Ethereum, la seconda criptovaluta più capitalizzata sul mercato, ha infranto un supporto chiave, mentre John Bollinger prevede una possibile inversione rialzista. La correlazione con il Russell 2000 e la politica monetaria rafforzano lo scenario.
Il movimento ribassista di Ethereum, che questa settimana ha visto il suo prezzo superare i 3.700 dollari, si è verificato in un contesto di mercato volatile, caratterizzato dalla minaccia del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre nuovi dazi sui prodotti cinesi. Tuttavia, alcuni analisti tecnici ritengono che, a seguito di questo calo, il prezzo di ETH potrebbe preparare il terreno per un'inversione rialzista.
John Bollinger, creatore delle Bande di Bollinger, ha rilasciato una delle sue rare previsioni su questa criptovaluta. Secondo le sue dichiarazioni condivise sui social media, Ethereum e Solana mostrano una struttura inferiore a "W" all'interno delle rispettive bande., il che suggerisce che entrambi gli asset potrebbero essere prossimi all'inizio di un nuovo ciclo rialzista.
Nel contesto, Bollinger esegue questo tipo di analisi solo una volta ogni uno o due anni e le sue previsioni precedenti si sono rivelate estremamente accurate. Ad esempio, a settembre 2022, ha previsto che Ethereum sarebbe salito da 1.300 a 4.000 dollari. Ad aprile di quest'anno, ha identificato il minimo assoluto di Bitcoin utilizzando lo stesso pattern tecnico che ora osserva in ETH.
Mantieni Ether e costruisci il tuo portafoglio di criptovalute con visioneCosa dicono le bande di Bollinger su Ethereum
Le Bande di Bollinger Sono uno strumento che definisce massimi e minimi relativi. I prezzi sono considerati alti quando toccano la banda superiore e bassi quando si avvicinano alla banda inferiore. Attualmente, Ethereum e Solana si trovano nella banda inferiore, rafforzando l'ipotesi che I loro prezzi potrebbero essere a livelli di ipervendutoBollinger ha osservato che questo segnale non è presente in Bitcoin, il che suggerisce una divergenza tra i principali asset del mercato delle criptovalute.
La rottura del supporto tecnico su Ethereum è stata interpretata da alcuni trader come un segnale di debolezza. Tuttavia, la confluenza della struttura a "W" e la posizione all'interno delle Bande di Bollinger delinea uno scenario diverso. Piuttosto che confermare un trend ribassista, potrebbe essere indicando el esaurimento della pressione di vendita.
La correlazione con il Russell 2000 rafforza la tesi rialzista
Al di là dell'analisi tecnica, Ethereum mostra una correlazione quasi perfetta con l'indice Russell 2000, che raggruppa i titoli azionari a bassa capitalizzazione degli Stati Uniti. Questa relazione è stata osservata da diversi analisti del settore, che sottolineano come entrambi gli asset tendano a reagire in modo simile ai cambiamenti di politica monetaria.
Ethereum e il Russell 2000 hanno formato strutture tecniche simili negli ultimi due anni. Entrambi sono prossimi alla rottura di livelli di resistenza chiave, il che potrebbe innescare un movimento rialzista se il breakout fosse confermato. Questa correlazione non è nuova. Nei cicli precedenti, quando il Russell 2000 ha registrato un forte rialzo, le altcoin hanno accompagnato il movimento con rendimenti significativi.
Secondo gli esperti, la sensibilità di questi asset a condizioni finanziarie distese è uno dei fattori che spiegano questa relazione. Quando la Federal Reserve taglia i tassi di interesse, il denaro tende a confluire in asset più speculativi e, con la Fed prossima ad annunciare un altro taglio dei tassi nel 2025, Ethereum e le small cap sono pronte a catturare quella propensione al rischio.
In questo contesto, la prossima riunione della Fed, prevista per Ottobre 25, assume una rilevanza particolare. Gli esperti già Si prevede un ulteriore taglio dei tassi di 25 punti base, il che potrebbe rafforzare lo scenario rialzista per Ethereum e le criptovalute.
Crea il tuo account Bit2Me e accedi a ETH e altcoinD'altro canto, anche la stagionalità gioca un ruolo importante nel mercato delle criptovalute. Storicamente, il Russell 2000 tende a mostrare performance positive tra settembre e novembre. Questo andamento coincide con l'inizio dei cicli rialzisti negli asset rischiosi. Nelle fasi precedenti, il denaro si è inizialmente riversato nei principali indici come l'S&P 500 e Bitcoin. Poi, con l'aumentare della fiducia, i flussi si sono spostati verso le altcoin come Ethereum e Solana.
Infine, la relazione tra Ethereum e il Russell 2000 non si limita alla sovrapposizione tecnica. Entrambi gli asset svolgono ruoli simili nei rispettivi sistemi. Le small cap rappresentano aziende emergenti con un elevato potenziale di crescita, mentre le altcoin come Ethereum catturano l'innovazione nell'ecosistema crypto. Questa somiglianza di funzionalità e sensibilità le rende indicatori della propensione al rischio del mercato.
La politica monetaria riaccende l'interesse per ETH e criptovalute
L'aspettativa di ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense sta cambiando il comportamento degli investitori. In un contesto di politica monetaria più flessibile, gli asset speculativi tendono a trarne vantaggio, quindi Bitcoin, Ethereum, Solana e altri asset digitali potrebbero attrarre afflussi se il cambiamento del ciclo venisse confermato.
La prossima riunione della Fed del 25 ottobre sarà cruciale. Un taglio dei tassi potrebbe fungere da catalizzatore per una rotazione verso asset più volatili e, in questo scenario, la struttura tecnica di Ethereum e la sua correlazione con il Russell 2000 acquisiscono maggiore rilevanza. Per diversi esperti, la convergenza tra analisi tecnica, stagionalità e politica monetaria suggerisce che il mercato si trovi in una fase di transizione.
Storicamente, Ethereum ha dimostrato una notevole capacità di resistere ai cicli precedenti e di sfruttare i periodi di espansione monetaria come veicolo per attrarre capitali. Per gli investitori che cercano una maggiore esposizione al rischio, questo token si posiziona come un'alternativa strategica. Anche un movimento tecnico al ribasso potrebbe essere interpretato non come debolezza, ma come un aggiustamento necessario per consolidare le basi prima di una possibile nuova spinta rialzista.
Crea il tuo portafoglio qui: accedi a Ethereum e altcoin