Le Maldive costruiscono un centro finanziario con Blockchain e Bitcoin come asset di punta

Le Maldive lanciano un centro Blockchain con Bitcoin come asset principale

Le Maldive stanno ponendo Bitcoin al centro del loro nuovo Centro finanziario internazionale, un progetto da 8.800 miliardi di dollari che mira a trasformare la propria economia, attrarre investimenti globali e consolidare la criptovaluta come asset sovrano nell'Oceano Indiano.

Il governo delle Maldive ha annunciato la creazione di un Centro finanziario internazionale (MIFC) da 8.800 miliardi di dollari con l'obiettivo di trasformare la propria economia e posizionarsi come punto di riferimento nell'innovazione finanziaria e tecnologica. 

Al centro di questa ambiziosa iniziativa c'è Bitcoin, che sarà trattato come un bene fondamentale e riconosciuto sovranamente all'interno del nuovo ecosistema finanziario nazionale.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con MBS Global Investments, mira a diversificare l'economia maldiviana oltre il turismo e la pesca, attraendo investimenti globali e talenti internazionali. Grazie a un ambiente fiscale favorevole, a infrastrutture sostenibili e all'attenzione all'economia digitale, le Maldive puntano a competere con i principali centri crittografici del mondo, posizionando Bitcoin al centro della sua trasformazione economica.

Fai trading con Bitcoin in modo semplice e sicuro qui.

Bitcoin come motore di innovazione e sviluppo economico alle Maldive

Il presidente delle Maldive, Mohamed Muizzu, ha prominente che il Maldives International Financial Centre (MIFC) rappresenta molto più di una semplice infrastruttura, definendolo come un impegno nazionale. Attraverso i suoi account sui social media, il presidente ha sottolineato che questo progetto rappresenta un impegno strategico per diversificare l'economia del Paese oltre i suoi settori tradizionali, come il turismo e la pesca, e un impegno per il benessere e le opportunità della sua popolazione.

"È un impegno a diversificare la nostra economia oltre i nostri confini tradizionali. Un impegno verso la nostra gente, verso le sue opportunità, la sua resilienza e il suo orgoglio." ha affermato Mohamed Muizzu.

Il MIFC integrerà l'uso di Bitcoin come asset chiave, consentendone l'applicazione in transazioni, investimenti e servizi bancari all'interno di questa nuova zona finanziaria franca. Sia i residenti che le aziende potranno accedere a servizi bancari multivaluta e private banking. al largo, con Bitcoin come opzione primaria per la gestione patrimoniale. Questa iniziativa risponde alla Crescente domanda globale di soluzioni finanziarie basate su blockchain e criptovalute, posizionando le Maldive come un attore innovativo nel campo della sovranità finanziaria.

Con un investimento stimato di 8.800 miliardi di dollari, superiore al prodotto interno lordo annuo del Paese, il progetto sarà sviluppato nella capitale Malé e si prevede che creerà fino a 16.000 posti di lavoro e ospiterà 6.500 residenti. 

Questo ambizioso progetto non mira solo ad attrarre investitori e sviluppatori del settore delle criptovalute, ma anche a consolidare le Maldive come leader mondiale nell'adozione nazionale di Bitcoin e delle tecnologie blockchain. In questo modo, il Paese offre un modello alternativo per le altre nazioni interessate a sfruttare il potenziale delle risorse digitali per stimolare il loro sviluppo economico e diversificare le loro fonti di reddito.

Un ambiente fiscale e normativo progettato per l’economia digitale

Il centro finanziario funzionerà come un zona franca finanziaria, offrendo l'esenzione totale dalle imposte sulle società, sulle successioni e sulla proprietà, in conformità con la Costituzione delle Maldive. Queste condizioni, insieme all'assenza di requisiti di residenza, sono pensate per attrarre nomadi digitali, imprenditori e creatori di ricchezza che desiderano operare in un ambiente di libertà e privacy.

Il quadro normativo del MIFC è orientato a promuovere lo sviluppo di asset digitali e finanza verde, agevolando l'arrivo di aziende tecnologiche e capitali internazionali. Una regolamentazione flessibile e a prova di futuro consentirà l'integrazione di nuove tecnologie e modelli aziendali, garantendo la sicurezza e la trasparenza delle transazioni che coinvolgono Bitcoin e altre risorse digitali.

OPERARE CON LA FIDUCIA CHE MERITI – BIT2ME LIFE

Inoltre, il centro offrirà servizi bancari multivaluta e accesso al private banking, facilitando le transazioni internazionali e la gestione delle criptovalute. Tutto ciò è pensato per soddisfare le esigenze degli investitori e delle aziende globali che desiderano operare in un ambiente regolamentato e favorevole all'innovazione.

Il centro finanziario ospiterà anche un centro congressi all'avanguardia con una capienza di 3.500 persone, che ospiterà conferenze internazionali, eventi culturali e hackathon sull'innovazione. Questa infrastruttura stimolerà la partecipazione internazionale alle Maldive e rafforzerà l'attrattiva del Paese come destinazione turistica e commerciale di alto livello.

Le Maldive potenziano la loro economia digitale

Nel complesso, gli esperti sottolineano che la creazione del MIFC pone le Maldive in diretta concorrenza con centri finanziari e tecnologici consolidati come Dubai, Hong Kong e Singapore. Tuttavia, l'impegno verso Bitcoin come asset chiave e l'attenzione alla sostenibilità e al benessere differenziano le Maldive dagli altri centri finanziari, offrendo vantaggi competitivi unici per attrarre investimenti e talenti internazionali.

Il MIFC, il cui completamento è previsto per il 2030, punta a generare più di XNUMX miliardo di dollari di entrate nei suoi primi cinque anni e ad aumentare significativamente il PIL nazionale. Questo sviluppo rappresenta quindi un'opportunità per le Maldive di ridurre la propria dipendenza dal turismo e dalla pesca, orientandosi verso un'economia più resiliente, innovativa e digitale.

ACQUISTA E VENDI BTC SU BIT2ME

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.