.000 dApp e più di 13.500 raccolte NFT. Il gran numero di dApp riflette lo stato del settore, dove nonostante le condizioni sfavorevoli si continuano a realizzare progetti di successo.
Ricordiamo che Web3 si basa sulla tecnologia blockchain e offre un approccio più sicuro e trasparente allo sviluppo e all'esecuzione delle applicazioni. Tuttavia, lo sviluppo Web3 presenta anche sfide uniche che richiedono soluzioni innovative. Soluzioni in cui strumenti come ChatGPT e altri strumenti basati sull'intelligenza artificiale possono accelerare lo sviluppo in Web3 e superare alcune di queste sfide.
Soluzioni innovative per affrontare nuove sfide
Dopotutto, sviluppare su Web3 implica lavorare con tecnologie emergenti come blockchain e contratti intelligenti. Queste tecnologie sono relativamente nuove e ancora in fase di sviluppo attivo, il che significa che gli sviluppatori devono affrontare sfide costanti quando creano applicazioni su Web3.
Una delle sfide più comuni è la complessità tecnica della blockchain e dei contratti intelligenti. Queste tecnologie richiedono una conoscenza approfondita dei protocolli e dei linguaggi di programmazione sottostanti, il che può intimidire gli sviluppatori nuovi in questo ambito.
Inoltre, lo sviluppo su Web3 deve affrontare anche sfide in termini di scalabilità e prestazioni. La blockchain è intrinsecamente lenta e limitata in termini di transazioni al secondo. Ciò può rendere difficile lo sviluppo di applicazioni veloci ed efficienti in grado di gestire grandi volumi di utenti e transazioni.
Intelligenza Artificiale per espandere le nostre capacità
È qui che l’intelligenza artificiale può aiutarci a superare queste sfide. Con anni di sviluppo, l’intelligenza artificiale non è una novità. Idee come il percettrone sviluppato da Warren McCulloch e Walter Pitts, nel 1943, ci mostravano già dove stava andando il nostro progresso tecnologico. Sono passati 80 anni da allora e da quei primi passi nell'intelligenza artificiale, abbiamo ora tutta una serie di progressi che ci hanno portato a quella che è forse una delle IA più potenti create finora dall'umanità: ChatGPT.
ChatGPT è un potente strumento di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. Il suo modello, chiamato GPT, si è evoluto da GPT-1 (2017) agli ormai più conosciuti modelli GPT-3 e GPT-4. Tutto ciò è possibile grazie all'uso del machine learning per generare risposte "umane" e conversazioni realistiche. ChatGPT ha la capacità di analizzare e comprendere il contesto e rispondere alle domande in modo coerente e accurato.
Ciò rende ChatGPT (e i modelli derivati dalla sua tecnologia) particolarmente utili per lo sviluppo Web3, poiché hanno la capacità di aiutarci ad analizzare il codice e comprendere la portata di ciò che stiamo creando o vogliamo creare utilizzando queste tecnologie. In questo modo, gli sviluppatori possono interagire con ChatGPT in modo simile a come farebbero con un collega umano, ma con l'ulteriore vantaggio della velocità e della precisione dell'intelligenza artificiale.
Accelera lo sviluppo Web3
In questo modo, ChatGPT può accelerare lo sviluppo in Web3 in diversi modi. Innanzitutto, può aiutare gli sviluppatori a superare la complessità tecnica della blockchain e dei contratti intelligenti. Interagendo con ChatGPT, gli sviluppatori possono porre domande e ricevere risposte chiare e concise su come implementare determinate funzionalità o risolvere problemi specifici.
Inoltre, ChatGPT può aiutare gli sviluppatori a ottimizzare la scalabilità e le prestazioni delle loro applicazioni su Web3. Fornendo approfondimenti sulle migliori pratiche e sulle soluzioni più efficienti, ChatGPT può aiutare gli sviluppatori a creare applicazioni più veloci ed efficienti nella gestione di grandi volumi di utenti e transazioni.
In breve, ChatGPT può accelerare lo sviluppo in Web3 fornendo agli sviluppatori uno strumento potente e accessibile per superare le sfide tecniche e ottimizzare le prestazioni delle loro applicazioni.
Casi d'uso di ChatGPT nello sviluppo Web3
ChatGPT ha una vasta gamma di casi d'uso nello sviluppo Web3. Ad esempio, gli sviluppatori possono utilizzare ChatGPT per ottenere indicazioni sulla scrittura di contratti intelligenti più sicuri ed efficienti. ChatGPT può fornire informazioni sulle migliori pratiche di sicurezza e aiutare gli sviluppatori a identificare potenziali vulnerabilità nei loro contratti intelligenti.
Inoltre, ChatGPT può aiutare gli sviluppatori ad affrontare i problemi di interoperabilità tra diversi blockchain e protocolli. Interagendo con ChatGPT, gli sviluppatori possono imparare come integrare diversi sistemi e garantire una comunicazione fluida e sicura tra loro.
Altri casi d'uso includono l'ottimizzazione delle prestazioni delle applicazioni, la risoluzione di problemi tecnici specifici e l'esplorazione di nuove idee e concetti nello sviluppo Web3. ChatGPT fornisce agli sviluppatori uno strumento versatile per migliorare la loro efficienza e produttività nello sviluppo Web3.
Esplorare nuovi strumenti e risorse
Naturalmente, per ottenere tutto ciò sono disponibili diversi strumenti e risorse per aiutare gli sviluppatori a incorporare ChatGPT nello sviluppo blockchain. Ad esempio, OpenAI fornisce un'API potente e facile da usare che consente agli sviluppatori di interagire con ChatGPT in modo programmatico. Questa API offre un'ampia gamma di funzionalità e opzioni di personalizzazione per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun progetto.
Inoltre, esistono librerie e framework sviluppati dalla comunità che semplificano l'integrazione di ChatGPT nei progetti blockchain. Questi strumenti forniscono un ulteriore livello di astrazione e semplificano il processo di comunicazione con ChatGPT.
Per quanto riguarda le risorse, OpenAI fornisce documentazione dettagliata e tutorial che spiegano come utilizzare ChatGPT in modo efficace nei progetti blockchain. Queste risorse rappresentano un'eccellente fonte di informazioni e indicazioni per gli sviluppatori che desiderano sfruttare appieno le funzionalità di ChatGPT.
Conoscere i limiti
Naturalmente, gli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT non sono perfetti. Ciò, infatti, è diventato molto chiaro con il test effettuato da OpenZepellin sulle capacità di ChatGPT al termine dell'analisi dei problemi descritti in Ethereumnaut. I risultati in questo caso sono chiari: ChatGPT (e i suoi modelli derivati) non possono superare la capacità di conoscenza e analisi di un essere umano per rivedere e garantire un contratto intelligente. E sebbene l’intelligenza artificiale possa essere una tecnologia impressionante, non è ottimizzata per tutti i casi d’uso a cui possiamo pensare.
Pertanto, sebbene l’intelligenza artificiale sia un potente strumento per far evolvere l’ecosistema, non elimina il fattore più rilevante per realizzarlo: il fattore umano. Chiarire che, sebbene l’intelligenza artificiale abbia fatto molti progressi, il fattore umano è ancora necessario e continuerà ad esserlo per molto tempo.
Continua a leggere: Il Nasdaq incorpora l’intelligenza artificiale nei mercati dei capitali