MicroStrategy ha raddoppiato gli investimenti su Bitcoin, acquisendo altri 16.796 bitcoin per la sua riserva di tesoreria. In Nigeria, la SEC ha annunciato nuove normative per incoraggiare pratiche etiche con le criptovalute. Queste e altre notizie in questo pratico riepilogo quotidiano, così sarai sempre informato sugli eventi più recenti che accadono nel mondo crypto.
📍Il CEO di MicroStrategy, michael saylor, ha confermato che la società ha appena aggiunto altri 16.796 BTC alle sue riserve di tesoreria. Con questa nuova acquisizione, le riserve di MicroStrategy aumentano Bitcoin Ammonta a 38.250 BTC, equivalenti a circa 425 milioni di dollari.
MicroStrategy afferma che il prezzo di acquisto totale dei bitcoin è stato di 175 milioni di dollari, comprese le commissioni e le spese di transazione. Recentemente la società ha annunciato la possibilità di espandere le proprie riserve di BTC a oltre 250 milioni di dollari, che è stato l'investimento iniziale effettuato dalla società nella criptovaluta. Molti, però, non si aspettavano che questo cambiamento avvenisse così presto.
📍L'interesse per criptovalute e le risorse digitali continuano a risvegliarsi in Africa. In Nigeria, il Commissione per i titoli e gli scambi (SEC) ha annunciato il lancio di una nuova normativa per il controllo delle criptovalute e degli asset digitali. Secondo la dichiarazione dell'entità, non si tratta di regolamenti che vietano l'uso di criptovalute nella regione, ma piuttosto di regolamenti che incoraggiano l'uso etico e appropriato delle valute digitali e consentono lo sviluppo di un sistema trasparente, efficiente ed equo.
“L’obiettivo generale della regolamentazione non è ostacolare la tecnologia o soffocare l’innovazione, ma creare standard che incoraggino pratiche etiche che, in ultima analisi, contribuiscano a un mercato giusto ed efficiente”.
📍Hossein Mozaffari, CEO della Kish Free Zone Organization in Iran, proposto che le criptovalute vengono utilizzate per finanziare l'importazione di automobili nel paese. In Iran, l’estrazione di Bitcoin e altre criptovalute lo è legale, e anche il governo sta elaborando un piano strategico che incoraggi lo sviluppo di questa attività, motivo per cui Mozaffari ritiene necessario dare un utilizzo adeguato alle criptovalute che vengono minate nel territorio. La proposta dell'esecutivo si basa sulle difficoltà che il Paese ha nell'ottenere valuta estera per l'importazione di automobili, quindi l'utilizzo di criptovalute, di origine e valore noti, è una delle opzioni più praticabili.
📍Nel frattempo, in India, i regolatori stanno cercando modi per farlo bandire ancora operazioni commerciali con criptovalute. Nel Paese asiatico quest’anno l’utilizzo delle criptovalute da parte dei cittadini è aumentato esponenzialmente, quindi se la nuova legge verrà approvata, saranno interessate più di 1,7 milioni di persone. Da parte sua, il governo del Paese porta avanti i suoi piani di sviluppo tecnologico e innovazione blockchain e altre tecnologie dirompenti. La posizione che sta assumendo la nazione è abbastanza simile a quella della Cina, che sta sviluppando la propria rete di servizi blockchain. BSN, ma non può fornire servizi all'interno del Paese a causa degli attuali divieti cinesi che impediscono l'uso delle criptovalute per attività commerciali.
📍In Russia, Banca Sber Svizzera AG, una filiale della banca più grande e importante della nazione unito a Komgo, una piattaforma basata sulla tecnologia blockchain progettata per il finanziamento del commercio di materie prime. L’alleanza cerca di affrontare strategicamente la crescente digitalizzazione della finanza commerciale.
📍Consorzio Centro, lo ha annunciato il consorzio del centro Algorand è ora la seconda blockchain ufficiale a offrire supporto nativo stablecoin Moneta in USD (USDC). La blockchain di Algorand promette innovazioni significative per il mercato USDC, soprattutto in relazione alla scalabilità e alla velocità con cui vengono effettuate le transazioni, contribuendo all'espansione dei casi d'uso della stablecoin in un'ampia gamma di applicazioni finanziarie e di sicurezza. Durante l'annuncio, Silvio Micali, il fondatore di Algorand ha affermato che:
"Questo lancio unisce la comodità di USDC e un protocollo avanzato per gli scambi finanziari globali in cui i contratti intelligenti Layer-1 sono semplici e sicuri come i pagamenti ordinari."
📍In un recente segnalare Presentata da Chainalysis, la società di intelligence blockchain afferma che l'Europa orientale è una delle regioni preferite dai criminali informatici e dagli attori malintenzionati per svolgere attività illecite di criptovaluta e ransomware sulla darknet. Il rapporto rileva che il volume totale delle transazioni effettuate e inviate da questa regione fa sì che l’Europa orientale rappresenti una maggiore attività di mercato sulla darknet globale rispetto a qualsiasi altra regione del mondo. Si prevede che con il nuovo entità della regolamentazione che l’Unione Europea attuerà, si potrà mitigare l’uso illegale di cripto-asset e promuovere l’uso corretto e trasparente di tutte le valute digitali presenti sul mercato.
Continua a leggere: Arbistar 2.0, il castello di carte crolla